Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post

mercoledì 17 settembre 2014

CAPITOLO CAPELLI: INGREDIENTI FUNZIONALI NEI COSMETICI

Quello dei capelli è un argomento che piace a molti.
Ho già scritto vari post sui capelli li trovate a destra, tra gli argomenti, ovviamente cliccando su "capelli".
In questo post indicherò una lista di ingredienti funzionali per capelli:

  • Hydrolized Keratin ,ovvero la cheratina,che di fatto è un componente naturale del capello,ma anche delle unghie
  • inulin (inulina) è un polisaccaride naturale, costituita da fruttosio,agisce da condizionante
  •   Piroctone Olamine, sostanza utilizzata come antiforfora
  • Hydrolized Wheat Protein (proteine del grano idrolizzate) sono protettive e riempitive per proteggere i capelli danneggiati
  • Hydrolized Silk (proteine della seta idrolizzate) anche queste funzionano come le proteine del grano e sono utilizzate anche per prodotti per il corpo
  • come sostanza idratante a volte viene utilizzato anche il pantenolo nei prodotti per capelli
  • non dimentichiamoci mai, come al solito gli oli essenziali come rosmarino (capelli grassi/forfora) o il limone (lucidante), o gli estratti di piante come l'ortica (ottimo rinforzante) o la camomilla (addolcente, adatta particolarmente ai capelli biondi/chiari) e tutti i vari oli vegetali utilissimi ai capelli (olio di cocco, jojoba, argan ecc) e ricordo che le sostanze vegetali indicate nell'INCI di un prodotto (elenco ingredienti) sono scritte utilizzando il nome latino della pianta.
  •  

 Un po' di me:
E a me piace tanto parlare di capelli.... ma io i capelli come ce li ho? eccomi in una foto scattata mentre scuotevo la testa, il mosso è voluto. (si,si, sono naturali!^_^)








mercoledì 23 luglio 2014

TUTTI GLI INGREDIENTI DEI COSMETICI: I CONDIZIONANTI

I cosiddetti condizionanti sono utilizzati nei prodotti per capelli:  sono sostanze che lasciano i capelli morbidi e facili da pettinare e prevengono l’effetto statico.


definizione:


" Sostanze che vengono aggiunte ai prodotti cosmetici, perlopiù ad uso tricologico, per
ridurre l’elettricità statica neutralizzando la carica elettrica sulla superficie dei capelli,con miglioramento della messa in piega e della sua tenuta. 
Effetto filmogeno disuperficie per azione di un polimero (lacche per capelli) oppure azione di “sostantività” (capacità delle sostanze con gruppi quaternari di formare legami chimici con lacheratina); i condizionanti per capelli sono ammorbidenti e ristrutturanti che agiscono con questo meccanismo chimico"
 
fonte: cosmeticaitalia.it
.




Ma ora passiamo ai nomi:


  •   Behentrimonium Chloride
  •   Distearoylethyl Dimonium Chloride; Cetearyl Alcohol (esterquat)
  •  Guar hydroxypropyltrimonium chloride  (guar modificata)
  • Polyquaternium-7 
  • ocodimonium Hydroxypropyl hydrolyzed wheat protein
Nota (opinione personale): in un cosmetico, per capelli in questo caso, va bene trovare ingredienti come questi, appunto condizionanti, ma a mio parere non basta:è bello sentirsi i capelli districati e facili da pettinare, ma è altrettanto importante nutrirli per far si che non si rovinino: meglio leggere ANCHE ingredienti come ad esempio oli vegetali, burro di karitè, estratti di piante, cheratina, proteine della seta, oli essenziali ecc (o comunque piante utili anche a varie problematiche quali la forfora, capelli grassi ecc) 



POSSONO ESSERE INTERESSANTI ANCHE ALCUNE RICETTE DI COSMETICI FAI DA TE CHE POTETE TROVARE AD ESEMPIO IN QUESTO EBOOK:

COSMETICI NATURALI PER VISO CORPO E CAPELLI

OPPURE:

TINTE NATURALI PER CAPELLI

fonte: oltre che da libri o appunti universitari, questi post dedicati agli ingredienti cosmetici sono ispirati da vari siti, quindi con informazioni già esistenti on-line, consultabili da tutti, il mio preferito è camelis. 



venerdì 18 aprile 2014

mercoledì 9 aprile 2014

OLIO DI ARGAN


CLICCATE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA

Questa è una descrizione dedicata al punto di vista cosmetico, ma l'argan puro, ha delle ottime proprietà anche per uso interno.

*CURIOSITA': l'olio di Argan è stato oggetto della mia tesi di laurea!


OLIO DI ALBICOCCA

OLIO DI ALBICOCCA

CLICCATE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA

Quest'olio può anche essere usato per preparare cosmetici fai da te, seguendo varie ricette che trovate su internet (il calderone alchemico,per esempio)




martedì 8 aprile 2014

OLIO DI JOJOBA

OLIO DI JOJOBA

CLICCATE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA, BUONA LETTURA!!!




L'olio di Jojoba è utilizzabile da solo, ma è spesso utilizzato anche tra gli ingredienti per cosmetici erboristici, oppure lo potete utilzzare per cosmetici "fai da te".

Potete acquistarlo quì:  
http://www.camelis.it/ita/materie-prime/oli-burri-cere/oli-vegetali/olio-di-jojoba.html




martedì 14 gennaio 2014

CAPELLI


Benessere CAPELLI

1) PERDITA DEI CAPELLI
La perdita di capelli può essere dovuta a molte cause: dall'origine genetica(la più diffusa nell'uomo e meno facile da trattare) allo stress,alla stanchezza,a fattori ormonali o fattori psicologici.
Bisogna tenere comunque conto che un “ricambio” dei capelli avviene normalmente:

OLIO DI NEEM

Hai capito l'olio di neem??
mi sono imbattuta presso un negozietto molto carino dove vendevano solo cosmetici eo-bio e detersivi alla spina.
Son stata dentro un'ora!la titolare, molto gentilmente mi ha illustrato un po' di cose e mi ha lasciato dei voloantini illustrativi.
Uno parlava dell'olio di neem, che già conoscevo ma ho sottovalutato...
A dir la verità lo sottovalutai perchè non ha un buonissimo odore, ma forse mi sono arresa troppo presto...

Vi riporto le proprietà riportate sul volantino, siete curiosi?

1)PSORIASI: contribuisce a far cessare prurito e dolori e a diminuireil rossore. Si applica localmente qualche goccia,si massaggia e poi si copre la parte interessata tenendo per tutta la notte.

2)PRONTO INTERVENTO PER PERSONE ED ANIMALI: in caso di tagli e ferite aiuta a disinfettare e a rimarginare velocemente la ferita

3)MAL DI ORECCHIE: applicando qualche goccia l'olio di neem riduce sia il dolore che l'infiammazione ed elimina i batteri

4)PIEDE D'ATLETA: il neem è efficace contro il fungo linea pedia e triphton, che causa questo fenomeno. Applicare fin da subito, apena lo si nota.

5)CAPELLI: 10cc di olio di neem miscelato a 200 cc di shampoo riduce fino ad eliminare la forfora disinfettando il cuoio cappelluto ed aiuta sia a bloccare la caduta che a favorire la crescita.

6)CANDIDA VAGINALE E SUL PENE: Si ottengono ottimi risultati con l'olio puro applicato localmente, anche diluito in detergenti intimi. 

7)DENTI: gli estratti di neem tendono a prevenire il decadimento dei denti e problemi periodentali. Si può applicare sulle gengive...ma è amaro

8)PROBLEMI DERMATOLOGICI: acne,eczemi,pruriti,psoriasi. Si può usare puro ma anche diluito in creme neutre di base o altri oli con un odore più gradevole; ottimo anche sulle punture di insetti e morsi.

IL NEEM SOLIDIFICA A 19°, BASTA SCALDARLO PER FARLO TORNARE LIQUIDO.


giovedì 1 agosto 2013

OLIO ESSENZIALE DI BASILICO

Ha una presunta azione depressiva e favorisce la concentrazione.
Haspiccate proprietà antispastiche,utile per cotratture,dolori,coliche...
CONSIGLI DI BELLEZZA:Per prevenire la caduta dei capelli e per velocizzarne la ricrescita potete preparare una lozione con dell'olio vegetale(50 ml) in cui miscelare 10-15 gocce di o.e. basilico e 10-15 gocce di o.e. di rosmarino. Agitare bene prima dell'uso,passate su capelli asciutti,lasciate agire per alcuni minuti e poi lavate i capelli con uno shampoo delicato.
DEPRESSIONE LIEVE? ponete 1-2 gocce di essenza di basilico e 1 di menta su un fazzoletto e fate delle inalazioni :) oppure ponete 3-5 gocce di essenza in un erogatore e si diffonderà nell'ambiente... tenete conto che aiuta la memoria,per cui è utilissimo anche per chi deve studiare!
SPASMI ADDOMINALI DI ORIGINE NERVOSA (massaggio): diluire 2 goccie di basilico e 2 di o.e. di arancioamaro o di menta in un cucchiaio di olio vegetale e massaggiare l'addome.
ALTRE PROPRIETA':consigliato anche in convalescenza,stanchezza,debolezza e affaticamento.
AVVERTENZE: non usare in gravidanza e in caso di epilessia,non usare mai puro ma diluirlo sempre,dosi alte possono esserew tossiche.

martedì 7 maggio 2013

BURRO DI KARITè

COSMESI NATURALE! PARTE 1: BURRO DI KARITE'

Ciao a tutte!
Mi  è venuto il "pallino" dei cosmetici fai da te!
Il che vuol dire che prima o poi ne farò qualcuno fai da me!
ma prima devo farmi un bel ripassino delle cosiddette  materie prime!
Devo andare a ritirare fuori un po' di appunti e dispense dell'università secondo me!
Però li vorrei fare il più naturali possibile èh,se no non vale! mmmmm vediamo un po' da dove posso cominciare?
Proverei dal BURRO DI KARITE', ormai piuttosto famoso in cosmesi! vediamo che proprietà ha così mi posso sbizzarrire sugli utilizzi ;)   Non mi metto a spiegare tutta la botanica ma mi soffermerò sulle proprietà...

Il Burro di Karitè è una sostanza grassa di origine vegetale di colore giallo, semisolida a temperatura ambiente che deriva dall’albero del Butyrospermum parkii e si ottiene dalla spremitura dei semi,con tecniche idonee e senza l'utilizzo di solventi.

Ha  proprietà emollienti, idratanti e rigeneranti della barriera cutanea,quindi  è un prezioso ingrediente naturale antirughe e antietà per il viso e il corpo, in grado di conferire alla cute compattezza ed elasticità. Il burro di Karitè contiene anche tocoferoli (vitamina E), che agiscono come antiossidanti naturali e vitamina A.

 Il BuRRO DI KARITE' viene principalmente utilizzato nelle formulazioni cosmetiche come emolliente, idratante, anti-secchezza cutanea anche in caso di dermatiti, eritemi solari, ustioni, rugosità, ulcerazioni, irritazioni e screpolature ad una percentuale variabile dall’1 al 20% perchè è un ottimo riepitelizzante. La sua frazione insaponificabile è utilizzata per la formulazione di prodotti antirughe e nei cosmetici antietà perchè stimola la formazione del collagene e migliora l'elasticità cutanea. Una volta spalmato sulla cute, il burro di karité viene assorbito rapidamente senza lasciare quella spiacevole sensazione di unto. In più protegge da vento, freddo,salsedine e sbalzi termici.

E' adatto anche alla pelle dei più piccoli.
In campo tricologico si utilizza nella preparazione dei balsami, per ridare vitalità a capelli secchi, crespi e sfibrati.
Si inserisce nella fase grassa di emulsioni, lipogeli o oleoliti ove fonde a circa 40°C.

venerdì 16 novembre 2012

PIDOCCHI! :(

Allarme pidocchi nelle scuole!
E le mamme cercano sempre di più i rimedi naturali...
Quali sono?
ve lo dico io... continua a leggere :)

martedì 23 ottobre 2012

il GEL DI ALOE


L’aloe è un rimedio davvero portentoso, che vi potrà stupire ed aiutare in mille occasioni. E’ considerato un vero toccasana per le pelli sensibili e non è solitamente considerato tra le possibili cause scatenanti di reazioni allergiche, mentre lo potrebbero essere alcuni conservanti o profumi sintetici contenuti in prodotti a base d’aloe. Vi consigliamo q
uindi al momento dell’acquisto di orientarvi verso prodotti privi di profumazioni e di conservanti potenzialmente allergizzanti come, ad esempio, i parabeni. Noi vi suggeriamo alcuni dei suoi impieghi possibili e restiamo in attesa di conoscere anche i vostri.

lunedì 15 ottobre 2012

oli essenziali: ROSMARINO

ROSMARINO
PROPRIETà: tonico,mucolitico,espettorante,antireumatico,antispasmodico,stimolante,sudorifero, antisettico,cicatrizzante,tonico nervoso,antiossidante,antiparassitario.