Un altro dentifricio naturale che ho sperimentato e non é male ma devo perfezionare é questo:
OLIO DI COCCO 3 cucchiai
BICARBONATO DI SODIO 3 cucchiai (o 1)
OLI ESSENZIALI (tea tree, bergamotto, 10 goccie in totale)
Le quantitá di bicarbonato e di cocco possono anche variare, magari un po'piú di olio di cocco e un po' meno di bicarbonato, il bicarbonato in polvere magari potrebbe essere abrasivo in grandi quantitá.
OLI ESSENZIALI: al prossimo dentifricio vorrei provare l'olio essenziale di menta o di eucalipto giusto per avere un pottere antibatterico e rinfresca l'alito.
Visualizzazione post con etichetta oli essenziali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oli essenziali. Mostra tutti i post
giovedì 10 gennaio 2019
giovedì 13 marzo 2014
martedì 11 marzo 2014
PROFUMO...ed aromaterapia!
Già ho scritto alcuni post sugli oli essenziali, e se ci sono aggiornamenti, li aggiungo di volta in volta, ma oggi ho voglia di entrare nello specifico per quanto riguarda i
PROFUMI
Ognuno di noi ha gusti ben diversi riguardo alle varie profumazioni, infatti ne esistono migliaia, tutte composte in modo tale da farci percepire odori fioriti, fruttati,freschi, speziati, aromatici, speziati, dolci. . .
... e poi, avete notato che uno stesso profumo varia da persona a persona? probabilmente a causa delle caratteristiche della pelle, ma esso varia anche nel tempo. ECCO PERCHè:
(in particolare quelli composti da oli essenziali)
i PROFUMI HANNO:
1) NOTA ALTA (O DI TESTA) : evapora immediatamente e alcuni oli essenziali sono i primi ad essere percepiti. (esempio i freschi e stimolanti, come arancio, eucalipto e menta)
2) NOTA DI CENTRO (O DI CUORE): evaporano un po' dopo, e in genere sono oli essenziali sensuali ed intensi, dall'aroma vellutato e floreale come camomilla, neroli e rosa
3) NOTA DI BASE: non immediatamente percepibile, in genere sono oli essenziali calmanti, stabilizzanti, regolatori, hanno un aroma forte e penetrante, come la cannella, il pino e il vetiver.
RICORDO CHE GLI OLI ESSENZIALI...
- Possono avere azione antisettica,antivirale, antibatterico ecc
- Spesso rinforzano gli organi, migliorano le difese ecc
- Aiutano l'organismo a svolgere i suoi compiti
- IN PIU', quando una molecola di essenza entra nel naso, influenza positivamente l'umore e migliora il benessere emozionale (l'aromaterapia contrasta gli effetti negativi dello sterss)
martedì 3 settembre 2013
OLIO ESSENZIALE DI....LAVANDAAAAA!!!!
AMBIENTE: purifica l'aria,può essere abbinato a limone,bergamotto,arancio
BELLEZZA: in caso di pelle impura,preparare un tonico con50 ml di aceto di mele,10 gocce di lavanda,50 ml di acqua;
-Per pelli arrossate potete utilizzare un gel lenitivo a base di aloe e lavanda
-in caso di scottature o ustioni di primo grado applicare 1 goccia d'essenza sulla parte colpita: favorirà la ricostruzione della pelle e nella maggior parte dei casi eviterà la formazione della vescica
-pelle acneica: miscelare un po' di argilla con un po' d'acqua, 2 gocce di lavanda e qualche goccia di
succo di limone,1 cucchiaino di miele: applicare sul viso e rimuovere prima che si secchi del tutto.
SALUTE: antidepressivo,antispasmodico,cicatrizzante,antireumatico,analgesico,decongestionante,insettifugo,rilassante
; è un ottimo sedativo del sistema nervoso centrale,calma ansia,insonnia agitazione,nervosismo;
per via inalatoria è antibatterica,antisettica,antibiotica,utile per le malattie da raffreddamento
ATTENZIONE: in dosi eccessive può provocare disturbi all'apparato digerente e nervoso causando stordimento; non assumere ai farmaci o cure a base di iodio e ferro.
per approfondire:clicca quí
BELLEZZA: in caso di pelle impura,preparare un tonico con50 ml di aceto di mele,10 gocce di lavanda,50 ml di acqua;
-Per pelli arrossate potete utilizzare un gel lenitivo a base di aloe e lavanda
-in caso di scottature o ustioni di primo grado applicare 1 goccia d'essenza sulla parte colpita: favorirà la ricostruzione della pelle e nella maggior parte dei casi eviterà la formazione della vescica
-pelle acneica: miscelare un po' di argilla con un po' d'acqua, 2 gocce di lavanda e qualche goccia di
succo di limone,1 cucchiaino di miele: applicare sul viso e rimuovere prima che si secchi del tutto.
SALUTE: antidepressivo,antispasmodico,cicatrizzante,antireumatico,analgesico,decongestionante,insettifugo,rilassante
; è un ottimo sedativo del sistema nervoso centrale,calma ansia,insonnia agitazione,nervosismo;
per via inalatoria è antibatterica,antisettica,antibiotica,utile per le malattie da raffreddamento
ATTENZIONE: in dosi eccessive può provocare disturbi all'apparato digerente e nervoso causando stordimento; non assumere ai farmaci o cure a base di iodio e ferro.
per approfondire:clicca quí
mercoledì 21 agosto 2013
OLIO ESSENZIALE DI GERANIO
Proprietà: antidepressivo antinfiammatorio antisettico astringente tonico deodorante ;
Quest'o.e. è un riequilibrante del sistema nervoso,utile negli stati ansiosi,rilassa ma non induce sonnolenza,indicato anche per bambini sovvraeccitati. Antidepressivo. Ha un potere antalgico indicato per nevralgie,dolori gastrici,lombari
BELLEZZA: è tra le migliori essenze per curare la pelle perchè ha proprietà cicatrizzanti,astringenti (utile per lesioni,ulcerazioni,dermatosi,eczemi,micosi (diluito in un olio vegetale);
Inoltre è un buon equilibrante del sebo,utilizzato sia per capelli secchi che grassi;
per approfondire: clicca quí
Quest'o.e. è un riequilibrante del sistema nervoso,utile negli stati ansiosi,rilassa ma non induce sonnolenza,indicato anche per bambini sovvraeccitati. Antidepressivo. Ha un potere antalgico indicato per nevralgie,dolori gastrici,lombari
BELLEZZA: è tra le migliori essenze per curare la pelle perchè ha proprietà cicatrizzanti,astringenti (utile per lesioni,ulcerazioni,dermatosi,eczemi,micosi (diluito in un olio vegetale);
Inoltre è un buon equilibrante del sebo,utilizzato sia per capelli secchi che grassi;
per approfondire: clicca quí
OLIO ESSENZIALE DI FINOCCHIO
Proprietà: digestivo,antispasmodico,antinfiammatorio,diuretico,lassativo,espettorante,vermifugo,estrogenico,stimola la montata lattea,diuretico,
AMBIENTE: allevia lo stress
in caso di inappetenza,gas intestinali,digestione difficile: 1 goccia diluita,da assumere prima o dopo i pasti
ATTENZIONE: non assumere in gravidanza,in casi di epilessia,bambini,non utilizzare prima di esporsi al sole.
per approfondire:clicca quí
AMBIENTE: allevia lo stress
in caso di inappetenza,gas intestinali,digestione difficile: 1 goccia diluita,da assumere prima o dopo i pasti
ATTENZIONE: non assumere in gravidanza,in casi di epilessia,bambini,non utilizzare prima di esporsi al sole.
per approfondire:clicca quí
mercoledì 14 agosto 2013
OLIO ESSENZIALE CIPRESSO
PROPRIETA': mucolitico espettorante antispasmodico astringente, diuretico,cicatrizzante,antinfiammatorio,antireumatico insettorepellente;
AMBIENTE: predispone al rilassamento e alla meditazione,purifica l'aria,rischiarisce la mente,favorisce la concentrazione.
SALUTE: Per le proprietà astringenti,è un'essenza preziosa per le vene varicose ed emorroidi
(uso esterno,diluendo 1 o 2 gocce in un olio base o gel di aloe)
Tosse o bonchite: suffumigi con cipresso e tea tree;
Eccessiva sudorzione dei piedi: pediluvi con 1 cucchiaino di bicarbonato,3 gocce di cipresso e 3 di pino silvestre
ATTENZIONE: non usare in caso di ipertensione e diluirlo sempre
per approfondire :clicca quí
AMBIENTE: predispone al rilassamento e alla meditazione,purifica l'aria,rischiarisce la mente,favorisce la concentrazione.
SALUTE: Per le proprietà astringenti,è un'essenza preziosa per le vene varicose ed emorroidi
(uso esterno,diluendo 1 o 2 gocce in un olio base o gel di aloe)
Tosse o bonchite: suffumigi con cipresso e tea tree;
Eccessiva sudorzione dei piedi: pediluvi con 1 cucchiaino di bicarbonato,3 gocce di cipresso e 3 di pino silvestre
ATTENZIONE: non usare in caso di ipertensione e diluirlo sempre
per approfondire :clicca quí
OLIO ESSENZIALE CHIODI DI GAROFANO
PROPRIETà: antistaminico antireumatico,antinevralgico,antiossidante,afrodisiaco espettorante spasmolitico,insettorepellente
AMBIENTE:rafforza la memoria e risveglia i sensi
SALUTE: è un battericida ed un potente antisettico,svolge un'azione altamente disinfettante nella prevenzione di malattie infettive in particolare polmonari; combatte le fermentazioni e le intossicazioni intestinali,parassiti intestinali e funghi della pelle.
Mal di denti: 1 goccia posta localmente anestetizza
Allontana gli insetti
PELLE: utile per piaghe e ulcerazioni; dolori reumatici,funghi della pelle
ATTENZIONE: utilizzare sempre diluito in un olio vegetale e mai superare le dosi consigliate!
per approfondire:clicca quí
AMBIENTE:rafforza la memoria e risveglia i sensi
SALUTE: è un battericida ed un potente antisettico,svolge un'azione altamente disinfettante nella prevenzione di malattie infettive in particolare polmonari; combatte le fermentazioni e le intossicazioni intestinali,parassiti intestinali e funghi della pelle.
Mal di denti: 1 goccia posta localmente anestetizza
Allontana gli insetti
PELLE: utile per piaghe e ulcerazioni; dolori reumatici,funghi della pelle
ATTENZIONE: utilizzare sempre diluito in un olio vegetale e mai superare le dosi consigliate!
per approfondire:clicca quí
lunedì 12 agosto 2013
OLIO ESSENZIALE CAMOMILLA ROMANA
ALLA CAMOMILLA ROMANA VENGONO ATTRIBUITE PROPRIETà MOLTO SIMILI ALLA CAMOMILLA COMUNE (VEDI OLIO ESSENZIALE CAMOMILLA COMUNE)
_E' un eccellente antispasmodico ed efficace contro i dolori mestruali,irritabilità,disturbi tipici del ciclo mestruale.
_problemi di digestione lenta,gonfiori,meterorismo,nausea,vomito;
_leggero sedativo del sistema nervoso
_antinfiammatorio su pelle e mucose
LE CAMOMILLE VANNO BENISSIMO PER I BAMBINI,COME SEDATIVO,MAGARI PONENDO QUALCHE GOCCIA IN UN EROGATORE PER AMBIENTE
per approfondire:clicca quí
_E' un eccellente antispasmodico ed efficace contro i dolori mestruali,irritabilità,disturbi tipici del ciclo mestruale.
_problemi di digestione lenta,gonfiori,meterorismo,nausea,vomito;
_leggero sedativo del sistema nervoso
_antinfiammatorio su pelle e mucose
LE CAMOMILLE VANNO BENISSIMO PER I BAMBINI,COME SEDATIVO,MAGARI PONENDO QUALCHE GOCCIA IN UN EROGATORE PER AMBIENTE
per approfondire:clicca quí
OLIO ESSENZIALE CAMOMILLA COMUNE
AMBIENTE: allevia la tensione,malinconia,ansia,stress
BELLEZZA: per levigare le piccole rughe preparare un olio da utilizzare la notte: in 10 ml di olio di jojoba,miscelare 4 gocce di o.e. di camomilla,8 di rosa,4 di neroli o arancio amaro o mandarino In più questa miscela ha effetto rilassante che aiuterà a riposare meglio.
SALUTE: contro le coliche addominali,dissenteria assumere 2 gocce ben mescolate in un cucchiaio di miele,utile anche nei dolori di stomaco;
_è un antalgico utile contro dolori di divesa origine(muscolari-ossei,lombalgie ecc) anche in caso di cefalea mal di denti,mal d'orecchi,nevralgie del trigemino in questi casi massaggiare la zona dolorante con 1-2 gocce di o.e. diluite in 1 cucchiaio di olio vegetale o gel di aloe
_ è un'essena antisettica e antinfiammatoria,Facilita la cicatrizzazione delle ferite,elimina le infiammazioni della pelle,utile per ulcerazioni ed urticarie---> in caso di acne,arrossamenti,punture d'insetto,emorroidi,regadi anali: impacchi con 3-4 gocce di o.e. diluito in 1 cucchiaio di tintura di calendula e versato in 1/2 litro di acqua
menopausa: per vampate di calore porre 1 goccia di o.e su un fazzolettino e aspirarne l'odore
ATTENZIONE:l'o.e. di camomilla è abortivo,usare con cautela
per aprofondire: clicca quí
BELLEZZA: per levigare le piccole rughe preparare un olio da utilizzare la notte: in 10 ml di olio di jojoba,miscelare 4 gocce di o.e. di camomilla,8 di rosa,4 di neroli o arancio amaro o mandarino In più questa miscela ha effetto rilassante che aiuterà a riposare meglio.
SALUTE: contro le coliche addominali,dissenteria assumere 2 gocce ben mescolate in un cucchiaio di miele,utile anche nei dolori di stomaco;
_è un antalgico utile contro dolori di divesa origine(muscolari-ossei,lombalgie ecc) anche in caso di cefalea mal di denti,mal d'orecchi,nevralgie del trigemino in questi casi massaggiare la zona dolorante con 1-2 gocce di o.e. diluite in 1 cucchiaio di olio vegetale o gel di aloe
_ è un'essena antisettica e antinfiammatoria,Facilita la cicatrizzazione delle ferite,elimina le infiammazioni della pelle,utile per ulcerazioni ed urticarie---> in caso di acne,arrossamenti,punture d'insetto,emorroidi,regadi anali: impacchi con 3-4 gocce di o.e. diluito in 1 cucchiaio di tintura di calendula e versato in 1/2 litro di acqua
menopausa: per vampate di calore porre 1 goccia di o.e su un fazzolettino e aspirarne l'odore
ATTENZIONE:l'o.e. di camomilla è abortivo,usare con cautela
per aprofondire: clicca quí
lunedì 5 agosto 2013
OLIO ESSENZIALE DI BERGAMOTTO
Fare attenzione: non utilizzare sulla pelle prima di esporvi al sole perchè è fotosensibilizzante
AMBIENTE: porre qualche goccia di o.e. di bergamotto per profumare,disinfettare e rinfrescare l'ambiente
BELLEZZA: è un ottimo antisettico,cicatrizzante,antibatterico,da porre su brufoli,punti neri,acne,magari miscelandolo a saponi neutri,lozioni,tonici...(per es:porre 15 gocce nel sapone liquido da usare quotidianamente); è anche antiossidante e quindi utile come antinvecchiamento per la pelle; utilizzato anche sulle macchie tipiche della vitiligine
PSICHE: l'essenza di bergamotto è utile in caso di ansia,nervosismo,stress e si abbina benissimo al neroli.
SALUTE: contro raffreddore,bronchite mal di gola possono essere utili inalazioni "a secco" ponendo 2 gocce di o.e. su un fazzolettino;
E' un ottimo cicatrizzante,utile in caso di ferite e tagli (diluito in un olio vegetale);
La sua attività rubefacente lo rende un eccellente rimedio contro i geloni (miscelato in un unguento alla calendula)
Emorroidi:unire 15 gocce di essenza ad una crema neutra ed applicare mattina e sera
Antibatterico
AMBIENTE: porre qualche goccia di o.e. di bergamotto per profumare,disinfettare e rinfrescare l'ambiente
BELLEZZA: è un ottimo antisettico,cicatrizzante,antibatterico,da porre su brufoli,punti neri,acne,magari miscelandolo a saponi neutri,lozioni,tonici...(per es:porre 15 gocce nel sapone liquido da usare quotidianamente); è anche antiossidante e quindi utile come antinvecchiamento per la pelle; utilizzato anche sulle macchie tipiche della vitiligine
PSICHE: l'essenza di bergamotto è utile in caso di ansia,nervosismo,stress e si abbina benissimo al neroli.
SALUTE: contro raffreddore,bronchite mal di gola possono essere utili inalazioni "a secco" ponendo 2 gocce di o.e. su un fazzolettino;
E' un ottimo cicatrizzante,utile in caso di ferite e tagli (diluito in un olio vegetale);
La sua attività rubefacente lo rende un eccellente rimedio contro i geloni (miscelato in un unguento alla calendula)
Emorroidi:unire 15 gocce di essenza ad una crema neutra ed applicare mattina e sera
Antibatterico
giovedì 1 agosto 2013
OLIO ESSENZIALE DI ARANCIO AMARO
AMBIENTE: se introdotto in un erogatore per essenze (fornelletto classico,acqua del termosifone,diffusore ecc) aiuta il rilassamento
BELLEZZA: miscela ottima per la cellulite: diluire in 50 ml di olio vegetale 20 gocce di o.e. di arancioamaro,4 di cipresso e 4 di geraneo,mescolare e massaggiare sulle gambe. per la pelle del viso invece,sempre opportunamente diluito contrasta le rughe,facilita il ricambio cellulare,rassoda i tessuti e contrasta dermatiti ed eczemi.
SALUTE: in caso di digestione difficile diluire bene 1-2 gocce in un po' di miele o zucchero ed assumere prima dei pasti principali. In caso di infezioni o deficit immunitario,stesso procedimento ma assumetelo per 3 volte al giorno; in caso di ansia o nervosismo porre 2 gocce d'essenza in un fazzolettino ed inalare. Stimola la peristalsi intestinale quindi è utile anche in caso di stitichezza,in più stimola la secrezione della bile. E' anche un efficace battericida, se diluito in acqua (1-2 gocce) combatte gengiviti,stomatiti,afte.
AVVERTENZE: se lo usate sulla pelle non esponetevi alla luce solare e in ogni caso rispettate le dosi!
BELLEZZA: miscela ottima per la cellulite: diluire in 50 ml di olio vegetale 20 gocce di o.e. di arancioamaro,4 di cipresso e 4 di geraneo,mescolare e massaggiare sulle gambe. per la pelle del viso invece,sempre opportunamente diluito contrasta le rughe,facilita il ricambio cellulare,rassoda i tessuti e contrasta dermatiti ed eczemi.
SALUTE: in caso di digestione difficile diluire bene 1-2 gocce in un po' di miele o zucchero ed assumere prima dei pasti principali. In caso di infezioni o deficit immunitario,stesso procedimento ma assumetelo per 3 volte al giorno; in caso di ansia o nervosismo porre 2 gocce d'essenza in un fazzolettino ed inalare. Stimola la peristalsi intestinale quindi è utile anche in caso di stitichezza,in più stimola la secrezione della bile. E' anche un efficace battericida, se diluito in acqua (1-2 gocce) combatte gengiviti,stomatiti,afte.
AVVERTENZE: se lo usate sulla pelle non esponetevi alla luce solare e in ogni caso rispettate le dosi!
OLIO ESSENZIALE DI BASILICO
Ha una presunta azione depressiva e favorisce la concentrazione.
Haspiccate proprietà antispastiche,utile per cotratture,dolori,coliche...
CONSIGLI DI BELLEZZA:Per prevenire la caduta dei capelli e per velocizzarne la ricrescita potete preparare una lozione con dell'olio vegetale(50 ml) in cui miscelare 10-15 gocce di o.e. basilico e 10-15 gocce di o.e. di rosmarino. Agitare bene prima dell'uso,passate su capelli asciutti,lasciate agire per alcuni minuti e poi lavate i capelli con uno shampoo delicato.
DEPRESSIONE LIEVE? ponete 1-2 gocce di essenza di basilico e 1 di menta su un fazzoletto e fate delle inalazioni :) oppure ponete 3-5 gocce di essenza in un erogatore e si diffonderà nell'ambiente... tenete conto che aiuta la memoria,per cui è utilissimo anche per chi deve studiare!
SPASMI ADDOMINALI DI ORIGINE NERVOSA (massaggio): diluire 2 goccie di basilico e 2 di o.e. di arancioamaro o di menta in un cucchiaio di olio vegetale e massaggiare l'addome.
ALTRE PROPRIETA':consigliato anche in convalescenza,stanchezza,debolezza e affaticamento.
AVVERTENZE: non usare in gravidanza e in caso di epilessia,non usare mai puro ma diluirlo sempre,dosi alte possono esserew tossiche.
Haspiccate proprietà antispastiche,utile per cotratture,dolori,coliche...
CONSIGLI DI BELLEZZA:Per prevenire la caduta dei capelli e per velocizzarne la ricrescita potete preparare una lozione con dell'olio vegetale(50 ml) in cui miscelare 10-15 gocce di o.e. basilico e 10-15 gocce di o.e. di rosmarino. Agitare bene prima dell'uso,passate su capelli asciutti,lasciate agire per alcuni minuti e poi lavate i capelli con uno shampoo delicato.
DEPRESSIONE LIEVE? ponete 1-2 gocce di essenza di basilico e 1 di menta su un fazzoletto e fate delle inalazioni :) oppure ponete 3-5 gocce di essenza in un erogatore e si diffonderà nell'ambiente... tenete conto che aiuta la memoria,per cui è utilissimo anche per chi deve studiare!
SPASMI ADDOMINALI DI ORIGINE NERVOSA (massaggio): diluire 2 goccie di basilico e 2 di o.e. di arancioamaro o di menta in un cucchiaio di olio vegetale e massaggiare l'addome.
ALTRE PROPRIETA':consigliato anche in convalescenza,stanchezza,debolezza e affaticamento.
AVVERTENZE: non usare in gravidanza e in caso di epilessia,non usare mai puro ma diluirlo sempre,dosi alte possono esserew tossiche.
venerdì 19 ottobre 2012
COME PRENDERSI CURA DEL VISO
PRESENTATO DA:
AURORA FLOREALE
COME
PRENDERSI CURA DEL VISO:
La
pelle del viso in particolare, è la parte più esposta agli agenti
atmosferici e all'inquinamento, risente moltissimo alla mancanza di
sonno, agli eccessi del consumo di fumo, alcol e di un'alimentazione
sbagliata. lEGGI IL SEGUITO!
lunedì 15 ottobre 2012
oli essenziali: ROSMARINO
ROSMARINO
PROPRIETà:
tonico,mucolitico,espettorante,antireumatico,antispasmodico,stimolante,sudorifero,
antisettico,cicatrizzante,tonico
nervoso,antiossidante,antiparassitario.
sabato 13 ottobre 2012
oli essenziali: MIRRA
MIRRA
POPRIETà:
antisettico,antinfiammatorio,cicatrizzante,
astringente,antibiotico,espettorante,emmenagogo,stimolante, sedativo.
La
mirra è molto utilizzata nel trattamento delle affezioni
respiratorie,soprattutto bronchiti,tosse,catarro,raffreddore,mal
di gola.
mercoledì 3 ottobre 2012
Oli essenziali: MENTA
Proprietà:
stimolante
nervoso,analgesico,tonico,antispasmodico,digestivo,balsamico,colagogo,coleretico,anticatarrale,espettorante,antipruriginoso,antisettico,insettifugo.
venerdì 28 settembre 2012
Oli essenziali: MELISSA
MELISSA
PROPRIETà:
antispasmodico,digestivo,riequilibrante
del sistema nervoso,antisettico,
antinfiammatorio,febbrifugo,insettifugo.
martedì 18 settembre 2012
MANUKA OIL
E un olio essenziale di una pianta scoperta in nuova zelanda, il Leptosperrmum Scoparium, noto nella lingua Maori come Manuka oil. Può essere usato con grande efficacia contro batteri funghi e lieviti.
Ecco le proprietà sorprendenti:
lunedì 13 agosto 2012
oli essenziali:INCENSO
PROPRIETà:
anticatarrale,espettorante,astringente,diuretico,antireumatico,cicatrizzante,calmante,immunostimolante,anti
radicali liberi.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)