Visualizzazione post con etichetta piante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piante. Mostra tutti i post

mercoledì 15 aprile 2015

AGNOCASTO

principali azioni: antispasmodico-ormonale (az.progestinica e antiastrogenica)-tonico

indicazioni: spasmi intestinali-dolori pelvici-tensione nervosa-menorragie-metrorragie-sindrome premestruale-astenia postinfluenzale.

Insomma, l'agnocasto è un gande alleato delle donne.

La pianta favorirebbe la produzione di ormoni da parte del corpo luteo e sembrerebbe ridurre i livelli di prolattina serica nelle donne con mastodinia premestruale e migliora in generale i sintomi della sindrome premestruale.

Oltre a questo riduce la ritenzione idrica del periodo premestruale e appunto trova impiego nelle emorragie provocate da insufficienza del corpo luteo, metrorragie e menorragie.



mercoledì 26 febbraio 2014

IPPOCASTANO



PARTE UTILIZZATA: seme
  
ATTIVITà:  antiedemigene,flebotoniche,antinfiammatorie,astringenti,decongestionanti
Utilizzato per: insufficienza veno-linfatica,fragilità capillare,emorroidi,edemi post-operatori,cellulite.

Studi vari confermano l'azione antiflogistica,antiedemigena, e vitamino P simile (diminuzione della permeabilità capillare). Esso attiva la circolazione sanguigna e favorisce il ritorno venoso

 L'escina, oltre ad aumentare il tono venoso,è dotata di una spiccata attività antinfiammatoria e si oppone alla formazione dell'edema.

L'esculoside, ha attività antiflogistica ed analgesica (inibitore delle lipossigenasi e ciclossigenasi)

Preparazioni a base di ippocastano sono utili anche per prevenire i crampi notturni 



USO ESTERNO: emorroidi,varici,contusioni,mialgie,nevralgie

Viene impiegato per insufficienza veno-linfatica, ( gambe pesanti, crampi, parestesie ecc), fragilità capillare, reumatismo (attivazione circolazione sanguigna)

Grazie all’effetto sulla permeabilità capillare gli estratti totali e l’escina hanno trovato applicazioni anche in cosmetica, in particolare nel trattamento della cellulite e per la caduta dei capelli.

GEMMOTERAPIA:  fragilità capillaree, emorroidi,alterazioni a carico del sistema venoso periferico. Può essere associato a castanea vesca per insufficienza linfatica e sorbus domestica per insufficienza venosa.
Sembrerebbe che il gmmoderivato possa essere assunto in gravidanza.

ATTENZIONE: controindicato in caso di insufficenza renale, si consiglia vigilanza in caso di assunzione contemporanea di farmaci anticoaugulanti. 


 FONTE: dizionario di fitoterapia e piante medicinali II edizione


 

ACHILLEA



PARTE UTILIZZATA: parti aeree

ATTIVITà: antiflogistica, antispasmodica, amaro-tonica, coleretica, antibatterica, astringente, cicatrizzante.

UTILIZZI:  impiegata come tonico, stomachico, antispasmodico.
L'azione antiflogistica dell'azulene si manifesta anche a carico della mucosa gastrica infiammata e va a normalizzare la secrezione dell'acido cloridrico (con la conseguente attenuazione o scomparsa dei relativi disturbi)


NOTE sui Principi Attivi: I flavonoidi hanno un’azione antiflogistica, antispasmodica,vasculoprotettiva, vanno a rinforzare, in sinergia con gli azuleni,le proprietà del fitocomplesso. Gli azuleni promuovono un’azione batteriostatica.

Agisce come amaro-tonico, antispasmodico nei disturbi gastrici, nella nausea, e nella disappetenza.
 La pianta è un tonico efficace delle vie digestive di cui attiva le funzioni secreto-motrici
Per le proprietà spasmolitiche viene utilizzata anche come emmenagogo, nelle mestruazioni dolorose (uso prolungato).

 
USO ESTERNO:  ulcere varicose, emorroidi,regadi,ferite; 
per uso topico ha proprietà astringente, decongestionante,epiteliogena,analgesica;
L’olio essenziale inoltre, calma i dolori reumatici e le nevralgie.


ATTENZIONE: in soggetti particolarmente sensibili può provocare dermatite allergica provocata dai lattoni che non sono presenti nell’olio essenziale ma negli estratti acquosi


FONTE: dizionario di fitoterapia e piante medicinali II edizione