Visualizzazione post con etichetta ricettine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricettine. Mostra tutti i post

giovedì 10 gennaio 2019

DENTIFRICIO

Un altro dentifricio naturale che ho sperimentato e non é male ma devo perfezionare é questo:

OLIO DI COCCO 3 cucchiai

BICARBONATO DI SODIO 3 cucchiai (o 1)

OLI ESSENZIALI  (tea tree, bergamotto, 10 goccie in totale)

Le quantitá di bicarbonato e di cocco possono anche variare, magari un po'piú di olio di cocco e un po' meno di bicarbonato, il bicarbonato in polvere magari potrebbe essere abrasivo in grandi quantitá.

OLI ESSENZIALI: al prossimo dentifricio vorrei provare l'olio essenziale di menta o di eucalipto giusto per avere un pottere antibatterico e rinfresca l'alito.


giovedì 16 agosto 2018

I PANZEROTTI DELLA FELICTÁ!

SE VUOI ACQUISTARE IL VIDEOCORSO DEL DOTTOR BERRINO INTITOLATO "LA GRANDE VIA, CLICCA DI SEGUITO:

LA GRANDE VIA


INGREDIENTI:

400G DI FARINA DI TIPO2
180G  DI ACQUA
50G DI OLIO EVO
UN PIZZICO DI SALE
150G DI TOFU
150 G DI DATTERI
150G DI NOCI
CANNELLA O VANIGLIA IN POLVERE


PREPARAZIONE:

MESCOLARE IN UNA CIOTOLA FARINA SALE ACQUA E OLIO

IMPASTIAMO POI SULLA SPIANATOIA PER OTTENERE UN PANETTO

COPRIAMOLO CON UN CANOVACCIO E LASCIAMOLO RIPOSARE PER 15 MINUTI

FRULLIAMO I DATTERI COL TOFU E LE NOCI

STENDIAMO IL PANETTO COL MATTARELLO

RICAVIAMO DEI DISCHETTI

SISTEMIAMO UN CUCCHIAINO DI RIPIENO SU OGNI 
DISCO, CHIUDIAMO E RIPIEGHIAMO I BORDI

INFORNIAMO A 180 GRADI PER 30 MINUTI,
ANCORA CALDI, LI COSPARGIAMO DI CANELLA O VANIGLIA (UN POCO)



https://www.youtube.com/watch?v=tbugW7SEJvE

CHAPATI INTEGRALI

SE VUOI ACQUISTARE IL VIDEOCORSO DEL DOTTOR BERRINO INTITOLATO "LA GRANDE VIA, CLICCA DI SEGUITO:

LA GRANDE VIA

INGREDIENTI:

180 GDI ACQUA
180 G DI FARINA INTEGRALE
80 G DI FARINA DI TIPO 2
MEZZO CUCCHIAINO DI SALE



  • SCIOGLIERE IL SALE NELL'ACQUA
  • AGGIUNGERE LA FARINA DI TIPO 2
  • AGGIUNGERE A POCO A POCO LA FARINA INTEGRALE E MESCOLARE FORMANDO IL PNETTO
  • LASCIAR RIPOSARE COPERTO CON PELLICOLA PER 30 MINTI
  • DIVIDERE IL PANETTO IN 4 PEZZI
  • STENDERLI COL MATTARELLO E PORLI SU UNA PADELLA ANTIADERENTE
  • QUANDO FORMANO LE BOLLE GIRARLI
PRONTI!


LE CECINE IN PADELLA!

VIDEOCORSO DEL DOTTOR BERRINO:

LA GRANDE VIA

INGREDIENTI:


200 G DI ACQUA
100G DI FARINA DI CECI
2G DI SALE
UN CUCCHIAIO DI OLIO EVO


preparazione:



  • mescoliamo l'acqua e il sale con una frusta
  • sciolto il sale, sempre mescolando, aggiungiamo la farina di ceci,poco alla volta
  • mescoliamo bene ottenendo una pastella senza grumi
  • copriamo con una pellicola e mettiamo in frigo per tutta la notte
  • la mattina, aggiungiamo un cucchiaino d'olio evo e mescoliamo bene
  • riscaldiamo la padella con un filo d'olio e mettiamo un mestolino
  • si formeranno delle bollicine: questo é il momento di girarle
SI POSSONO MANGIARE COSÍ O CON UN PO ' DI MARMELLATA, O MIELE, SENZA ESAGERARE






MUFFIN A BASSO INDICE GLICEMICO

INGREDIENTI:


  • 500G DI FARINA DI TIPO 2 (MEGLIO LE FARINE INTEGRALI, NON USATE QUELLA BIANCA SE NO É AD ALTO INDICE GLICEMICO!)
  • UN PIZZICO DI SALE
  • 200 G DI UVETTA 
  • 100G DI NOCCIOLE
  • 200G DI LATTE DI RISO
  • 200G DI CAROTE
  • 350G DI MELE
  • 1 BUSTINA DI LIEVOTO
  • BUCCIA GRattuggiata di un limone
preparazione:

  • FRULLARE MANDORLE E UVETTA
  • GRATTUGGIAMO LE CAROTE
  • GRATTUGGIAMO LE MELE
  • VERSIAMO NELLA CIOTOLA LA FARINA, SUCCO DI MELA,LATTE DI RISO, MELEE MESCOLIAMO CON UN FRULLINO
  • AGGIUNGIAMO SCORZA DI LIMONE E LIEVITO
  • AGGIUNGIAMO IL RESTO DEGLI INGREDIENTI
  • MESCOLIAMO E SISTEMIAMO L1IMASTO NEGLI STAMPINI PER MUFFIN
  • INFORNIAMO A 180 GRADI PER 30 MINUTI


DOLCETTI MELE E MANDORLE

QUESTI DOLCETTI SONO BUONI VELOCI E FACILI: SOLO 3 INGREDIENTI!



1)DUE MELE BIO
2)250 G DI FARINA DI MANDORLE
3)SEMI DI SESAMO




PREPARAZIONE:



PULIRE LE MELE, CUOCERLE IN UN PENTOLINO FINO A QUANDO SI AMMORBIDISCONO, CON 2 CUCCHIAI D'ACQUA

SCHIACCIAMOLE CON UNA FORCHETTA, UNIAMO LA FARINA DI MANDORLE (O AMADORLE TRITATE NEL MIXER) CON UN PIZZICO DI SALE

LAVORIAMO IL COMPOSTO OTTENUTO A MANO SULLA SPIANATOIA

PRENDIAMO DEI PEZZETTINI DI IMPASTO E FORMIAMO DELLE PALLINE

COSPARGIAMO LE PALLINE COI SEMI DI SESAMO

METTIAMO IN FORNO A 180 GRADI PER 20 MINUTI




PATÉ VEGANO

Ho trovato una ricettina gustosa per prepararmi uno snack.
 Faccio un paté. Peró Vegano.

RICETTA:

in una padella aggiungere:

2 CUCCHIAI DI OLIO
1/2 CIPOLLA O INTERA A SECONDA DEI GUSTI
1PIZZICO DI SALE

cuocere

poi:

2 SPICCHI D'AGLIO PICCOLI
FUNGHI (CHAMPIGNON)

cuocere

DUE CUCCHIAINI CIASCUNO DI ROSMARINO TIMO E SALVIA

DUE CUCCHIAINI DI COGNAC (O ANCHE VINO)

Metto tutto nel mixer con:

LENTICCHIE COTTE  (400G)

NOCI (150G)

2 CUCCHIAINI DI SALSA DI SOIA

ATTIVO IL MIXER!

POSSO AGGIUNGERE UN CUCCHIAIO DI PURÉ DI BARBABIETOLA PER DARE UN TOCCO DI COLORE

E VOILÁ! METTO IN FRIGO E QUANDO VOGLIO LO SERVO SU UN CROSTINO DI PANE TOSTATO

sabato 30 giugno 2018

BRODO VEGETALE FATTO IN CASA

DADO:

I dadi vegetali che si comprano, sono poco ricchi di verdure, molto ricchi di aromi e di glutammato monosodico, allora che si fa? lo facciamo in casa e RISPARMIAMO. ( costerá tipo un euro AL KILO)


Come si fa?

-VERDURE!250g O SCARTI DI VERDURE che  (carota, scarti di broccolo, scarti di finocchio, prezzemolo)
-2 CIPOLLE
-400 g DI SALE per un Kilo di prodotto (CHE COSÍ SI PUÓ CONSERVARE 6/8 MESI FUORI FRIGO
- 2 TESTE D'AGLIO
-100 g DI ERBE AROMATICHE (rosmarino, timo, salvia, alloro...)

Taglio tutto grossolanamente e metto il tutto nel tritatutto! alla fine aggiungiamo il sale.


Lo si usa come dado ma anche come soffritto!


BRODO GRANULARE:


Questo é piú adatto per chi ha a disposizione ad esempio un essicatore, utile per essiccare frutta e verdura, in questo caso viene essiccata la verdura che ci piace, compresi ovviamente aglio e cipolla, si aggiungono le erbette aromatiche, anche queste essiccate ed un po' di sale, si mette anche questo nel tritatutto per sminuzzare tutto finemente e voilá'.




# per chi ha un bell'orto con verdure, piante da frutta ed erbette aromatiche  un essicatore potrebbe essere una idea da considerare, per fare tanta buona frutta secca, appunto il brodo granulare, i pomodorini secchi, erbette aromatice da condimento, anche aglio secco, seccare le erbe per fare tisane ed infusi...





LATTE D'AVENA

BUONO,SALUTARE E RISPARMIO ASSICURATO

OTTIMA ALTERNATIVA AL LATTE DI MUCCA O PER VEGANI/VEGETARIANI/INTOLLERANTI AL LATTOSIO


COME SI FA?

1) ci sevono ovviamente i fiocchi di avena, sono facili da trovare e non costano tanto, ne prendiamo circa 50 grammi e li mettiamo in una ciotolina

2)aggiungiamo 250 ml di acqua bollente, mescoliamo e aspettiamo 10/15 min

3)frullo con un frullatore ad immersione

4) se volete potete trasferire il liquido in un contenitore piú grande e filtrare con un colino

5) aggiungete 600 ml di acqua fredda, mescolo e lo posso travasare in bottiglia, voilá!

Se volete potete aggiungere anche qualcosa di dolcino, come un po' di cacao, oppure, cannella, o estratto di frutta... meglio evitare lo zucchero che non fa bene, é buono anche cosí!

Mettetelo in frigo e bevetelo in 3/4 giorni!

RISPARMIO:
Il latte  che si compra quanto costerá, un euro o poco piú al litro?  bene questo latte vegetale fatto in casa quanto costerá, 30/40 centesimi?




PANE E PIZZA

 Utilizzare una farina bianca (meglio 0, non 00 perché la 00 viene privata di tutti i nutrimente)

anche in proporzione 50/50 con la farina integrale.


PASTA MADRE: solitamente viene donata da qualcuno e va conservata in frigo, per una settimana, in un barattolo di vetro, coperta da un coperchio ma MAI chiusa se no... "muore"


80 g di lievito madre

300 ml acqua
200 g di farina

1) metto dell'acqua nel barattolino della pasta madre,mescolo e la sciolgo

2)trasferisco il composto nella farina
3)formo una velocissima pastella, cremosa, col cucchiaio, la copro con un canovaccio, lascio in un luogo caldo /tiepido, e la lascio lievitare per 8 ore (se siamo in estate) e 12 ore se siamo in inverno

(...)trascorse le ore...


4) aggiungo circa 400 g di farina, sempre metá 0 e metá integrale

 mescolare tutto con un buon cucchiaio in un grande recipiente

5)TOLGO UNA PALLINA DALL'IMPASTOche sará la futura pasta madre per rifare il pane la prossima settimana :)  la metto sempre nel barattolino di vetro


6) se voglio a questo punto posso aggiungere qualcosa di sfizioso, tipo i semi (papavero,lini,sesamo ad esempio, che fanno anche bene) oppure olive, polodorini ecc

Aggiungo anche il sale, una manciata, magari un pochino di zucchero che si sá, aiuta la levitazione
e poi aggiungo l'olio!

ed ora Impastoooo!


faccio la classica croce col coltello, lo copro col canovaccio, ambiente caldo


7) seconda lievitazione dalle 2h (estate) alle 6 ore (inverno)


(...)trascorso il tempo


8)Prendo una teglia antiaderente e la ungo bene


Prendo il pane con delicatezza, ancora gonfio, lo pongo sulla teglia, deve essere un po' piú piccolo della teglia perché quando cuoce si gonfia


9) spennello il pane con olio EVO e se voglio ci metto sopra i semini di papavero


10) riscaldare il forno a 250°, infornare per circa 10 minuti per avere la crosta croccantina, poi abbassiamo la temperatura a 170 o 180 gradi e cuocerlo per 30/40 minuti.


Non mangiatelo caldo perché continua a cuocere, resistete alla tentazione e mangiatelo quando si é rafreddato


L'impasto va bene anche per la pizza,dovrá solo lievitare un po'meno.

martedì 11 novembre 2014

CONSIGLI DI SANA ALIMENTAZIONE

TRATTO DA UN DISCORSO DEL PROF. FRANCO BERRINO



SE VUOI ACQUISTARE IL VIDEOCORSO DEL DOTTOR BERRINO INTITOLATO "LA GRANDE VIA" CLICCA QUÍ:
LA GRANDE VIA




Colesterolo alto (e quello buono basso), glicemia alta, trigliceridi altri, peressione alta sono tutti fattori che insieme formano la cosiddetta sindrome metabolica.

La sindrome metabolica come potete immaginare comporta la comparsa di numerosissime malattie, soprattutto in occidente.



Il 65% di persone sopra i 65 anni di età prende farmaci ogni giorno: per la pressione, per il colesterolo, l'aspirinetta per fluidificare il sangue ecc.

Ma nessuno è obbligato ad avere la glicemia alta, la pressione alta, il colesterolo alto ecc, la sindrome metabolca si può prevenire!



Ci sono studi condotti da trent'anni in America in cui la dieta dei pazienti è monitorata costantemente, che dimostrano che:

  • non fumare
  • mantenere un peso con indice di massa corporea inferiore a 25
  • mangiare con uno stile tendenzialmente mediterraneo (cereali,legumi,olio d'oliva,frutta)



Aumentano ntevolmente le probabilità di non ammalarsi di diabete, si prevengono infarti, ictus cerebrali...



Gli studi su alimentazione e salute non sempre sono facili, è più facile eseguire uno studio sul fumo e il cancro ai polmoni, perchè la gente bene o male sa dire quante sigarette fuma al giorno, ma in uno studio sul cibo nessuno sa dire quanti grammi di grassi saturi mangia...e ci sono risultati a volte contrastanti... tuttavia alcuni risultati certi e comprovati vi sono già.



(Molto chiaro è ad esempio che chi mangia carne rossa si ammala facilmente di cancro all'intestino.)



Ma facciamo un esempio semplice per far capire lo studio anche ai bambini, facciamo un gioco a punti:



Un punto a chi:

  • mangia verdura
  • mangia frutta
  • mangia legumi
  • mangia cereali
  • beve un pochino di vino, meglio rosso



Togliamo un punto a chi:



  • mangia carne
  • mangia latte e latticini



Ho reso le cose davvero fin troppo facili ma era per fare un esempio.



Cosa succede?

Succede che chi ha più punti si ammala di meno!

Meno tumori, meno patologie cardiovascolari, meno ictus, meno diabete...







L'obesità è in correlazione con i tumori, in pratica gli obesi si ammalano più facilmente.



Le sostanze zuccherate ci fanno ingrassare, in particolar modo si è posta l'attenzione sulle bevande zuccherate e l'obesità infantile in America: lo zucchero in forma liquida “va giù meglio”,

un bimbo mangia tanto, si sazia, ma alla fine la Coca Cola (ad esempio) va sempre giù, perchè essa non sazia.



In uno studio eseguito tutt'oggi su 500.000 persone si stanno osservando i nutrienti.

Si è notato che chi ingrassava non sempre mangiava più zucchero e non sempre mangiava più grassi: chi è ingrassato mangiava più proteine.

Lo studio si svolge in 10 paesi, e in tutti e 10 chi ingrasava di più erano coloro che mangiavano più proteine.



Le diete odierne indicano (riassumendo) di eliminare pane e pasta e mangiare proteine, sottoforma di bresaola, pollo ecc, con un po' di insalata...

Ebbene le persone inizialmente dimagriscono realmente anche di 10-20 Kg ma poi tornano ad ingrassare esponenzialmente, perchè non si può resistere a questo tipo di alimentazione, è un'alimentazione tossica!

Il nostro corpo necessita di un 8% di proteine, noi ne mangiamo il triplo.



Anche ai bambini vengono date troppe proteine; nel latte materno ce ne sono il giusto, nel latte vaccino ce ne sono già troppe, nei latti artificiali ce ne sono esageratamente ed è così che chi beve il latte dalla mamma è meno facile che diventi obeso rispetto a chi fa uso di latte vaccino o artificiale.




Il pesce fa bene per via degli omega 3, tuttavia il pesce è uno degli alimenti più inquinati che ci siano. 
Gli animali vivono anni a contatto con gli agenti inquinanti, una mucca ad esempio mangia sonstanze inquinate, ma poi le inglobola nel corpo, le mangia per anni, la carne risulta molto più inquinata della verdura, anche se si temono i pesticidi.

E' ovviamente consigliabile la verdura proveniente da agricoltura biologica, ma non sarà comunque mai inquinata ai livelli di carne e pesce.



Negli anni 60 l'agricoltura era ancora naturalmente biologica, non vi erano pesticidi, è cambiato tutto dopo la guerra.



Ma se cerchiamo gli omega 3 c'è un precursore molto valido ad esempio nell'olio di lino, omega 3 vi sono nelle noci, nella soia, la portulaca oleacea ne è ricchissima (è molto infestante,grassa ha il gambo rosso)



Gli omega 3 hanno proprietà antinfiammatorie e un basso indice di infiammazione è correlato ad un basso rischio di contrarre il cancro.

L'infiammazione è una difesa dell'organismo, e alla fine vengono prodotti dai tesuti circostanti dei fattori di crescita, cioè sostanze che servono per riparare i tessuti danneggiati.



Quando è il cancro che si insinua nel nostro corpo, si attiva la nostra difesa con l'infiammazione; anche in questo caso si attivano i fattori di crescita per riparare poi un danno, ma il risultato è che questi fanno crescere il tumore, ecco perchè bisogna tener lontano l'infiammazione dal cancro, ecco perchè bisogna non introdurre sostanze che favoriscono l'infiammazione in caso di cancro, e queste sostanze sono il cibo animale, e togliere lo zucchero, perchè esso è un'altro grande fattore di infiammazione, insieme a tutti quelli che fanno aumentare di molto i livelli di zucchero nel sangue: farina 00, fiocchi di mais per colazione, patate,riso bianco.





Lo zucchero si attacca alle proteine (come ad esempio nell'emoglobina) e forma gli “AGE” (advanced glication end products), prodotti avanzati della glicazione, ed age vuol dire anche età, infatti questi age ci fanno invecchiare.



Gli age causano infiammazione, si attaccano a dei recettori che si chiamano RAGE, e questi attivano le NFKB, che fanno crescere i vasi sanguigni (facendo crescere il cancro), interleuchina 6;



Ogni volta che si brucia qualcosa si producono sostanze tossiche: ciò succede anche nel nostro corpo, noi bruciamo zuccheri,proteine... e si formano sostanze molto reattive, che possono interagire anche col DNA, mutandolo o danneggiandolo... queste sostanze sono OSSIDANTI (RADICALI LIBERI) e per contrastarle abbiamo bisogno dei cosiddetti ANTIOSSIDANTI e dove si trovano gli antiossidanti? Nel cibo vegetale!


Però servono un po' anche i radicali liberi, perchè permettono alle cellule tumorali di suicidarsi, per cui gli integratori che hanno troppi antiossidanti potrebbero far più male che bene,

ma perchè?

Perchè vitamine, antiossidanti, ecc sono sostanze che fanno bene, ma fanno bene solo alle dosi giuste, presenti cioè nei vegetali che mangiamo, la giusta dose stà nel cocktail giusto, insieme alle altre innumerevoli sostanze presente in un frutto o in una verdura.



Ildottor Berrino chiude la conferenza dando la ricetta di un dolce:

  • farina di mandorle
  • un pizzico di sale
  • mela cotta
  • impastare la farina di mandorle con la polpa di mela cotta
  • formare delle palline
  • metterle 10 minuti nel forno
  • (alternativa:volendo le possiamo passare nei semi di sesamo e farle cuocere 15 minuti

ECCO IL VIDEO DELLA CONFERENZA:






ED ECCO DOVE POTRETE TROVARE ALTRE INFO IN GENERALE SULLA SANA ALIMENTAZIONE:

ANAHERA ECOMMERCE




sabato 28 luglio 2012

ed ora una ricettina

POLPETTE DI LENTICCHIE BRASATE

La salsa di vino rosso, quella che per internderci accompagna il famoso brasato, è un vero must per le feste natalizie. Ecco dunque la versione cruelty-free con polpette brasate golosissime.