Visualizzazione post con etichetta inflluenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inflluenza. Mostra tutti i post

giovedì 17 novembre 2016

SE STAI MALE TI DEVI RIPOSARE!

Perché il medico consiglia sempre di stare a riposo se si é malati?
Perché se stai male ti senti stanco/a?

É molto semplice:

quando abbiamo qualcosa che non va il nostro corpo che fa? REAGISCE e combatte.
Il sistema immuniario deve combattere la malattia  e per questo deve utilizzare tutta l'energia che gli serve.

ma se ci muoviamo per lavorare o fare altre cose, togliamo letteralmente l'energia al nostro corpo che deve usarla per guarire!

Quindi che succede? 
Per rendere le cose comprensibili al massimo immaginiamo una conversazione tra il tuo corpo e le tue intenzioni:

É come se il corpo ci dicesse:
"stai fermo e calmo che devo lavorare"
ma tu non lo ascolti, allora lui ti avvisa ancora:
"guarda che se continui a muoverti io non ho abbastamza energia per combattere, e invece che migliorare peggiori!"
ma tu non lo hai neanche in nota, o magari pensi "no io devo andare a lavorare oggi"
e allora il corpo che risponde?
"scommettiamo che se ti faccio salire la febbre ti senti a pezzi e sei costretto a fermarti?dandomi finalmente la possibilitá di lottare?
ed ecco che invece che stare a casa un giorno magari ne passi a letto 3 o 4!

Questo vale anche quando abbiamo finito di mangiare e dobbiamo digerire.

La digestione é un processo lungo e laborioso e richiede energia.
Quindi é normale che dopo  mangiato ci si sente stanchi.
(soprattutto dopo un pasto pesante)

Bene, spero abbiate compreso l'importanza del riposo, sia se siete malati sia se siete sani!


ECCO UN REGALO RILASSANTE PER VOI DA SCARICARE CLICCANDO QUÍ:
MANDALA.MEDITAZIONI E INSEGNAMENTI

mercoledì 16 novembre 2016

RIMEDIO VELOCE PER INFLUENZA

Siete raffreddati, bloccati da tosse grassa e raffreddore?
Ecco un rimedio super veloce e potente

Preparate un infuso con zenzero, pepe nero e chiodi di garofano.
Lasciate raffredare fino a quando e''  caldo ma non bollente
Bere la sera prima di dormire.
Potreste sudare e al mattino tossire, sputate fuori il muco e starete gia meglio.

giovedì 10 marzo 2016

FEVER

A fever is  the body reaction to an acute viral or bacterial infection. Raising the temperature helps to  create an inhospitable environment for viral or bacterial invaders, and it also simulates the production of desease-fiting white blood cells. 
Tecnically speacking, a fever is a body temeperature above the normal of 37 ˙C . In most cases, fevers are nothing to worry about unless they are accompanied by other symptoms.

SYMTOMS:

  • chills
  • aching muscles
  • listlessness and fatigue
  • elevated body temperature
  • red cheeks
  • feeling hot and/or cold
  • shivering

PREVENTION

A fever is actually a positive symptom, in that it provides evidence that your body is hard at work fighting off infection.
There is nothing that can be done to prevent a fever, but you can keep yourself cool when t sets in, to prevent overheating.

HERBAL REMEDIES:

 Yarrow and lime flowers are calming and cooling, and encourage sweating when you feel hot.
Cinnamon,ginger and angelica can be used to produce heat when you are shivering.
Hyssop, along with liquorice root and thyme have traditionally been used to lower a hight temperature.


AROMATHERAPY

Tea tree encourages the body to sweat, while also helping to encourage the immune system to fight off invaders, such as bacteria and viruses.
Lavander and peppermint are cooling oils, and help to soothe and bring down your temperature.
Try sage, pine rosmary to support your immune system and open the airways.


SELF HELP:

Always drink plenty of fluids to prevent becoming dehydrated. Babies, in particular, can dehydrate quite quickly.

avoid eating heavy meals, wich will divert the energy required for healing to your digestive system; instead, eat little and often. Fresh fruit and vegetable juices or vegetable soups contain immuneboosting vitamin C.






lunedì 9 febbraio 2015

SAMBUCO

Attivita': diaforetico (fiori), lassativo (frutti), diuretico (corteccia)
Impiego: disturbi da raffreddamento (fiori) cistite, nevralgie



L'azione diaforetica dei fiori (aumenta la sudorazione corporea) fa si che essi vengano impiegati nelle malattie da raffreddamento, accompagnate da febbre, nelle affezioni reumatiche e in quelle infiammatorie dell'apparato respiratorio.
Le mucllagini effettuano un'azione emolliente, mentre i flavonoidi sfiammante e diuretica.

Viene spesso associato ai fiori di tiglio.

Il succo delle bacche esercita un'azione antinevralgica.

La corteccia invece è purgante, diuretica ed efficace nelle cistiti.

Consigli: 
infuso: 3-4 grammi di fiori, in 150 ml di acqua bollente, bere piiù tazze al giorno.

giovedì 29 gennaio 2015

AGLIO




Costituito da molte sostanze, tra cui sostanze voltatili come allicina  e diallil-solfuro, responsabili dell'odore pungente, l'aglio è un toccasana per la salute.

Ha delle ottime proprietà, ad esempio diminuisce il colesterolo totale e fa crescere il colesterolo buono HDL, ha attività antipertensive, viene utilizzato nei soggetti che hanno malattie cardiache, diabete, ipertensione, asma, candida,infezioni respiratorie,disturbi gastrointestinali.

Purtroppo molte delle sue proprietà valgono solo se l'aglio è crudo.


Per uso medico vengono consigliati 3 spicchi d'aglio al giorno, e per la prevenzione invece 3 spicchi la settimana.



Riassunto delle Proprietà:


  • ABBASSA IL COLESTEROLO
  • ABBASSA L'IPERTENSIONE
  • ABBASSA LO ZUCCHERO EMATICO NEI DIABETICI
  • AIUTA AD ELIMINARE METALLI TOSSICI, COME IL PIOMBO
  • STIMOLA LE REAZIONI DI DISINTOSSICAZIONE
  • RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO
  • PROTEGGE DAL CANCRO
  • HA PROPRIETA' ANTIMICROBICHE, ANTIBATTERICHE, ANTIMICOTICHE ED ANTIELMINTICHE(uccide i vermi)

sabato 3 gennaio 2015

ANTIBIOTICO SI? / ANTIBIOTICO NO?

 Dopo un influenza lunga e feroce,
mi è venuta voglia di far una riflessione sugli antibiotici.

Gli antibiotici possono essere:
BATTERIOSTATICI: inibiscono la proliferazione batterica
BATTERICIDI: uccidono i batteri

Un'influenza, ad esempio, è virale, cioè causata da virus.
Siccome gli antibiotici agiscono sui batteri e non sui virus, quand'è che vanno presi?

Vanno presi quando lo consiglia il medico e per tutta la durata che egli indica.

Comunque in generale vanno presi quando alla febbre si accompagna la tosse grassa, perchè nel muco si possono annidare i batteri ed aggravare la malattia.

E quindi per i virus?
Per i virus non esiste alcun farmaco (se non per alcuni tipi di virus come l'herpes simplex e qualcun'altro...)
quindi tutti i virus che ci prendiamo li sconfiggiamo grazie al nostro sistema immunitario.


avverto: io non sono un medico, per cui verificare questa informazione dal proprio medico di fiducia.

lunedì 6 ottobre 2014

TERZO CAPITOLO: DORMI BENE,VIVI BENE!

Premessa: questo post fa parte di una categoria di post che andranno a descrivere il benessere di mente-corpo e spirito in un modo un po' diverso dal solito. Non vi chiedo di credere a tutto ciò che leggete e basta, vi chiedo solo di leggere con attenzione e porvi il seguente dubbio: e se tutto ciò fosse vero? Vi chiedo anche di domandarvi se hanno per voi un senso, se poi “tutto torna”, infine vi chiedo anche di provare a mettere in pratica i vari consigli (nulla di pericoloso) e vedere quali sono i risultati. I post verranno pubblicati in un certo ordine, e il consiglio che vi do è quello di leggerli in ordine, in modo che tutto abbia un filo logico e che sia facile da cmprendere. Grazie per l'attenzione, buona lettura!!  


Se avete letto i primi due capitoli vi siete resi conto che bere molta acqua e respirare correttamente sono due cose estremamente importanti per il benessere.

Se non avete avuto mo do di leggerli, cliccate quì sotto per il primo capitolo, il post sull'importanza dell'acqua:
http://aurorafloreale.blogspot.it/2014/09/la-grandissima-importanza-dellacqua.html

Mentre per il secondo capitolo, dedicato all'aria e alla respirazione corretta cliccate quì:
http://aurorafloreale.blogspot.it/2014/09/secondo-capitolo-ho-bisogno-di-aria.html


Come aria ed acqua, anche il sonno ha un potere purificatore. 
Notiamo come dopo abbuffate o sbronze il corpo cerca di farti dormire per purificarti fisicamente e mentalmente.

Dicono che dobbiamo dormire almeno 8 ore al giorno ma in realtà dovremmo dormire in maniera proporzionale a quanto ci intossichiamo.

Qando ti ammali hai lo stimolo di dormire e anche il medico ci dice di stare a riposo, in modo tale che la nostra energia viene utilizzata per guarire, invece che per fare altre attività.
Come dormire bene per far si che il sonno svolga la sua funzione?

1)Innanzitutto cerchiamo di capire come funziona il sonno;
Il sonno si svolge in più fasi:

  • REM (rapid eyes moving, movimento degli occhi veloce) è la fase in cui sognamo, è più o meno la fase che si raggiunge in meditazione;

  • Poi cade ad un livello di sonno molto più profondo;
  •  e poi tende a risalire di nuovo in fase REM; questo ciclo dura un'ora e mezza. Come un diagramma a onde.

clicca sull'immagine per ingrandirla.


E' importante che si dorma per un periodo di tempo multiplo di un ora e mezza, cioè bisognerebbe svegliarsi durante la fase “alta” del sonno e non mentre si è in sonno profondo.

E' la fase in cui il corpo mette in atto il suo meccanismo di purificazione e svegliarsi a quel punto ci si sentirebbe “rimbecilliti” per molto tempo, è un risveglio un po' devastante. Per di più si rischia di essere più stanchi di prima.

 
Per cui un consiglio utile è quello di calcolare i tempi del sonno e mettere la sveglia di conseguenza (o andare a dormire ad un certo orario)

per esempio, se andiamo a dormire a mezzanotte, la sveglia la dobbiamo mettere all'1.30, o alle 3 o alle 4.30, o alle 6, o alle 7.30 o alle 9 e così via, ma se invece in questo caso la mettiamo per esempio alle 8.15 rischiamo di svegliarci nel bel mezzo del sonno profondo.

 
Teniamo conto che, se il nostro corpo è perfettamente sano, non intossicato, non stressato, privo di ansie ecc. il sonno di cui abbiamo bisogno sarebbe di 4,30 ore. (e quindi si avrebbero un po' più di ore al giorno da dedicare a noi stessi)

2)Fare attenzione ai campi elettromagnetici (onde dei cellulari,wireless, ecc), stare lontano anche dalle prese elettriche.

Quindi: spegnere i cellulari e metterli in un'altra stanza lontano dalla camera, ricordarsi di spegnere il wireless perchè le onde elettromagnetiche son dannose. (i telefonini ricevono onde anche da spenti quindi, se si può, togliete le batterie)

 
3)Andare a dormire lontano dai pasti, perchè la digestione sfrutta energia e quindi il sonno non utilizzerebbe più l'energia per purificarsi, ma per digerire. Andare quindi a dormire almeno 3 h dopo cena e appena prima di dormire bere 2 bicchieri d'acqua. (vedi capitolo acqua)

4)Quando dormiamo il nostro corpo abbassa la temperatura, perchè la purificazione avviene meglio con una temperatura bassa.

La stanza non dovrebbe esse troppo calda, perchè il sonno deve avvenire in un ambiente fresco, se no sprecheremo energia per abbassare la temperatura.


5)non inquinare l'aria: zero candele, incensi,zero piante (bruciano ossigeno ed emettono anidride carbonica).


6)Stai completamente al buio. Le palpebre sono traslucide e se c'è una luce si stravolge tutto. Stacchiamo le spine, togliamo lucine ecc. Se non si può si può mettere una benda scura sugli occhi, anche quando si fa meditazione.


 BUONA NOTTE!... E SOGNI D'ORO!
 

tratto dal salto quantico che potete scaricare o vedere gratuitamente iscrivendovi quí:


salto quantico


Quì il video dal quale ho tratto ispirazione per questo post:







giovedì 25 settembre 2014

LA GRANDISSIMA IMPORTANZA DELL'ACQUA

QUANTO è IMPORTANTE L'ACQUA!



IL NOSTRO CORPO è FORMATO PER IL 75% DI ACQUA



Questo la dice lunga, già sapere questa cosa ci fa comprendere quanto è importante l'acqua nel nostro corpo.
Si dice infatti che se è vero che digiunare è dannoso, fare lo sciopero della sete è ancora più dannoso.


L'acqua ci depura e ci da energia.

Di conseguenza più beviamo acqua e meglio è, perchè disidratarsi fa malissimo!

Ma se noi non beviamo, se noi non diamo acqua al nostro corpo, esso per poter funzionare da dove la prende?

SE CONSIDERIAMO IL FATTO CHE SIAMO FATTI PER IL 75% DI ACQUA, E NON LA BEVIAMO, IL CORPO LA PRENDERà DALLE NOSTRE STESSE CELLULE.

Romperà di fatti molte cellule per estrarre l'acqua che servirà, e ciò potrà crearci dei disturbi anche fisici, perchè a tutto c'è una conseguenza.

Ma per fortuna il corpo non è stupido, anzi, ci manda segnali in continuazione, esso è una struttura perfetta e tenderà sempre all'equilibrio.

Cosa si è inventato dunque il nostro corpo quando ci stiamo disidratando ed occorre acqua?


LO STIMOLO DELLA SETE!


Abbiamo bisogno di bere almeno 2 o 3 litri di acqua al giorno!

In tanti vi diranno di tanta bere acqua perchè fa bene, ed è vero. Però sicuramente vi sarà capitato di rispondere:

BEH, MA IO NON HO SETE, COME FACCIO A BERE TANTA ACQUA?


In questo caso non funziona più come dovrebbe il vostro stimolo della sete, ecco perchè:

Se il vostro corpo vi da lo stimolo della sete, ricordatevi che lo fa perchè ha bisogno di ACQUA.

  • Ora, se voi avete sete, ma bevete per esempio birra, non va bene, perchè il corpo vi ha chiesto acqua!
  • si ma la birra è fatta anche con l'acqua”
  • vero, però per andarre ad estrarre l'acqua contenuta nella birra il corpo ha bisogno di energia, per poter scindere i vari legami chimici, e per procurarsi questa energia, dovrà avere bisogno di acqua, e la andrà a prendere dalle cellule del nostro corpo.
  • Ora se siete confusi rileggete con calma la frase qui sopra
  • quindi il corpo ci ritenta, e vi fa venir sete: voi gli date coca cola (aiuto peggio ancora!
  • Ci riprova ancora, ma voi bevete vino...


Ok quindi, se voi quando avete sete introducete un'altra bevanda e NON ACQUA, il corpo spreca energia per ricavare acqua, e ciò va a suo sfavore, ecco perchè gli conviene togliervi lo stimolo della sete!(rileggete il pezzo sottolineato)

Questo vale per tutte le bevande, perfino i “succhi di frutta” che si danno ai bambini andando a togliere fin da piccoli lo stimolo della sete (succhi di frutta, che per altro spesso e volentieri sono strapieni di zucchero, dannoso anch'esso, e poi di frutta vera cen'è ben poca, tant'è che ci devono mettere gli aromi)

MA COME FACCIAMO A FAR RITORNARE LO STIMOLO DELLA SETE?

Far tornare il corretto stimolo della sete, quello che ci avverte che stiamo andando in contro a disidratazione per cui abbiamo bisogno di acqua, è possibile!
C'è una vera e propria “ricetta”

ECCO LA “RICETTA” PER FAR TORNARE LO STIMOLO DELLA SETE:

  • 1)appena svegli bere due bicchieri d'acqua
  • 2)portare sempre con se la bottiglietta d'acqua e imponiti di bere ogni tanto dei sorsi d'acqua
  • 3)due bicchieri d'acqua prima di dormire
  • 4)fondamentale: bere acqua subito dopo aver bevuto tutto ciò che non è acqua. (compreso il caffè)
    Un po' perchè devi annullare gli effetti cattivi che ti dà l'altra bevanda e un po' perchè stai dicendo al tuo corpo che anche se bevi dell'altro, quando hai sete, introdurrai comunque l'acqua.
    E più “robaccia” si beve, ancora più acqua si dovrà bere dopo.
  • Esempio: se si beve acqua e basta bisognerebbe berne almeno 2 litri e mezzo, se si beve anche dell'altro allora bisognerebbe bere ancora più acqua (se bevi mezzo litro di birra dovrai bere almeno 3 litri di acqua)
  • Dopo un mese il corpo ritorna a darti lo stimolo della sete quando ha bisogno, quindi avrai costantemente sete.
    Questo è un risultato provato su me stessa: durante il giorno sento proprio che ho sete veramente molte volte! In più il corpo sentirà meno il bisogno di bere qualunque altra cosa!
    Per far tornare una buona abitudine, seguire questa ricetta dovrà appunto diventare una abitudine per funzionare: eseguirla per almeno 21 giorni, o meglio, per un mese!


QUAL'è UN MODO PER VEDERE SE SIAMO DISIDRATATI?

Basta controllare le urine: se la pipì è gialla allora siamo già disidratati. Dovrebbe essere trasparente.
Non è un bell'argomento ma vi assicuro che con questa ricetta la vostra urina diventerà chiara chiara chiara chiara.


Seconda cosa ma altrettanto importante:

CHE ACQUA BISOGNA BERE?

Quelle pubblicizzate in tv sono in assoluto le peggiori, tanto più viene pubblicizzata e tanto peggio è.
Come vedere allora se l'acqua è buona o meno?
  1. vedere il residuo fisso a 180° che dev'essere basso perchè fa venire i calcoli e renella, le migliori dovrebbero essere quelle di alta montagna e col bollino che indica “per bambini piccoli”. Un buon residuo fisso dovrebbe essere sotto i 100 MILLIGRAMMI (cioè 0,100 grammi) (esempi Sant'Anna, levissima, lauretana ..)
  2. Guardare il ph, che deve essere il più basico possibile cioè dal 7 in su
  3. L'acqua va bevuta naturale e non gassata, anche perchè l'anidride carbonica (bollicine) fa male

INFINE, UN CONSIGLIO UTILE:

se hai un disturbo di qualunque genere, non so, tipo mal di testa,mal di stomaco, ecc, come prima cosa, prendi mezzo litro d'acqua e bevitelo, perchè spesso i disturbi possono essere causa di disidratazione





Queste info dovrebbero provenire se ricordo bene dal libro “IL TUO CORPO IMPLORA ACQUA”, Scritto se non erro da un medico.







Per scrivere questo post mi sono ispirata ai video di Daniele Penna, che ha pubblicato il videolibro “il salto quantico”. (CHE POTETE VEDERE ISCRIVENDOVI GRATUITAMENTE AL SEGUENTE LINK: SALTO QUANTICO  )



Ho visto tutti i video dal primo all'ultimo in ordine cronologico, e personalmente li ho trovati affascinanti, interessanti ed illuminanti. Soprattutto li ho trovati utili.

Pur consigliandovi, se vi può interessare, di vederveli tutti in ordine cronologico, vi metto qua sotto il video da cui ho tratto ispirazione:

video sull'acqua 


mercoledì 29 gennaio 2014

ECHINACEA-ASTRALAGO-UNCARIA- ROSA CANINA... come assumerli?



Ho provato a caricare un video in cui Il dottor Alvise D'Amico, che è un medico chirurgo libero professionista di Roma, spiega le proprietà ed i metodi di utilizzo di queste piante.(si parla di malanni invernali,sistema immunitario...)

E' bello vedere che a volte, anche i medici si avvicinano ai rimedi erboristici e li consigliano ai pazienti.

Io penso infatti, che medicina tradizionale e fitoterapia non debbano per forza "odiarsi", ma in alcuni casi ptrebbero andare "a braccetto" secondo me.

Non a caso se entrate in una farmacia trovate moltissimi prodotti erboristici al giorno d'oggi, mentre qualche anno fa non era affatto così! Come mai? hanno finalmente scoperto che funzionano?
Ma un farmacista bravo ed esperto  di farmaci saprebbe però consigliare un prodotto erboristico bene come lo consiglierebbe un bravo erborista?  Forse dipende da che studi ha fatto e da che tipo di esperienze ha avuto, o ancora se ha fatto approfondimenti in materie erboristiche per proprio conto...

Secondo me tutto è possibile, e trovo che il dottor D'Amico sia un buon esempio, spero che molti medici comincino ad interessarsi di più al potere benefico delle piante!



fonte: greenme.it


lunedì 26 agosto 2013

RIBES NIGRUM

GEMMODERIVATO TRA I PIU' IMPORTANTI

PROPIETA': antinfiammatorio,antiallergico,sinergizzante nei confronti degli altri gemmoderivati

INDICAZIONI: infiammazioni,allergie in generale,asma bronchiale,rinofaringiti recidivanti,orticaria, eczema,sindromi influenzali febbrili,cefalea vasomotoria

POSOLOGIA: 50 gocce al risveglio oppure 30 gocce alle 8 e alle 15. Nelle sindromi influenzali si raccomanda l'assunzione in alternanza con Alnus glutinosa e Betula pubescens, anche ogni 2 ore.

ASSOCIAZIONI: se unito ad altri gemmodertivati ne ottimizza le proprietà

lunedì 5 agosto 2013

OLIO ESSENZIALE DI BERGAMOTTO

Fare attenzione: non utilizzare sulla pelle prima di esporvi al sole perchè è fotosensibilizzante

AMBIENTE: porre qualche goccia di o.e. di bergamotto per profumare,disinfettare e rinfrescare l'ambiente

BELLEZZA: è un ottimo antisettico,cicatrizzante,antibatterico,da porre su brufoli,punti neri,acne,magari miscelandolo a saponi neutri,lozioni,tonici...(per es:porre 15 gocce nel sapone liquido da usare quotidianamente); è anche antiossidante e quindi utile come antinvecchiamento per la pelle; utilizzato anche sulle macchie tipiche della vitiligine

PSICHE: l'essenza di bergamotto è utile in caso di ansia,nervosismo,stress e si abbina benissimo al neroli.

SALUTE: contro raffreddore,bronchite mal di gola possono essere utili inalazioni "a secco" ponendo 2 gocce di o.e. su un fazzolettino;
E' un ottimo cicatrizzante,utile in caso di ferite e tagli (diluito in un olio vegetale);
La sua attività rubefacente lo rende un eccellente rimedio contro i geloni (miscelato in un unguento alla calendula)
Emorroidi:unire 15 gocce di essenza ad una crema neutra ed applicare mattina e sera
Antibatterico

martedì 13 novembre 2012

Lo zenzero

Lo zenzero può aiutare a controllare i livelli di zuccheri nel sangue dei pazienti diabetici. Lo afferma uno studio dell'università di Sidney, pubblicato dalla rivista "planta medica".
Questo studio ha dimostrato che gli estratti di zenzero riescono ad aumentare la quantità di glucosio assorbita dai muscoli, indipendentemente dal tasso di insulina nel sangue.
Ma lo zenzero vanta anche altre proprietà: antiemetico,eupeptico,colagogo,epatoprotettivo,antiulcera,ipocolesterolemizzante,digestivo, contro alitosi influenza e raffreddore.



fonte: rivista L'erborista (per specialisti del settore) e libri universitari.

giovedì 11 ottobre 2012

I SEMI DI POMPELMO


I BENEFICI DEI SEMI DI POMPELMO
L'estratto ottenuto dai semi contusi di pompelmo mostra un'efficace azione di supporto e prevenzione per infezioni interne, cutanee, auricolari e orali. Questo estratto si è dimostrato una valida alternativa come

mercoledì 23 maggio 2012

tosse,raffreddore,mal di gola






PARLIAMO DEI SINTOMI:

...tosse,raffreddore,mal di gola...

TOSSE: In caso di tosse con catarro meglio usare sostanze espettoranti o mucolitiche, mentre in caso di tosse secca si devono usare sostanze ad azione “bechica”, cioè sostanze che contengono mucillagini come MALVA,ALTEA,PIANTAGGINE E ALOE che formano uno strato protettivo sulle vie aeree irritate.
Esistono espettoranti diretti e indiretti:

I MALANNI INVERNALI


Comincerei parlando di alcuni rimedi naturali molto usati per rinforzare le difese immunitarie e per sconfiggere le prime malattie da raffreddamento! Naturalmente prevenire è sempre meglio che curare! leggete il seguito:

1) ECHINACEA : possiede attività antinfiammatoria,immunostimolante e cicatrizzante,antibiotica efficace contro i batteri. Risutta anche tossica per i funghi,inclusa la Candida albicans. Ottimi sono i risultati utilizzando contro influenza e raffreddore i prodotti a base di echinacea e propoli. C'è da dire, che questa pianta ostacola la penetrazione dei virus! (soprattutto Herpes simplex e virus influenzali).
Per via esterna ha un effetto rigenerante della cute lesionata, facilitando la cicatrizzazione.


2) PROPOLI: E' una sostanza naturale elaborata dalle api, ottima da usare anche per i bambini(salvo le preparazioni alcoliche). La propoli vanta proprietà: batteriostatiche e battericide, fungicide (compresa candida),antivirali, cicatrizzanti,immunostimolanti--->potenzia l'azione dei vaccini. Oltre tutte queste proprietà, migliora la secrezione dei succhi gastrici,è diuretica,favorisce l'assimilazione di vitamina C, è antiossidante. Per via esterna è disinfettante,cicatrizzante,lenitiva.
 

3) ALOE VERA: Contiene molte vitamine,minerali,enzimi e aminoacidi. (In questo caso dobbiamo parlare solo del gel, perchè nel succo invece, sono presenti antrachinoni, cioè sostanze purganti.) Può essere usata come purificante, disintossicante,immunostimolante. Ottimo il gel per uso esterno: si usa per tutto! dermatosi,pruriti,eritemi,acne ecc.
 

4) ACEROLA: E' considerata la fonte naturale più ricca di vitamina C!e sulla vitamina C ci sarebbe da dire troppo!Diciamo che è antiossidante,migliora la microcircolazione,rafforza i capillari,favorisce la sintesi del collagene,combatte l'osteopososi

.5)ASTRAGALO: .. E questo mi piace molto :)   Allora... è una pianta adattogena(incrementa la resistenza dell'organismo allo stress psicofisico), è immunostimolante,antibatterico,antinfiammatorio,cardiotonico,ipotensivo,vasodilatatore,abbassa la glicemia,è antiossidante,stimola la memoria e la produzione di cartilagine. Inoltre è epatoprotettivo(fa bene al fegato),diuretico e protettivo dei reni.  E SCUSATE SE è POCO! Ha però delle interazioni:aumenta l'effetto dei farmaci ipotensivi e ipoglicemizzanti.

6)GINSENG: è adattogeno,ha proprietà immunostimolanti,ipocolesterolemizzanti,ipoglicemizzanti,fluidificanti del sangue, antistress. Aiuta ad alleviare la sensazione di stanchezza e migliora l'attenzione. Attenzione: se si assume regolarmente bisogna interrompere il trattamento per almeno 2-3 settimane ogni 2 mesi (esiste la sindrome da abuso di ginseng caratterizzata da tachicardia,irritabilità,insonnia,tremori,ipertensione,cefalea, ma solo a dosaggi elevati e in associazione con sostanze neurostimolanti, come caffeina; è controindicato in caso di obesità, febbre,nervosismo,ansia.  

7)ROSA CANINA: Stimola il sistema immunitario, depurativo, blandamente diuretica, antiossidante, capillaro-protettrice. Contiene buone quantità di vitamina C!.
 

8)SALICE BIANCO: Non tutti sanno che dalla corteccia del salice si estrae una sostanza,l'acido salicilico che, opportunamente modificato, diventa l'acido acetilsalicilico, che sarebbe la comune ASPIRINA.
In erboristeria il salice viene usato come antinfiammatorio,antireumatico,analgesico.
 

9)UNCARIA: questa pianta è nota per le sue proprietà antivirale,antidolorifica,cicatrizzante; sarebbe in grado di essere protettiva di infiammazioni intestinali,previene la formazione di radiali liberi,è antinfiammatoria e immunostimolante.

10) ultimo ma assolutamente non ultimo per importanza: i FERMENTI LATTICI!!!!!!essi infatti sono indispensabili per mantenere un buon sistema immunitario, riordinano la flora batterica intestinale che va ad ostacolare lo sviluppo di m icroorganismi dannosi. In questo modo si prevengono anche diverse infezioni intestinali, migliorano il transito intestinale e producono anche alcune vitamine. Fanno bene tutto l'anno e non hanno controindicazioni!