Visualizzazione post con etichetta ciclo mestruale/menopausa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciclo mestruale/menopausa. Mostra tutti i post

mercoledì 15 aprile 2015

AGNOCASTO

principali azioni: antispasmodico-ormonale (az.progestinica e antiastrogenica)-tonico

indicazioni: spasmi intestinali-dolori pelvici-tensione nervosa-menorragie-metrorragie-sindrome premestruale-astenia postinfluenzale.

Insomma, l'agnocasto è un gande alleato delle donne.

La pianta favorirebbe la produzione di ormoni da parte del corpo luteo e sembrerebbe ridurre i livelli di prolattina serica nelle donne con mastodinia premestruale e migliora in generale i sintomi della sindrome premestruale.

Oltre a questo riduce la ritenzione idrica del periodo premestruale e appunto trova impiego nelle emorragie provocate da insufficienza del corpo luteo, metrorragie e menorragie.



martedì 27 agosto 2013

GEMMODERIVATI: RUBUS IDAEUS

LAMPONE! 
Proprietà: riequilibrante endocrina, spasmolitica, induce il rilassamento del miometrio;

Utilizzo: dismenorrea, alterazioni mestruali, sindrome premestruale (comprese ritenzione idrica,irritabilità, acne,insonnia...) cisti ovarica,fibroma uterino,turbe della menopausa

Si consigliano 50-70 gocce una volta al dì

Associazioni: ribes nigrum (cisti ovarica) ; vaccinium vitis idaea (menopausa)

lunedì 12 agosto 2013

OLIO ESSENZIALE CAMOMILLA ROMANA

ALLA CAMOMILLA ROMANA VENGONO ATTRIBUITE PROPRIETà MOLTO SIMILI ALLA CAMOMILLA COMUNE (VEDI OLIO ESSENZIALE CAMOMILLA COMUNE)
_E' un eccellente antispasmodico ed efficace contro i dolori mestruali,irritabilità,disturbi tipici del ciclo mestruale.
_problemi di digestione lenta,gonfiori,meterorismo,nausea,vomito;
_leggero sedativo del sistema nervoso
_antinfiammatorio su pelle e mucose 
LE CAMOMILLE VANNO BENISSIMO PER I BAMBINI,COME SEDATIVO,MAGARI PONENDO QUALCHE GOCCIA IN UN EROGATORE PER AMBIENTE


per approfondire:clicca quí

martedì 18 settembre 2012

AMARO SVEDESE di Maria Treben:

Qualcuno di voi ha mai sentito parlare dell'amaro svedese?
Sembra essere miracoloso per un'innumerevole quantità di problematiche. Sono descritte in ben 45 punti;
Andiamole a leggere di seguito, le ho lette dal libro "La salute della farmacia del signore":



1. Aspirandole o fiutandole ripetutamente,inumidendo con le Erbe Svedesi la prima vertebra cervicale, applicata ad una pezzuola bagnata con esse, scompariranno dolore e vertigini e si rinforzeranno la memoria ed il cervello.


martedì 5 giugno 2012

La Sindrome Premestruale


DEDICATO ALLE DONNE: La Sindrome Premestruale

I sintomi più comuni della sindrome premestruale sono:
ansia, irritabilità depressione, gonfiore diffuso sia all'addome che al seno,nervosismo,mal di testa, spossatezza.


Dolori Mestruali



DEDICATO ALLE DONNE: la Dismenorrea(dolori mestruali)

Con il termine dismenorrea si intendono dolori al basso addome e alla schiena in coincidenza con la mestruazione.
Nella sindrome premestruale e nella dismenorrea è molto utile integrare con l'olio di borragine (oppure di enotera) ricco di acido gamma linolenico. E' importante iniziare almeno 10 giorni prima dell'inizio del flusso e continuare per tutta la durata del ciclo. Sembra che anche le vitamine B6, C, E e i minerali Calcio e Magnesio possano essere di grande aiuto.

Assenza mestruazioni


DEDICATO ALLE DONNE: Amenorrea
Assenza di mestruazioni.

L’amenorrea è un'assenza di mestruazioni che si protrae per almeno tre mesi. Viene distinta in amenorrea primaria, quando la prima mestruazione (menarca) non si sia mai verificata entro i sedici anni, e secondaria in tutti gli altri casi.
A meno che l'assenza delle mestruazioni non sia legato a una gravidanza, all'inizio dell'allattamento o alla menopausa, l'amenorrea è indice di qualche disturbo che, in genere, è di carattere fisico, ma che talora può avere anche origine psicologica.

CICLO ABBONDANTE


DEDICATO ALLE DONNE: Menorragie
(mestruazioni troppo abbondanti)

In questi casi è bene consumare cibi ricchi di ferro come legumi, verdure a foglia verde scuro,frutta essiccata).

Le cause possono essere di tipo ormonale o tumorale in alcuni casi, e' frequente nelle donne emofiliache e nella malattia di von Willebrand. La presenza di polipi, fibromi o una condizione di fibromatosi uterina possono essere causa di cicli abbondanti menorragici.

MENOPAUSA



DEDICATO ALLE DONNE: menopausa

Di solito avviene fra i 45 ed i 55 anni.
In genere la menopausa vera e propria è preceduta da un periodo più o meno lungo, il climaterio, in cui si riscontrano alterazioni dei flussi mestruali sia nel ritmo che nella quantità, con disturbi soggettivi caratterizzati da improvvise vampe di calore al viso e al tronco,tensione addominale e disturbi al seno. Questi sintomi sono caratterizzati da mancata produzione di estrogeni da parte dell'ovaio