Visualizzazione post con etichetta cibo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cibo. Mostra tutti i post

giovedì 16 agosto 2018

I PANZEROTTI DELLA FELICTÁ!

SE VUOI ACQUISTARE IL VIDEOCORSO DEL DOTTOR BERRINO INTITOLATO "LA GRANDE VIA, CLICCA DI SEGUITO:

LA GRANDE VIA


INGREDIENTI:

400G DI FARINA DI TIPO2
180G  DI ACQUA
50G DI OLIO EVO
UN PIZZICO DI SALE
150G DI TOFU
150 G DI DATTERI
150G DI NOCI
CANNELLA O VANIGLIA IN POLVERE


PREPARAZIONE:

MESCOLARE IN UNA CIOTOLA FARINA SALE ACQUA E OLIO

IMPASTIAMO POI SULLA SPIANATOIA PER OTTENERE UN PANETTO

COPRIAMOLO CON UN CANOVACCIO E LASCIAMOLO RIPOSARE PER 15 MINUTI

FRULLIAMO I DATTERI COL TOFU E LE NOCI

STENDIAMO IL PANETTO COL MATTARELLO

RICAVIAMO DEI DISCHETTI

SISTEMIAMO UN CUCCHIAINO DI RIPIENO SU OGNI 
DISCO, CHIUDIAMO E RIPIEGHIAMO I BORDI

INFORNIAMO A 180 GRADI PER 30 MINUTI,
ANCORA CALDI, LI COSPARGIAMO DI CANELLA O VANIGLIA (UN POCO)



https://www.youtube.com/watch?v=tbugW7SEJvE

CHAPATI INTEGRALI

SE VUOI ACQUISTARE IL VIDEOCORSO DEL DOTTOR BERRINO INTITOLATO "LA GRANDE VIA, CLICCA DI SEGUITO:

LA GRANDE VIA

INGREDIENTI:

180 GDI ACQUA
180 G DI FARINA INTEGRALE
80 G DI FARINA DI TIPO 2
MEZZO CUCCHIAINO DI SALE



  • SCIOGLIERE IL SALE NELL'ACQUA
  • AGGIUNGERE LA FARINA DI TIPO 2
  • AGGIUNGERE A POCO A POCO LA FARINA INTEGRALE E MESCOLARE FORMANDO IL PNETTO
  • LASCIAR RIPOSARE COPERTO CON PELLICOLA PER 30 MINTI
  • DIVIDERE IL PANETTO IN 4 PEZZI
  • STENDERLI COL MATTARELLO E PORLI SU UNA PADELLA ANTIADERENTE
  • QUANDO FORMANO LE BOLLE GIRARLI
PRONTI!


LE CECINE IN PADELLA!

VIDEOCORSO DEL DOTTOR BERRINO:

LA GRANDE VIA

INGREDIENTI:


200 G DI ACQUA
100G DI FARINA DI CECI
2G DI SALE
UN CUCCHIAIO DI OLIO EVO


preparazione:



  • mescoliamo l'acqua e il sale con una frusta
  • sciolto il sale, sempre mescolando, aggiungiamo la farina di ceci,poco alla volta
  • mescoliamo bene ottenendo una pastella senza grumi
  • copriamo con una pellicola e mettiamo in frigo per tutta la notte
  • la mattina, aggiungiamo un cucchiaino d'olio evo e mescoliamo bene
  • riscaldiamo la padella con un filo d'olio e mettiamo un mestolino
  • si formeranno delle bollicine: questo é il momento di girarle
SI POSSONO MANGIARE COSÍ O CON UN PO ' DI MARMELLATA, O MIELE, SENZA ESAGERARE






MUFFIN A BASSO INDICE GLICEMICO

INGREDIENTI:


  • 500G DI FARINA DI TIPO 2 (MEGLIO LE FARINE INTEGRALI, NON USATE QUELLA BIANCA SE NO É AD ALTO INDICE GLICEMICO!)
  • UN PIZZICO DI SALE
  • 200 G DI UVETTA 
  • 100G DI NOCCIOLE
  • 200G DI LATTE DI RISO
  • 200G DI CAROTE
  • 350G DI MELE
  • 1 BUSTINA DI LIEVOTO
  • BUCCIA GRattuggiata di un limone
preparazione:

  • FRULLARE MANDORLE E UVETTA
  • GRATTUGGIAMO LE CAROTE
  • GRATTUGGIAMO LE MELE
  • VERSIAMO NELLA CIOTOLA LA FARINA, SUCCO DI MELA,LATTE DI RISO, MELEE MESCOLIAMO CON UN FRULLINO
  • AGGIUNGIAMO SCORZA DI LIMONE E LIEVITO
  • AGGIUNGIAMO IL RESTO DEGLI INGREDIENTI
  • MESCOLIAMO E SISTEMIAMO L1IMASTO NEGLI STAMPINI PER MUFFIN
  • INFORNIAMO A 180 GRADI PER 30 MINUTI


DOLCETTI MELE E MANDORLE

QUESTI DOLCETTI SONO BUONI VELOCI E FACILI: SOLO 3 INGREDIENTI!



1)DUE MELE BIO
2)250 G DI FARINA DI MANDORLE
3)SEMI DI SESAMO




PREPARAZIONE:



PULIRE LE MELE, CUOCERLE IN UN PENTOLINO FINO A QUANDO SI AMMORBIDISCONO, CON 2 CUCCHIAI D'ACQUA

SCHIACCIAMOLE CON UNA FORCHETTA, UNIAMO LA FARINA DI MANDORLE (O AMADORLE TRITATE NEL MIXER) CON UN PIZZICO DI SALE

LAVORIAMO IL COMPOSTO OTTENUTO A MANO SULLA SPIANATOIA

PRENDIAMO DEI PEZZETTINI DI IMPASTO E FORMIAMO DELLE PALLINE

COSPARGIAMO LE PALLINE COI SEMI DI SESAMO

METTIAMO IN FORNO A 180 GRADI PER 20 MINUTI




PATÉ VEGANO

Ho trovato una ricettina gustosa per prepararmi uno snack.
 Faccio un paté. Peró Vegano.

RICETTA:

in una padella aggiungere:

2 CUCCHIAI DI OLIO
1/2 CIPOLLA O INTERA A SECONDA DEI GUSTI
1PIZZICO DI SALE

cuocere

poi:

2 SPICCHI D'AGLIO PICCOLI
FUNGHI (CHAMPIGNON)

cuocere

DUE CUCCHIAINI CIASCUNO DI ROSMARINO TIMO E SALVIA

DUE CUCCHIAINI DI COGNAC (O ANCHE VINO)

Metto tutto nel mixer con:

LENTICCHIE COTTE  (400G)

NOCI (150G)

2 CUCCHIAINI DI SALSA DI SOIA

ATTIVO IL MIXER!

POSSO AGGIUNGERE UN CUCCHIAIO DI PURÉ DI BARBABIETOLA PER DARE UN TOCCO DI COLORE

E VOILÁ! METTO IN FRIGO E QUANDO VOGLIO LO SERVO SU UN CROSTINO DI PANE TOSTATO

sabato 30 giugno 2018

BRODO VEGETALE FATTO IN CASA

DADO:

I dadi vegetali che si comprano, sono poco ricchi di verdure, molto ricchi di aromi e di glutammato monosodico, allora che si fa? lo facciamo in casa e RISPARMIAMO. ( costerá tipo un euro AL KILO)


Come si fa?

-VERDURE!250g O SCARTI DI VERDURE che  (carota, scarti di broccolo, scarti di finocchio, prezzemolo)
-2 CIPOLLE
-400 g DI SALE per un Kilo di prodotto (CHE COSÍ SI PUÓ CONSERVARE 6/8 MESI FUORI FRIGO
- 2 TESTE D'AGLIO
-100 g DI ERBE AROMATICHE (rosmarino, timo, salvia, alloro...)

Taglio tutto grossolanamente e metto il tutto nel tritatutto! alla fine aggiungiamo il sale.


Lo si usa come dado ma anche come soffritto!


BRODO GRANULARE:


Questo é piú adatto per chi ha a disposizione ad esempio un essicatore, utile per essiccare frutta e verdura, in questo caso viene essiccata la verdura che ci piace, compresi ovviamente aglio e cipolla, si aggiungono le erbette aromatiche, anche queste essiccate ed un po' di sale, si mette anche questo nel tritatutto per sminuzzare tutto finemente e voilá'.




# per chi ha un bell'orto con verdure, piante da frutta ed erbette aromatiche  un essicatore potrebbe essere una idea da considerare, per fare tanta buona frutta secca, appunto il brodo granulare, i pomodorini secchi, erbette aromatice da condimento, anche aglio secco, seccare le erbe per fare tisane ed infusi...





PANE E PIZZA

 Utilizzare una farina bianca (meglio 0, non 00 perché la 00 viene privata di tutti i nutrimente)

anche in proporzione 50/50 con la farina integrale.


PASTA MADRE: solitamente viene donata da qualcuno e va conservata in frigo, per una settimana, in un barattolo di vetro, coperta da un coperchio ma MAI chiusa se no... "muore"


80 g di lievito madre

300 ml acqua
200 g di farina

1) metto dell'acqua nel barattolino della pasta madre,mescolo e la sciolgo

2)trasferisco il composto nella farina
3)formo una velocissima pastella, cremosa, col cucchiaio, la copro con un canovaccio, lascio in un luogo caldo /tiepido, e la lascio lievitare per 8 ore (se siamo in estate) e 12 ore se siamo in inverno

(...)trascorse le ore...


4) aggiungo circa 400 g di farina, sempre metá 0 e metá integrale

 mescolare tutto con un buon cucchiaio in un grande recipiente

5)TOLGO UNA PALLINA DALL'IMPASTOche sará la futura pasta madre per rifare il pane la prossima settimana :)  la metto sempre nel barattolino di vetro


6) se voglio a questo punto posso aggiungere qualcosa di sfizioso, tipo i semi (papavero,lini,sesamo ad esempio, che fanno anche bene) oppure olive, polodorini ecc

Aggiungo anche il sale, una manciata, magari un pochino di zucchero che si sá, aiuta la levitazione
e poi aggiungo l'olio!

ed ora Impastoooo!


faccio la classica croce col coltello, lo copro col canovaccio, ambiente caldo


7) seconda lievitazione dalle 2h (estate) alle 6 ore (inverno)


(...)trascorso il tempo


8)Prendo una teglia antiaderente e la ungo bene


Prendo il pane con delicatezza, ancora gonfio, lo pongo sulla teglia, deve essere un po' piú piccolo della teglia perché quando cuoce si gonfia


9) spennello il pane con olio EVO e se voglio ci metto sopra i semini di papavero


10) riscaldare il forno a 250°, infornare per circa 10 minuti per avere la crosta croccantina, poi abbassiamo la temperatura a 170 o 180 gradi e cuocerlo per 30/40 minuti.


Non mangiatelo caldo perché continua a cuocere, resistete alla tentazione e mangiatelo quando si é rafreddato


L'impasto va bene anche per la pizza,dovrá solo lievitare un po'meno.

venerdì 16 giugno 2017

IL SALTO QUANTICO

Vi presento una vera e propria GENIALATA, e badte, non lo dico con sarcasmo ma sono seria.

Il videolibro  gratuito in grado di stravolgere completamente la vostra vita!

L'autore, é Daniele Penna, lo conoscerete poco alla volta guardandovi i video.

Lui parla di come "evolversi" diciamo, come crescere, come mgliorarsi la vita da tutti i punti di vista, analizza tutto ció che accade nella nosta mente/corpo/anima e vi assicuro, vi fa vedere molte cose da una cosí diversa prospettiva, se vogliamo anche provocatoria in un certo senso, che vi stravolgerá completamente il modo di vivere, di pensare, di agire ecc.

Ho giá messo alcuni video che fanno parte di questo percorso, negli articoli in cui ho parlato del sonno, dell'acqua e del respiro. Ma questo percorso, va cominciato da capo e seguito scrupolosamente cronologicamente.

Potete rimanere scioccati, in positivo e in negativo, potete essere pienamente d'accordo e pensare "oh cazzo!ha ragione e non me ne ero mai accorto/a'"  oppure potete non essere d'accordo per niente.
Oppure potete essere pienamente d'accordo con certi video e non esserlo per altri.

Basta dilungarmi, io l'ho seguito e credo che possa essere molto utile anche agli altri,per questo lo metto sul blog.

Ecco la presentazione:



Non é finita: Daniele Penna, ha pensato anche di creare un progetto, anch'esso cratuito, in cui ra radunato un sacco di volontari, i quali hanno messo online moltissimi corsi gratuiti di vario genere.  Ce ne sono tantissimi.  

Potete iscrivervi gratuitamente quí:

salto quantico

oppure:

iscriviti e scarica gratuitamente il salto quantico ora!

giovedì 7 maggio 2015

WWOOF! (cos'è?)

World-Wide Opportunities on Organic Farms

A quanto leggo su internet, un'esperienza unica e significativa.

In pratica molte fattorie in tutto il mondo (o aziende agricole, o agriturismi...) che sostengono una coltivazione biologica-biodinamica o praticano permacoltura ospitano persone da tutto il mondo dando vitto e alloggio in cambio di lavoro.

Ti insegnano i trucchi del mestiere, un'economia sostenibile, il contatto con la natura, l'incontro con culture diverse e magari qualche ottima ricetta culinaria. Per chi va all'estero ovviamente è un'ottima opportunità per imparare la lingua.

Non serve una esperienza alle spalle, anzi, lì si va per imparare e dare una mano.

"
Nel nostro Paese è nata l'associazione WWOOF Italia, che permette di mettere in contatto i viaggiatori (WWOOFers) e le aziende (Hosts) e di fornire loro una tessera associativa che rende possibile la presenza di lavoro volontario nelle fattorie e offre ai volontari la copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile."


Tenete conto che ogni paese ha il suo sito personale, per esempio iscrivendosi a wwoof Italia si può viaggiare solo in Italia, se si vuol andare in Australia, ad esempio, bisogna iscriversi al wwoof Australiano e così via.

Il sito italiano: http://www.wwoof.it/it/wwoof/wwoof-italia.html 

Il sito internazionale in cui si possono selezionare i vari paesi del mondo: http://wwoofinternational.org/ 






io l'ho scoperto solo ora ed on-line, ma chissà, magari anch'io potrei diventare presto una WWOOFers!!!

Se qualcuno ha avuto esperienze può mettere commenti, grazie. 





 

martedì 5 maggio 2015

AL RISTORANTE...



AVETE VISTO QUESTO VIDEO?
VI HA FATTO RIFLETTERE?

E' cominciato da poco il famoso EXPO, dove lo slogan è "nutrire il pianeta"... già, ma di che cosa?

Gira già on-line la foto di uno scontrino emesso da un ristorante del padiglione giapponese... si parla di uno scontrino da 115 euro! (alla faccia dell'alimentazione sostenibile e risolvere la fame nel mondo...)
ecco: http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/scontrino-expo-nessuna-bufala-la-verita-del-cliente-del-giappo-_2109496-201502a.shtml

Per un'alimentazione sostenibile sponsorizzata da Mc D. & Coca..

Diciamolo, dopo questa introduzione e dopo gli scandali iniziali, l'EXPO non parte per niente col piede giusto.

Per non parlare dei disordini di Milano dove come al solito c'è sempre qualcuno che vuole "spaccare tutto" giusto per il gusto di spaccare tutto. 

Infine partiranno le polemiche su ciò che succederà dopo l'EXPO (arriverà striscia la notizia a verificare lo stato di abbandono delle varie costruzioni?)

Comunque sia, L'EXPO è cominciato e mo' ce lo teniamo... a questo punto speriamo che da tutto ciò nasca anche qualcosa di buono, qualcosa che faccia risollevare un po' l'Italia ,in fondo questa è la speranza degli Italiani, mentre la speranza del mondo è quella di non rovinare il pianeta, mangiare più sano e soprattutto cibo per tutti. Ce la faremo?



giovedì 5 febbraio 2015

ASPARTAME




 E' composto da acido aspartico, fenilalanina e metanolo.
Fa parte dei cosiddetti dolcificanti dietetici.


Wurtman e altri ricercatori hanno dimostrato che la somministrazione di aspartame agli esseri umani, a livelli corrispondenti a un consumo elevato, può alterare la chimica cerebrale, in più il metanolo è molto tossico.

Alcuni soggetti sono molto sensibili all'aspartame e registrano reazioni immediate.

Fra i problemi legati all'aspartame ci sono convulsioni, emicranie,orticaria,disturbi della funzionalità nervosa.


fonte: "il potere curativo dei cibi"

giovedì 29 gennaio 2015

AGLIO




Costituito da molte sostanze, tra cui sostanze voltatili come allicina  e diallil-solfuro, responsabili dell'odore pungente, l'aglio è un toccasana per la salute.

Ha delle ottime proprietà, ad esempio diminuisce il colesterolo totale e fa crescere il colesterolo buono HDL, ha attività antipertensive, viene utilizzato nei soggetti che hanno malattie cardiache, diabete, ipertensione, asma, candida,infezioni respiratorie,disturbi gastrointestinali.

Purtroppo molte delle sue proprietà valgono solo se l'aglio è crudo.


Per uso medico vengono consigliati 3 spicchi d'aglio al giorno, e per la prevenzione invece 3 spicchi la settimana.



Riassunto delle Proprietà:


  • ABBASSA IL COLESTEROLO
  • ABBASSA L'IPERTENSIONE
  • ABBASSA LO ZUCCHERO EMATICO NEI DIABETICI
  • AIUTA AD ELIMINARE METALLI TOSSICI, COME IL PIOMBO
  • STIMOLA LE REAZIONI DI DISINTOSSICAZIONE
  • RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO
  • PROTEGGE DAL CANCRO
  • HA PROPRIETA' ANTIMICROBICHE, ANTIBATTERICHE, ANTIMICOTICHE ED ANTIELMINTICHE(uccide i vermi)

mercoledì 21 gennaio 2015

ADDITIVI ALIMENTARI: LE CERE





Oltre agli antiparassitari, pesticidi ecc, nelle verdure vengono applicate delle cere per sigillare all'interno l'acqua contenuta nel prodotto, in modo da mantenerlo fresco.

Esempi: mele, avocado, peperoni, cetrioli, melanzane, pompelmi, limoni, arance, carote, pesche, zucche, cavolo-rapa, patate dolci, pomodori.

Le cere vengono messe spesso soprattutto per evitare che si alterino i prodotti durante il periodo (spesso lungo) che passa fra il raccolto e l'arrivo in negozio.

Se i grossisti di frutta e verdura comprassero più prodotti locali il prodotto non richiederebbe additivi chimici per mantenersi fresco.

Invece grandi catene firmano contratti di fornitura  con grandi produttori, dovunque siano.

Molte cere sono addizionate con potenti antiparassitari e non possono essere lavate via con l'acqua quindi l'antiparassitario viene "cementato" al prodotto.

CONSIGLI: comprare biologico, prodotti locali, prodotti di stagione, mettere a bagno i vegetali, sbucciarli o eliminare l'o strato esterno delle foglie.




fonte: "il potere curativo dei cibi"