Eccomi con un nuovo post dedicato alla bellezza, in particolare alla bellezza della pelle.
1) IDRATAZIONE
Idratare vuol letteralmente dire apportare ACQUA. Se siamo disidratati infatti non significa appunto che abbiamo bisogno di acqua? e qual'è il modo più efficace e veloce per apportare acqua?
Semplicemente berla!
Attenzione però: bisogna bere tanta acqua, non tanta birra o tanto vino o tante bevande zuccherate o tante bibite! concedetevi queste altre bevande in altri momenti, meglio se il meno possibile! Se una pelle è ben idratata è più bella (oltre che in salute) Quindi, per primissima cosa, bevete,gente bevete acqua!
AVETE LA PELLE SECCA? a maggior ragione, bevete tanta acqua, vedrete che migliorerà!
AVETE LA PELLE GRASSA E IMPURA? bevete tanta acqua, avete bisogno di depurarvi, e l'acqua aiuta moltissimo! anche la pelle ringrazierà!
AVETE RITENZIONE IDRICA O BORSE SOTTO AGLI OCCHI? idem, bevete tanta acqua, eliminerete le tossine e vi sgonfierete!
ATTENZIONE OVVIAMENTE ANCHE ALL'ALIMENTAZIONE (che deve essere ricca di frutta e verdura e poche schifezze)
Perchè? quanta acqua devo bere? che benefici dà l'acqua al nostro corpo? che tipo di acqua è meglio bere? le risposte a tutte queste domande sono sul mio post sull'acqua, cliccate sul seguente link:
http://aurorafloreale.blogspot.it/2014/09/la-grandissima-importanza-dellacqua.html
2)ELASTICITA'
Perchè conferire elasticità alla nostra pelle?
Perchè una pelle elastica nasconde meglio i difetti come rughe, cellulite,smagliature.
La pelle è ricoperta naturalmente da uno strato idrolipidico, che ha varie importanti funzioni ed esternamente è composto da sostanze liposolubili, infatti la pelle, è impermeabile all'acqua.
Se vi bagnate con dell'acqua notate infatti che l'acqua non penetra ma rimane in superfice, non è che spalmate l'acqua quella viene assorbita, se mai vi dovete asciugare con l'asciugamano! però se sulla pelle mettete degli oli e massaggiate quelli sì che pian piano si assorbono e mantengono la pelle elastica. Stò parlando degli oli vegetali, che secondo me sono i migliori e non tutti sono pesanti, diversi oli infatti hanno una diversa densità ed esistono anche oli un po' più leggeri!
per avere un'idea date uno sguardo quì:
http://blog.camelis.it/?p=638
Evitate invece i finti oli, (anche quelli che vengono chiamati oli "secchi" a veloce penetrazione), perchè non sono naturali, ma ad esempio son composti da siliconi (negli ingredienti noterete il nome di ciclopentasiloxano, dimeticone o simili) che ostruiscono la pelle.
Sono spesso presenti in creme, oli per il corpo, prodotti per capelli e anche struccanti bifasici.
3)BUONI INGREDIENTI DEI COSMETICI
Sui vari ingredienti si può aprire un dibattito, io personalmente consiglio di prendere cosmetici con pochi ingredienti, lasciate sullo scaffale quelli che hanno una valanga di nomi nell' INCI in etichetta,
soprattutto quelli che contengono solo "schifezze chimiche".
Ricordatevi che la lista degli ingredienti è sempre scritta in ordine di quantità, cioè il primo ingrediente che leggete è quello in quantità maggiore mentre l'ultimo della lista è quello in quantità minore;
Altra cosa: i nomi degli estratti di piante in genere sono in latino, per cui più nomi in latino leggete meglio è.
Se sulla vostra pelle preferite una cremina leggera invece che un olio fate caso a questo consiglio, ma ricordatevi che se anche c'è scritto "IDRATANTE" la miglior idratazione possibile si ottiene bevendo acqua.
Poete anche risparmiare, facendovi cosmetici fai da te, su internet trovate mille modi per farlo.
Se volete una soluzione semplice semplice, ad esempio, se volete il beneficio di un olio vegetale ma non vi piace l'olio perchè lo trovate pesante, prendete un po' di gel di aloe e mescolateci una goccia di olio, si assorbirà più alla svelta e avete creato un'ottimo rimedio per la pelle con soli due ingredienti!
Per il corpo poi pensate a quanti oli personalizzati potete fare se unite ad un olio base un po' di oli essenziali (seguendo le dovute precauzioni, le giuste dosi, i giusti oli essenziali...)
infine ricordatevi che se avete una bella pelle anche il make up sarà molto più bello! e magari non avrete bisogno di correttori o fondo tinta!
Visualizzazione post con etichetta cellulite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cellulite. Mostra tutti i post
lunedì 20 aprile 2015
giovedì 5 marzo 2015
SCONFIGGI LA CELLULITE CON I GEMMODERIVATI!
Prima o poi mi ci metto, è da tanto che voglio provare l'associazione dei gemmoderivati per snellire le cosciotte!
Ovvio, ed ormai scontato, se non si cambia stile di vita non c'è rimedio che faccia miracoli.
Ho cominciato a curare l'alimentazione, e stò bevendo molta acqua (ho dedicato vari post sia sul cibo, sia sui benefici dell'acqua), mi manca solo un po' di esercizio fisico (voglia di camminar saltami addosso!)...ma i gemmoderivati mi sfagiolano molto!
Ecco le associazioni che mi ispirano di più:
1) betula verrucosa: ha un effetto drenante e combatte la ritenzione idrica (linfa). Associata a fraxinus excelsior per togliere i ristagni, 50 gocce di entrambi, 2 volte al giorno, in un po' d'acqua.
ecco il link in cui c'è un post di approfondimento : http://aurorafloreale.blogspot.it/2012/12/betulla.html#more
2)Fraxinus excelsior: come dicevo, potete associarlo alla betulla; aiuta ad eliminare le scorie pesanti, in particolare gli acidi urici che si depositano neei tessuti peggiorando la cellulite. leggi quì: http://aurorafloreale.blogspot.it/2013/08/gemmoderivato-fraxinus-excelsior.html
3)castanea vesca: adatta per trattare le stasi venose e linfatiche degli arti inferiori, che provoca edemi e pesantezza! ottima se associata a sorbus domestica
(sempre 50 gocce di entrambi in un bicchier d'acqua)
4) sorbus domestica: insieme a castanea vesca aiuta a trattare edemi, previene la rottura dei capillari e la comparsa di varici. http://aurorafloreale.blogspot.it/2013/08/gemmoderivato-sorbus-domestica.html
per chi vuole, ecco un videocorso sui cosmetici fai da te: clicca quí
fonte: "salute naturale"
Ovvio, ed ormai scontato, se non si cambia stile di vita non c'è rimedio che faccia miracoli.
Ho cominciato a curare l'alimentazione, e stò bevendo molta acqua (ho dedicato vari post sia sul cibo, sia sui benefici dell'acqua), mi manca solo un po' di esercizio fisico (voglia di camminar saltami addosso!)...ma i gemmoderivati mi sfagiolano molto!
Ecco le associazioni che mi ispirano di più:
1) betula verrucosa: ha un effetto drenante e combatte la ritenzione idrica (linfa). Associata a fraxinus excelsior per togliere i ristagni, 50 gocce di entrambi, 2 volte al giorno, in un po' d'acqua.
ecco il link in cui c'è un post di approfondimento : http://aurorafloreale.blogspot.it/2012/12/betulla.html#more
2)Fraxinus excelsior: come dicevo, potete associarlo alla betulla; aiuta ad eliminare le scorie pesanti, in particolare gli acidi urici che si depositano neei tessuti peggiorando la cellulite. leggi quì: http://aurorafloreale.blogspot.it/2013/08/gemmoderivato-fraxinus-excelsior.html
3)castanea vesca: adatta per trattare le stasi venose e linfatiche degli arti inferiori, che provoca edemi e pesantezza! ottima se associata a sorbus domestica
(sempre 50 gocce di entrambi in un bicchier d'acqua)
4) sorbus domestica: insieme a castanea vesca aiuta a trattare edemi, previene la rottura dei capillari e la comparsa di varici. http://aurorafloreale.blogspot.it/2013/08/gemmoderivato-sorbus-domestica.html
per chi vuole, ecco un videocorso sui cosmetici fai da te: clicca quí
fonte: "salute naturale"
giovedì 25 settembre 2014
LA GRANDISSIMA IMPORTANZA DELL'ACQUA
QUANTO
è IMPORTANTE L'ACQUA!
IL
NOSTRO CORPO è FORMATO PER IL 75% DI ACQUA
Questo
la dice lunga, già sapere questa cosa ci fa comprendere quanto è
importante l'acqua nel nostro corpo.
Si
dice infatti che se è vero che digiunare è dannoso, fare lo
sciopero della sete è ancora più dannoso.
L'acqua
ci depura e ci da energia.
Di
conseguenza più beviamo acqua e meglio è, perchè disidratarsi fa
malissimo!
Ma
se noi non beviamo, se noi non diamo acqua al nostro corpo, esso per
poter funzionare da dove la prende?
SE
CONSIDERIAMO IL FATTO CHE SIAMO FATTI PER IL 75% DI ACQUA,
E NON LA BEVIAMO, IL
CORPO LA PRENDERà DALLE NOSTRE STESSE CELLULE.
Romperà
di fatti molte cellule per estrarre l'acqua che servirà, e ciò
potrà crearci dei disturbi anche fisici, perchè a tutto c'è una
conseguenza.
Ma
per fortuna il corpo non è stupido, anzi, ci manda segnali in
continuazione, esso è una struttura perfetta e tenderà sempre
all'equilibrio.
Cosa
si è inventato dunque il nostro corpo quando ci stiamo disidratando
ed occorre acqua?
LO
STIMOLO DELLA SETE!
Abbiamo
bisogno di bere almeno 2 o 3 litri di acqua al giorno!
In
tanti vi diranno di tanta bere acqua perchè fa bene, ed è vero.
Però sicuramente vi sarà capitato di rispondere:
BEH,
MA IO NON HO SETE, COME FACCIO A BERE TANTA ACQUA?
In
questo caso non funziona più come dovrebbe il vostro stimolo della
sete, ecco perchè:
Se
il vostro corpo vi da lo stimolo della sete, ricordatevi che lo fa
perchè ha bisogno di ACQUA.
- Ora, se voi avete sete, ma bevete per esempio birra, non va bene, perchè il corpo vi ha chiesto acqua!
- “si ma la birra è fatta anche con l'acqua”
- vero, però per andarre ad estrarre l'acqua contenuta nella birra il corpo ha bisogno di energia, per poter scindere i vari legami chimici, e per procurarsi questa energia, dovrà avere bisogno di acqua, e la andrà a prendere dalle cellule del nostro corpo.
- Ora se siete confusi rileggete con calma la frase qui sopra
- quindi il corpo ci ritenta, e vi fa venir sete: voi gli date coca cola (aiuto peggio ancora!
- Ci riprova ancora, ma voi bevete vino...
Ok
quindi, se voi quando avete sete introducete un'altra bevanda e NON
ACQUA, il corpo spreca energia per ricavare acqua, e ciò va a suo
sfavore, ecco perchè gli conviene togliervi lo stimolo della
sete!(rileggete il pezzo sottolineato)
Questo
vale per tutte le bevande, perfino i “succhi di frutta” che si
danno ai bambini andando a togliere fin da piccoli lo stimolo della
sete (succhi di frutta, che per altro spesso e volentieri sono
strapieni di zucchero, dannoso anch'esso, e poi di frutta vera cen'è
ben poca, tant'è che ci devono mettere gli aromi)
MA
COME FACCIAMO A FAR RITORNARE LO STIMOLO DELLA SETE?
Far
tornare il corretto stimolo della sete, quello che ci avverte che
stiamo andando in contro a disidratazione per cui abbiamo bisogno di
acqua, è possibile!
C'è
una vera e propria “ricetta”
ECCO
LA “RICETTA” PER FAR TORNARE LO STIMOLO DELLA SETE:
- 1)appena svegli bere due bicchieri d'acqua
- 2)portare sempre con se la bottiglietta d'acqua e imponiti di bere ogni tanto dei sorsi d'acqua
- 3)due bicchieri d'acqua prima di dormire
- 4)fondamentale: bere acqua subito dopo aver bevuto tutto ciò che non è acqua. (compreso il caffè)Un po' perchè devi annullare gli effetti cattivi che ti dà l'altra bevanda e un po' perchè stai dicendo al tuo corpo che anche se bevi dell'altro, quando hai sete, introdurrai comunque l'acqua.E più “robaccia” si beve, ancora più acqua si dovrà bere dopo.
- Esempio: se si beve acqua e basta bisognerebbe berne almeno 2 litri e mezzo, se si beve anche dell'altro allora bisognerebbe bere ancora più acqua (se bevi mezzo litro di birra dovrai bere almeno 3 litri di acqua)
- Dopo un mese il corpo ritorna a darti lo stimolo della sete quando ha bisogno, quindi avrai costantemente sete.Questo è un risultato provato su me stessa: durante il giorno sento proprio che ho sete veramente molte volte! In più il corpo sentirà meno il bisogno di bere qualunque altra cosa!Per far tornare una buona abitudine, seguire questa ricetta dovrà appunto diventare una abitudine per funzionare: eseguirla per almeno 21 giorni, o meglio, per un mese!
QUAL'è
UN MODO PER VEDERE SE SIAMO DISIDRATATI?
Basta
controllare le urine: se la pipì è gialla allora siamo già
disidratati. Dovrebbe essere trasparente.
Non
è un bell'argomento ma vi assicuro che con questa ricetta la vostra
urina diventerà chiara chiara chiara chiara.
Seconda
cosa ma altrettanto importante:
CHE
ACQUA BISOGNA BERE?
Quelle
pubblicizzate in tv sono in assoluto le peggiori, tanto più viene
pubblicizzata e tanto peggio è.
Come
vedere allora se l'acqua è buona o meno?
- vedere il residuo fisso a 180° che dev'essere basso perchè fa venire i calcoli e renella, le migliori dovrebbero essere quelle di alta montagna e col bollino che indica “per bambini piccoli”. Un buon residuo fisso dovrebbe essere sotto i 100 MILLIGRAMMI (cioè 0,100 grammi) (esempi Sant'Anna, levissima, lauretana ..)
- Guardare il ph, che deve essere il più basico possibile cioè dal 7 in su
- L'acqua va bevuta naturale e non gassata, anche perchè l'anidride carbonica (bollicine) fa male
INFINE,
UN CONSIGLIO UTILE:
se
hai un disturbo di qualunque genere, non so, tipo mal di testa,mal di
stomaco, ecc, come prima cosa, prendi mezzo litro d'acqua e bevitelo,
perchè spesso i disturbi possono essere causa di disidratazione
Queste
info dovrebbero provenire se ricordo bene dal libro “IL TUO CORPO
IMPLORA ACQUA”, Scritto se non erro da un medico.
Per
scrivere questo post mi sono ispirata ai video di Daniele Penna, che
ha pubblicato il videolibro “il salto quantico”. (CHE POTETE VEDERE ISCRIVENDOVI GRATUITAMENTE AL SEGUENTE LINK: SALTO QUANTICO )
Ho
visto tutti i video dal primo all'ultimo
in ordine cronologico,
e personalmente li ho trovati affascinanti, interessanti ed
illuminanti. Soprattutto li ho trovati utili.
Pur
consigliandovi, se vi può interessare, di vederveli tutti in ordine
cronologico, vi metto qua sotto il video da cui ho tratto
ispirazione:
video sull'acqua
video sull'acqua
Labels:
allergie e intolleranze
,
BENESSERE
,
calcoli
,
cellulite
,
CORPO
,
curiosità
,
depurazione
,
dieta
,
dolori
,
inflluenza
,
pelle
,
peso corporeo
,
stress
lunedì 8 settembre 2014
INGREDIENTI funzionali PER COSMETICI: LA CURA DEL CORPO
Nei post precedenti, dedicati agli ingredienti funzionali, mi sono riferita soprattutto al viso.
Ma noi non ci prendiamo cura solo del viso giusto? Ci spalmiamo creme-oli-gel in tutto il corpo.
In genere gli ingredienti che ci interessano di più in questo caso sono gli snellenti-gli elasticizzantie anticellulite.
Ecco quindi in generale quali sono:
Ma il nostro corpo a volte necessita di altro:
CONTUSIONI? .... pomata all'arnica
DOLORI MUSCOLARI O ARTICOLARI? crema all'estratto di artiglio del diavolo, ad esempio
SCOTTATURE/ERITEMI? ottimo il gel di aloe o l'olio di iperico
PELLE SENSIBILE? prodotti a base di camomilla,calendula,malva,altea che hanno proprietà lenitive
PELLE PROBLEMATICA? provate gel di aloe, olio di elicriso, olio di borragine, estratti di bardana,olio di argan, olio di neem...
Vi invit anche a rileggere i post riguardanti la pelle, come ad esempio questo (cliccateci su):
aurora floreale: prendersi cura del viso
OPPURE VI SEGNALO IL SEGUENTE CORSO:
COSMETICI FAI DA TE
Spero che anche questo post vi sia stato utile,
Ciao a tutti
=Alle=
Ma noi non ci prendiamo cura solo del viso giusto? Ci spalmiamo creme-oli-gel in tutto il corpo.
In genere gli ingredienti che ci interessano di più in questo caso sono gli snellenti-gli elasticizzantie anticellulite.
Ecco quindi in generale quali sono:
- Caffeine (caffeina appunto) utile come lipolitico e nei prodotti anticellulite, l'origine è ovviamente vegetale
- Lysine Carboxymethyl Cysteinate (ingrediente elasticizzante, e anche antirughe,quindi non solo per il corpo)
- Soy lecithin, Phosphatidylcholine (è la fosfatidilcolina, si trova nella lecitina di soia, ottimo per trattare cuscinetti di grasso e cellulite)
- mai e poi mai dimenticare tutti gli oli vegetali che fanno sempre bene, sono nutrienti,elasticizzanti e ho scritto tanti post dedicati agli oli vegetali che vi invito a rileggere, comunque potete avere una sorta di riassunto qui: tabelle oli vegetali
- di fondamentale importanza sono gli estratti delle piante, soprattutto tè verde, ippocastano, rusco,betulla,centella,edera,fucus,vite rossa,ananas,aloe
- oli essenziali:limone,cedro,cipresso,lavanda,rosmarino,pompelmo,ginepro
Ma il nostro corpo a volte necessita di altro:
CONTUSIONI? .... pomata all'arnica
DOLORI MUSCOLARI O ARTICOLARI? crema all'estratto di artiglio del diavolo, ad esempio
SCOTTATURE/ERITEMI? ottimo il gel di aloe o l'olio di iperico
PELLE SENSIBILE? prodotti a base di camomilla,calendula,malva,altea che hanno proprietà lenitive
PELLE PROBLEMATICA? provate gel di aloe, olio di elicriso, olio di borragine, estratti di bardana,olio di argan, olio di neem...
Vi invit anche a rileggere i post riguardanti la pelle, come ad esempio questo (cliccateci su):
aurora floreale: prendersi cura del viso
OPPURE VI SEGNALO IL SEGUENTE CORSO:
COSMETICI FAI DA TE
Spero che anche questo post vi sia stato utile,
Ciao a tutti
=Alle=
mercoledì 26 febbraio 2014
IPPOCASTANO
PARTE UTILIZZATA: seme
ATTIVITà: antiedemigene,flebotoniche,antinfiammatorie,astringenti,decongestionanti
Utilizzato per: insufficienza veno-linfatica,fragilità capillare,emorroidi,edemi post-operatori,cellulite.
Studi vari confermano l'azione antiflogistica,antiedemigena, e vitamino P simile (diminuzione della permeabilità capillare). Esso attiva la circolazione sanguigna e favorisce il ritorno venoso
L'escina, oltre ad aumentare il tono venoso,è dotata di una spiccata attività antinfiammatoria e si oppone alla formazione dell'edema.
L'esculoside, ha attività antiflogistica ed analgesica (inibitore delle lipossigenasi e ciclossigenasi)
Preparazioni a base di ippocastano sono utili anche per prevenire i crampi notturni
USO ESTERNO: emorroidi,varici,contusioni,mialgie,nevralgie
Viene impiegato per insufficienza veno-linfatica, (
gambe pesanti, crampi, parestesie ecc), fragilità capillare, reumatismo
(attivazione circolazione sanguigna)
Grazie all’effetto sulla permeabilità capillare gli
estratti totali e l’escina hanno trovato applicazioni anche in cosmetica, in
particolare nel trattamento della cellulite e per la caduta dei capelli.
GEMMOTERAPIA: fragilità capillaree, emorroidi,alterazioni a carico del sistema venoso periferico. Può essere associato a castanea vesca per insufficienza linfatica e sorbus domestica per insufficienza venosa.
Sembrerebbe che il gmmoderivato possa essere assunto in gravidanza.
ATTENZIONE: controindicato in caso di insufficenza renale, si consiglia vigilanza in caso di assunzione contemporanea di farmaci anticoaugulanti.
FONTE: dizionario di fitoterapia e piante medicinali II edizione
martedì 27 agosto 2013
gemmoderivato: SORBUS DOMESTICA
Proprietà: flebotonico e decongestionante;
Indicato per: sindromi da insufficienza venoso-linfatica (senso di pesantezza,edema,varici.)
Tromboflebite, turbe circolatorie della menopausa (cefalea,vampate di calore,ipertensione)
edemi degli arti inferiori, acufeni, sordità da spasmo vascolare o da timpanosclerosi
Uso: 50-70 gocce diluite in un po' d'acqua 1 volta al dì;
Sinergie: ALNUS GLUTINOSA (tromboflebite);
CASTANEA VESCA ( insufficienza linfatica) Quest'ultima è un'associazione ottima in casi di insufficienza vaso-linfatica agli arti inferiori.
Indicato per: sindromi da insufficienza venoso-linfatica (senso di pesantezza,edema,varici.)
Tromboflebite, turbe circolatorie della menopausa (cefalea,vampate di calore,ipertensione)
edemi degli arti inferiori, acufeni, sordità da spasmo vascolare o da timpanosclerosi
Uso: 50-70 gocce diluite in un po' d'acqua 1 volta al dì;
Sinergie: ALNUS GLUTINOSA (tromboflebite);
CASTANEA VESCA ( insufficienza linfatica) Quest'ultima è un'associazione ottima in casi di insufficienza vaso-linfatica agli arti inferiori.
lunedì 26 agosto 2013
GEMMODERIVATI: JUNIPERUS COMMUNIS
GINEPRO
Proprietà: agisce sulle funzioni epatiche,riducono ipercolesterolemia,iperglicemia,iperuricemia;
Incdicato per: affezioni epatiche,meteorismo,ritenzione idrica,cellulite,litiasi renale.
Uso: 50 gocce in un po' d'acqua,1-3 volte al dì,un quarto d'ora prima dei pasti,per un trattamento prolungato e a cicli
Abbinato a linfa di betulla per cellulite.
Proprietà: agisce sulle funzioni epatiche,riducono ipercolesterolemia,iperglicemia,iperuricemia;
Incdicato per: affezioni epatiche,meteorismo,ritenzione idrica,cellulite,litiasi renale.
Uso: 50 gocce in un po' d'acqua,1-3 volte al dì,un quarto d'ora prima dei pasti,per un trattamento prolungato e a cicli
Abbinato a linfa di betulla per cellulite.
lunedì 5 agosto 2013
gemmoderivati: CASTANEA VESCA
Castanea Vesca
E' un buon drenante linfatico e venoso,a livello degli arti inferiori, quindi utile in caso di insufficienza venoso-linfatica,edema,cellulite. Ottima l'associazione con Sorbus Domestica
E' un buon drenante linfatico e venoso,a livello degli arti inferiori, quindi utile in caso di insufficienza venoso-linfatica,edema,cellulite. Ottima l'associazione con Sorbus Domestica
giovedì 1 agosto 2013
OLIO ESSENZIALE DI ARANCIO AMARO
AMBIENTE: se introdotto in un erogatore per essenze (fornelletto classico,acqua del termosifone,diffusore ecc) aiuta il rilassamento
BELLEZZA: miscela ottima per la cellulite: diluire in 50 ml di olio vegetale 20 gocce di o.e. di arancioamaro,4 di cipresso e 4 di geraneo,mescolare e massaggiare sulle gambe. per la pelle del viso invece,sempre opportunamente diluito contrasta le rughe,facilita il ricambio cellulare,rassoda i tessuti e contrasta dermatiti ed eczemi.
SALUTE: in caso di digestione difficile diluire bene 1-2 gocce in un po' di miele o zucchero ed assumere prima dei pasti principali. In caso di infezioni o deficit immunitario,stesso procedimento ma assumetelo per 3 volte al giorno; in caso di ansia o nervosismo porre 2 gocce d'essenza in un fazzolettino ed inalare. Stimola la peristalsi intestinale quindi è utile anche in caso di stitichezza,in più stimola la secrezione della bile. E' anche un efficace battericida, se diluito in acqua (1-2 gocce) combatte gengiviti,stomatiti,afte.
AVVERTENZE: se lo usate sulla pelle non esponetevi alla luce solare e in ogni caso rispettate le dosi!
BELLEZZA: miscela ottima per la cellulite: diluire in 50 ml di olio vegetale 20 gocce di o.e. di arancioamaro,4 di cipresso e 4 di geraneo,mescolare e massaggiare sulle gambe. per la pelle del viso invece,sempre opportunamente diluito contrasta le rughe,facilita il ricambio cellulare,rassoda i tessuti e contrasta dermatiti ed eczemi.
SALUTE: in caso di digestione difficile diluire bene 1-2 gocce in un po' di miele o zucchero ed assumere prima dei pasti principali. In caso di infezioni o deficit immunitario,stesso procedimento ma assumetelo per 3 volte al giorno; in caso di ansia o nervosismo porre 2 gocce d'essenza in un fazzolettino ed inalare. Stimola la peristalsi intestinale quindi è utile anche in caso di stitichezza,in più stimola la secrezione della bile. E' anche un efficace battericida, se diluito in acqua (1-2 gocce) combatte gengiviti,stomatiti,afte.
AVVERTENZE: se lo usate sulla pelle non esponetevi alla luce solare e in ogni caso rispettate le dosi!
lunedì 3 dicembre 2012
BETULLA
attività principali: DIURETICA, DEPURATIVA
impiego terapeutico: LITIASI RENALE,RENELLA,DISTURBI REUMATICI,CELLULITE
In gemmoterapia, la linfa di betulla (verrucosa)ha attività
impiego terapeutico: LITIASI RENALE,RENELLA,DISTURBI REUMATICI,CELLULITE
In gemmoterapia, la linfa di betulla (verrucosa)ha attività
lunedì 15 ottobre 2012
oli essenziali: ROSMARINO
ROSMARINO
PROPRIETà:
tonico,mucolitico,espettorante,antireumatico,antispasmodico,stimolante,sudorifero,
antisettico,cicatrizzante,tonico
nervoso,antiossidante,antiparassitario.
giovedì 2 agosto 2012
il miglior fango anticellulite
Donne, ho già scritto un post sulla cellulite, certo è importante la dieta, lo stile di vita, la depurazione, gli integratori alimentari . . .ma vorrei focalizzare la vostra attenzione su un prodotto
davvero ottimo. Un fango. Già, come cosmetico anticellulite il fango è senz'altro il migliore.
Questo poi, è 'na roba . . . fantastiK!
sabato 26 maggio 2012
circolazione
Nelle
arteriopatie è assai importante:
- rinunciare al fumo
- combattere l'ipercolesterolemia e l' ipertrigliceridemia
- evitare l'esposizione prolungata alle basse temperature
venerdì 25 maggio 2012
CELLULITE
SCHEDA
CELLULITE (4 step)
- DEPURARSI,per eliminare dal corpo tutte le tossine accumulate. Uilizzando Per esempio prodotti a base di carciofo,tarassaco,cardo,bardana,fumaria... fluidi da diluire in acqua, gocce, tinture madri,gemmoderivati,tisane
- ASSUMERE UN BUON INTEGRATORE ANTICELLULITE:Ci sono tanti validi integratori in erboristeria,ma a mio parere i migliori sono quelli che “costringono a bere" (fluidi da diluire in acqua e bere durante la giornata)Però per esempio chi preferisce assumere un preparato in gocce, il mio consiglio è quello di orientarsi sulle gocce di gemmoderivato di linfa di betulla ( 50 gocce in un bicchiere d'acqua 2-3 volte al giorno) ma anche castanea vesca e sorbus domestica gemmoderivati.Per chi invece preferisce un modo più pratico, ci sono capsule o compresse a base per esempio di gambo d'ananas, centell, fucus (anche se quest'ultimo non è indicato per chi soffre di ipertiroidismo perchè è una fonte di iodio)
3. FATE
DEL MOVIMENTO,UNA DIETA SANA E BEVETE MOLTA ACQUA. IN
sostanza, cominciate ad abituarvi a delle sane abitudini, il che non
guasta... ;
4.
USATE DEI BUONI COSMETICI
Non
trascurate mai la vostra pelle, associate i cosmetici giusti!
Prima
di tutto vanno usati gli specifici per la cellulite.
Se
non avete la pelle sensibile o problemi di capillari sarebbe ottimo
fare i fanghi.
Ecco
un trucco per un buon mantenimento della pelle: dopo il trattamento
con le creme specifiche, potete proseguire con esse, oppure
utilizzare una buona crema ELASTICIZZANTE, questo perchè una pelle
elastica nasconde meglio tutti i difetti dovuti alla cellulite!
RIPASSINO:
- DEPURARSI--->
- USARE INTEGRATORI ANTICELLULITE--->
- FARE UNO STILE DI VITA SANO--->
- USARE DEI BUONI COSMETICI--->
- PROSEGUIRE CON UN BUON MANTENIMENTO ED AVERE COSTANZA.
* Per la cellulite è bene anche seguire i consigli che ho scritto sul post "CIRCOLAZIONE"
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)