Visualizzazione post con etichetta oli vegetali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oli vegetali. Mostra tutti i post

venerdì 3 gennaio 2020

IDEE REGALO DIVERSE,SPECIALI,INTELLIGENTI


Anahera.
Questo nome vi é famigliare? oppure non lo avete mai sentito?


Anahera é un sito internet ricco di  contenuti, ricco di conoscenza, ma non solo, é anche un e-commerce, dedicato alla crescita personale, spiritualitá, salute, e abbondanza (anche finanziaria)

Vi sono tanti corsi di formazione, molti anche gratuiti, migliaia di e-book, meditazioni, prodotti vari.

Non é finita: se guardate il seminario di base si puó scoprire anche come poter guadagnare qualche soldino semplicemente condividendo articoli.

TUTTO PARTE DA QUÍ: link per l'accesso

Cliccate ora su "link per l'accesso"!(che é quello giusto, se no potreste finire in altri siti, non si sa mai)

Accedendo da questo link basta registrarsi sul sito solamente inserendo nome, cognome ed indirizzo email, e il gioco é fatto! 

Faccio giusto qualche esempio :


  • SALUTE:  potete trovare vari integratori e prodotti relativi alla salute, ad esempio la melatonina,con un relativo ebook che spiega tutte le caratteristiche,propretá e benefici :clicca quí: acquista melatonina 
oppure:

la bottiglia acqua idrogenata (fighissima!) cosa fa? alcalinizza l'acqua in modo che sia basica. Per chi non ama bere acqua e bicarbonato... clicca quí: bottiglia acqua idrogenata

oppure:

un interessante e-book sull'importanza dell'acqua, costa pochissimo ed é interessante, dovrebbero farlo leggere ai bambini a scuola:
il tuo corpo implora acqua


oppure:

un piccolo corso di yoga gratuito: yoga gratis
(anche se vi sono moltissimi altri prodotti relativi allo yoga)

ma sul sito c'é anche un minicorso sul make up da sposa !

sempre parlando di bellezza c'é un e-book GRATIS sull'olio di cocco, clicca quí: olio di cocco

  • SPIRITUALITÁ:
quí avete l'imbarazzo della scelta, c'é di tutto! Anahera é il primo e-comerce dedicato alla spiritualitá e alla crescita personale, ecco ad esempio una meditazione guidata antistress: meditazione

CRESCITA PERSONALE : Ecco ad esempio il famosissimo salto quantico

  • IMPARARE LE LINGUE: puoi imparare l'inglese comprando  un : corso di inglese

  • GUADAGNARE.: Ebbene si! ci sono anche tanti corsi su come ottenere denaro,
ad esempio per cominciare é interessante questo: corso su come investire ad interessi dal 6.% annuo in su

oppure, per chi ha denaro da investire di oltre 30000euro e vuole raddoppiare il capitale in 7 anni c'é questo corso speciale: raddoppia il patrimonio in 7 anni


Quello che ho scritto é solo uno spunto, una goccia nell'oceano, vi lascio la curiositá di scoprire cos'altro offre anahera e auguro una bona formazione a tutti!









mercoledì 16 luglio 2014

TUTTI GLI INGREDIENTI DEI COSMETICI!!! : OLI-BURRI-CERE


PARTIAMO SUBITO CON UN REGALO!!!
UN EBOOK GRATUITO SULL'OLIO DI COCCO
SCARICALO DA QUESTO LINK:olio di cocco e-book


Siccome ultimamente mi sono avvicinata di più al mondo della cosmetica, ho pensato di farmi un bello schema per ricapitolare tutte le info sugli ingredienti per la cosmesi.

Io mi faccio un bel ripassino (la scrittura mi aiuta molto ad assimilare le cose e a ripassare) e se qualcun'altro troverà interessante la cosa, e legge il mio blog, io sarò ancora più contenta.


COMINCIAMO!

Comincio dai miei ingredienti preferiti, 
                                   gli oli vegetali.                                 .

Son sempre presenti per prodotti viso-corpo-capelli, nutrono molto, sono antiossidanti, idratanti e benefici.

Essi ovviamente fanno parte della cosiddetta FASE GRASSA nella produzione di una crema. Negli oli si possono mischiare tutte le sostanze liposolubili (ovviamente alle giuste quantità)

Ho già scritto vari post sugli oli vegetali, non stò a specificare le varie proprietà e caratteristiche delle sostanze, ma in questo post mi limiterò a fare un elenco generale.


ECCO GLI OLI VEGETALI PIU' UTILIZZATI IN COSMETICA:


  • ARGAN
  • AVOCADO
  • BORRAGINE/ o anche enotera
  • COCCO
  • CANAPA
  • GERME DI GRANO
  • JOJOBA (che in realtà è una cera)
  • LINO
  • MANDORLA
  • MACADAMIA
  • NEEM
  • OLIVA
  • RIBES NERO
  • RICINO
  • RISO
  • ROSA MOSQUETA
  • VINACCIOLI
  • ALBICOCCA

 poi ci sono ovviamente gli oleoliti, cioe oli vegetali in cui son stati fatti macerare dei fiori (o altre parti di pianta) di qualche pianta benefica al fine di catturarne i principi attivi, e sono:


  • ARNICA
  • CALENDULA
  • CAMOMILLA
  • CAROTA
  • IPERICO
  • MALLO DI NOCE
  • PEPERONCINO
Come dicevo gli oli hanno moltissime proprietà, ma non sono tutti uguali! Per scoprire quale olio vegetale è adatto alla vostra pelle clicate a sinistra tra le varie opzioni "oli vegetali" e salteranno fuori tutti gli articoletti su ogni olio!

Tra gli  oli,(o esteri, alcoli,eteri ecc) in cosmetica vi sono anche quelli di sintesi, anch'essi impiegati secondo una precisa funzionalità:


  • Propylheptyl Caprylate (C-SENSOFT) olio leggero e vellutato  utile per produrre make up oppure per formulare creme setose a rapido assorbimento.
  • C12-15 Alkyl Beanzoate: estere vceicolante-solubilizzante ed emolliente e disperdente dei pigmenti nelle formulazioni di make up
  •  Caprylic/Capric triglicerides (CAPRILIS): emolliente e molto solubilizzante per sostanze lipofile.
  • Diethylhexylcyclohexane (CETIOL-S):olio leggerissimo adatto alle preparazioni dal tocco asciutto.
  • Dicaprylyl Ether: olio leggero con buona capacità di diffusione, stabile all'idrolisi.
  • Ethylhexyl stearate:olio molto stabile adatto a tutte le preparazioni cosmetiche
  • Coconut Alkanes (and) Coco-Caprylate / Caprate (GREENSYL):una valida alternativa "verde" ai siliconi volatili, come ciclopentasiloxane. Prodotto di origine vegetale e da fonti rinnovabili, ECOCERT.Ideale praticamente per ogni tipo di cosmetico.
  •  Octyldodecanol: emolliente incolore ed inodore con un buon potere anche surgrassante e solvente
  •   Shea Butter Ethyl Esters: olio leggero derivato dal burro di Karitè dal tocco vellutato e setoso ottimo ad es. per emulsioni e struccanti.
  • Triisostearin:olio dalle proprietà emolliente, adesivante e condizionante (utile per lip gloss, rossetti..)

Tra le sostanze grasse utilizzate in cosmesi troviamo anche:
                                                                                                
                                          I BURRI                                     
  • BURRO DI KARITE'(ottimo prodotto,valido per tutte le pelli, utilizzato praticamente ovunque)
  • BURRO DI CACAO Utilizzato soprattutto per prodotti per le labbra e prodotti anticellulite(contiene caffeina e teobromina)
  • BURRO DI ALBICOCCA  (molto nutriente adatto alle pelli mature)

ed infine ci sono...              LE CERE:                                   

  •  CERA D'API (cera alba): nel caso dei cosmetici viene spesso sbiancata, naturalmente sarebbe gialla e profumerebbe leggermente di miele. Serve a dare corposità negli unguenti ed emulsioni e dona durezza nei rossetti, lip-stick, burri cacao ecc. In più ha un potere protettivo. Poi, ovviamente, serve per fare le candele!
  • CERA CARNAUBA: emolliente, filmante, impiegata per rossetti,stick,correttori,matite,mascara... 
  • CERA CANDELILLA: ottimo potere filmante, usata sempre per stick,rossetti,mascara,matite,eye liner per dare rigidità brillantezza e resistenza. 
  • CERA BELLINA (Polyglyceryl-3 Beeswax): permette di ottenere lipogel,realizzare emulsioni,utile per lip-balm, stick anidri e migliora la dispersione dei pigmenti nei prodotti di make up
  • cera ALBIWAX(Prunus armeniaca kernel extract): deriva dalla frazione lipofila dell'albicocco, utilizzata in tutte le forme cosmetiche dove c'è una fase lipofila consistente.

VI è STATO UTILE QUESTO POST?CLICCATE QUì IN BASSO PER DIRMI SE è DIVERTENTE-INTERESSANTE O ECCEZIONALE,GRAZIE!

 



fonte: oltre che da libri o appunti universitari, questi post dedicati agli ingredienti cosmetici sono ispirati da vari siti, quindi con informazioni già esistenti on-line, consultabili da tutti, il mio preferito è camelis.
 

giovedì 10 luglio 2014

OLI VEGETALI MACERATI (DETTI OLEOLITI)

Gli oli vegetali benefici non si ottengono solo per spremitura, ma anche ponendo una parte di pianta a macerare in un olio vegetale, di modo che esso possa estrarre tutti i principi attivi liposolubili.
 Ci sono tre esempi di oleoliti che possono essere molto utili e sono senz'altro tra i più utilizzati e consigliati.

Eccoli:

OLIO DI ARNICA

Ottenuto dalla macerazione dei fiori in un olio vegetale.

Ha proprietà astringenti utili per pelli impure.

Indicato come lenitivo e antidolorifico in caso di contusioni,strappi muscolari,dolori articolari,lussazioni, infiammazioni muscolari. Ha un leggero effetto revulsivo e può provocare un piccolo arrossamento,indice della sua azione benefica.
Attenzione: non usare maqi su pelle lesa.





OLIO DI CALENDULA

Prodotto per macerazione dei fiori in olio vegetale

E' molto efficace nel combattere le infiammazioni e rinnovare i tessuti.

Leggermente cicatrizzante, risolve le piccole infezioni. Ottimo per pelli opache e secche, ma anche per quelle screpolate, arrossate e sensibili. Utilizzato spesso anche sulle pelli dei bambini, dei neonati, e per le regadi al seno. Ottimo rigenerante, è un vero balsamo per le pelli infiammate.

 
OLIO DI IPERICO

Prodotto sempre per macerazione dei fiori in olio vegetale.

Tradizionalmente usato per lenire scottature, ustioni, piccole bruciature. Evita la formazione di piaghe e vesciche. Molto indicato dopo la prolungata esposizione al sole, o lampade abbronzanti.. Ha proprietà eccezionalmente lenitive, emollienti, restitutive, per pelli screpolate e per le scottature, gli arrossamenti,tagli da freddo. In più è cicatrizzante, antisettico, astringente, ottimo nel trattamento delle couperose.



ecco un corso sulla autoproduzione : clicca quí


ESISTONO ANCHE ALTRI TIPI DI OLEOLITI COME L'OLIO DI CAROTA, DI MALLO DI NOCE,CAMOMILLA,PEPERONCINO...

CI SI PUO' SBIZZARRIRE!

VI HO FATTO QUALCHE BREVE ARTICOLETTO SUGLI OLI VEGETALI E LE LORO PROPRIETA', HO SCRITTO IN MANIERA SEMPLICE, COME SE FOSSI A FARE UNA CONVERSAZIONE AL BAR GIUSTO PER RIVOLGERMI A TUTTI, COMPRESI COLORO CHE. . . "NON SE NE INTENDONO" DICIAMO. . .

MA SE VOLETE APPROFONDIRE L'ARGOMENTO, AD ESEMPIO PER QUANTO RIGUARDA LE NOZIONI DI CHIMICA, I PRINCIPI ATTIVI, IL MATERIALE DI PARTENZA PER AUTOPRODURSI I COSMETICI (SI AVETE LETTO BENE, I COSMETICI SI POSSONO AUTOPRODURRE IN CASA!!!) VI INVITO A LEGGERE ANCHE GLI ARTICOLI DI UN NOTO BLOG, ECCO IL LINK:

http://blog.camelis.it/



(invece su www.camelis.it gli oli e tutto l'occorrente per l'autoproduzione dei cosmetici sono acquistabili on line)






venerdì 30 maggio 2014

OLIO DI ROSA MOSQUETA

LE CARATTERISTICHE DI QUESTO PREZIOSISSIMO OLIO LE POTETE LEGGERE CLICCANDO SULL'IMMAGINE:

BUONA LETTURA!

OLIO DI TAMANU

OLIO DI TAMANU (o calophylla)
 
Viene estratto dai frutti di una pianta diffusa in Oceania, ha un odore penetrante e caratteristico. 
Rigenerante ed antiossidante, è adatto alle pelli mature, nutre e idrata in profondità.
Utile perchè aiuta la guarigione di tagli,bruciature, sottature e protegge la pelle dalle aggressioni esterne (vento,salsedine,acqua,detergenti,sostanze chimiche,inquinamento). 
Se applicato sulle zone arrossate ha uno spiccato effetto lenitivo ed emolliente, ha un buon effetto anche sulla psoriasi. 
 Utile anche per labbra e contorno occhi
In più, possiede proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antiparassitarie
Ha un fattore di protezione solare pari a 3-4 ed è ottimo da utilizzare come doposole.



mercoledì 9 aprile 2014

OLIO DI AVOCADO


CLICCATE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Quest'olio è ottimo se volete preparare per esempio cerme idratanti viso e corpo!

OLIO DI ARGAN


CLICCATE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA

Questa è una descrizione dedicata al punto di vista cosmetico, ma l'argan puro, ha delle ottime proprietà anche per uso interno.

*CURIOSITA': l'olio di Argan è stato oggetto della mia tesi di laurea!


OLIO DI ALBICOCCA

OLIO DI ALBICOCCA

CLICCATE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA

Quest'olio può anche essere usato per preparare cosmetici fai da te, seguendo varie ricette che trovate su internet (il calderone alchemico,per esempio)




martedì 8 aprile 2014

OLIO DI JOJOBA

OLIO DI JOJOBA

CLICCATE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA, BUONA LETTURA!!!




L'olio di Jojoba è utilizzabile da solo, ma è spesso utilizzato anche tra gli ingredienti per cosmetici erboristici, oppure lo potete utilzzare per cosmetici "fai da te".

Potete acquistarlo quì:  
http://www.camelis.it/ita/materie-prime/oli-burri-cere/oli-vegetali/olio-di-jojoba.html