Visualizzazione post con etichetta i malanni invernali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta i malanni invernali. Mostra tutti i post

giovedì 17 novembre 2016

SE STAI MALE TI DEVI RIPOSARE!

Perché il medico consiglia sempre di stare a riposo se si é malati?
Perché se stai male ti senti stanco/a?

É molto semplice:

quando abbiamo qualcosa che non va il nostro corpo che fa? REAGISCE e combatte.
Il sistema immuniario deve combattere la malattia  e per questo deve utilizzare tutta l'energia che gli serve.

ma se ci muoviamo per lavorare o fare altre cose, togliamo letteralmente l'energia al nostro corpo che deve usarla per guarire!

Quindi che succede? 
Per rendere le cose comprensibili al massimo immaginiamo una conversazione tra il tuo corpo e le tue intenzioni:

É come se il corpo ci dicesse:
"stai fermo e calmo che devo lavorare"
ma tu non lo ascolti, allora lui ti avvisa ancora:
"guarda che se continui a muoverti io non ho abbastamza energia per combattere, e invece che migliorare peggiori!"
ma tu non lo hai neanche in nota, o magari pensi "no io devo andare a lavorare oggi"
e allora il corpo che risponde?
"scommettiamo che se ti faccio salire la febbre ti senti a pezzi e sei costretto a fermarti?dandomi finalmente la possibilitá di lottare?
ed ecco che invece che stare a casa un giorno magari ne passi a letto 3 o 4!

Questo vale anche quando abbiamo finito di mangiare e dobbiamo digerire.

La digestione é un processo lungo e laborioso e richiede energia.
Quindi é normale che dopo  mangiato ci si sente stanchi.
(soprattutto dopo un pasto pesante)

Bene, spero abbiate compreso l'importanza del riposo, sia se siete malati sia se siete sani!


ECCO UN REGALO RILASSANTE PER VOI DA SCARICARE CLICCANDO QUÍ:
MANDALA.MEDITAZIONI E INSEGNAMENTI

mercoledì 16 novembre 2016

RIMEDIO VELOCE PER INFLUENZA

Siete raffreddati, bloccati da tosse grassa e raffreddore?
Ecco un rimedio super veloce e potente

Preparate un infuso con zenzero, pepe nero e chiodi di garofano.
Lasciate raffredare fino a quando e''  caldo ma non bollente
Bere la sera prima di dormire.
Potreste sudare e al mattino tossire, sputate fuori il muco e starete gia meglio.

giovedì 10 marzo 2016

FEVER

A fever is  the body reaction to an acute viral or bacterial infection. Raising the temperature helps to  create an inhospitable environment for viral or bacterial invaders, and it also simulates the production of desease-fiting white blood cells. 
Tecnically speacking, a fever is a body temeperature above the normal of 37 ˙C . In most cases, fevers are nothing to worry about unless they are accompanied by other symptoms.

SYMTOMS:

  • chills
  • aching muscles
  • listlessness and fatigue
  • elevated body temperature
  • red cheeks
  • feeling hot and/or cold
  • shivering

PREVENTION

A fever is actually a positive symptom, in that it provides evidence that your body is hard at work fighting off infection.
There is nothing that can be done to prevent a fever, but you can keep yourself cool when t sets in, to prevent overheating.

HERBAL REMEDIES:

 Yarrow and lime flowers are calming and cooling, and encourage sweating when you feel hot.
Cinnamon,ginger and angelica can be used to produce heat when you are shivering.
Hyssop, along with liquorice root and thyme have traditionally been used to lower a hight temperature.


AROMATHERAPY

Tea tree encourages the body to sweat, while also helping to encourage the immune system to fight off invaders, such as bacteria and viruses.
Lavander and peppermint are cooling oils, and help to soothe and bring down your temperature.
Try sage, pine rosmary to support your immune system and open the airways.


SELF HELP:

Always drink plenty of fluids to prevent becoming dehydrated. Babies, in particular, can dehydrate quite quickly.

avoid eating heavy meals, wich will divert the energy required for healing to your digestive system; instead, eat little and often. Fresh fruit and vegetable juices or vegetable soups contain immuneboosting vitamin C.






giovedì 18 febbraio 2016

IMMUNE SYSTEM PROBLEMS

The immune system is one of defence mechanisms yourbody uses to protect it against micro-őrganisms that cause diseases. The key components of the system are theskyn, mucus membranes, saliva, lymph nodes and vessels, spleen, adenoids, tonsils, thymus gland and white blood cells.
These areall designed to either repel or prevent germs entering the body via the skyn, mouth, nose, and other openings and to destroy any invasive viruses, bacteria,, parasites, and fungi that do cross these barriers.



To maintain optimum health, and avoid infections or disease, you need to boost your natural imunity to germs and keep al these specialised defence mechanisms in efficient working order. 
In order to achieve this, your innate immunity and adaptive immuity must work together.

Your innate immune system consist of  the key components (listed above) that you were born with.
It attempts to repel invading disease-causing microbes and to fight any that breach its natural protective barriers. Your adaptive immunity is the one that you acquire from exposure throughhout your life to different germs and disease.

Signs of wether your immune system is functioning efectively include  inflammation and swelling (blood flow to the infected area increases to fight infection) and a rised temperature or lymph nodes.

Eating a healty diet that contains all the essential nutrients, taking regular exercise, getting enough sleep, managing stress,havng good, suportive relationships with your family and friends and avoiding exposure to toxic chemicals (in processed foods, cigarettes, alcohol, reactional drugs and environmental pollutant) can all help you to stay healthy, fight off infections and build a strong immune system.


I'll write about: allergies,food allergies,fever,influenza,glandular fever,chickenpox,shingles,herpes simplex, useful food.

lunedì 9 febbraio 2015

SAMBUCO

Attivita': diaforetico (fiori), lassativo (frutti), diuretico (corteccia)
Impiego: disturbi da raffreddamento (fiori) cistite, nevralgie



L'azione diaforetica dei fiori (aumenta la sudorazione corporea) fa si che essi vengano impiegati nelle malattie da raffreddamento, accompagnate da febbre, nelle affezioni reumatiche e in quelle infiammatorie dell'apparato respiratorio.
Le mucllagini effettuano un'azione emolliente, mentre i flavonoidi sfiammante e diuretica.

Viene spesso associato ai fiori di tiglio.

Il succo delle bacche esercita un'azione antinevralgica.

La corteccia invece è purgante, diuretica ed efficace nelle cistiti.

Consigli: 
infuso: 3-4 grammi di fiori, in 150 ml di acqua bollente, bere piiù tazze al giorno.

sabato 3 gennaio 2015

ANTIBIOTICO SI? / ANTIBIOTICO NO?

 Dopo un influenza lunga e feroce,
mi è venuta voglia di far una riflessione sugli antibiotici.

Gli antibiotici possono essere:
BATTERIOSTATICI: inibiscono la proliferazione batterica
BATTERICIDI: uccidono i batteri

Un'influenza, ad esempio, è virale, cioè causata da virus.
Siccome gli antibiotici agiscono sui batteri e non sui virus, quand'è che vanno presi?

Vanno presi quando lo consiglia il medico e per tutta la durata che egli indica.

Comunque in generale vanno presi quando alla febbre si accompagna la tosse grassa, perchè nel muco si possono annidare i batteri ed aggravare la malattia.

E quindi per i virus?
Per i virus non esiste alcun farmaco (se non per alcuni tipi di virus come l'herpes simplex e qualcun'altro...)
quindi tutti i virus che ci prendiamo li sconfiggiamo grazie al nostro sistema immunitario.


avverto: io non sono un medico, per cui verificare questa informazione dal proprio medico di fiducia.

mercoledì 29 gennaio 2014

ECHINACEA-ASTRALAGO-UNCARIA- ROSA CANINA... come assumerli?



Ho provato a caricare un video in cui Il dottor Alvise D'Amico, che è un medico chirurgo libero professionista di Roma, spiega le proprietà ed i metodi di utilizzo di queste piante.(si parla di malanni invernali,sistema immunitario...)

E' bello vedere che a volte, anche i medici si avvicinano ai rimedi erboristici e li consigliano ai pazienti.

Io penso infatti, che medicina tradizionale e fitoterapia non debbano per forza "odiarsi", ma in alcuni casi ptrebbero andare "a braccetto" secondo me.

Non a caso se entrate in una farmacia trovate moltissimi prodotti erboristici al giorno d'oggi, mentre qualche anno fa non era affatto così! Come mai? hanno finalmente scoperto che funzionano?
Ma un farmacista bravo ed esperto  di farmaci saprebbe però consigliare un prodotto erboristico bene come lo consiglierebbe un bravo erborista?  Forse dipende da che studi ha fatto e da che tipo di esperienze ha avuto, o ancora se ha fatto approfondimenti in materie erboristiche per proprio conto...

Secondo me tutto è possibile, e trovo che il dottor D'Amico sia un buon esempio, spero che molti medici comincino ad interessarsi di più al potere benefico delle piante!



fonte: greenme.it


lunedì 26 agosto 2013

RIBES NIGRUM

GEMMODERIVATO TRA I PIU' IMPORTANTI

PROPIETA': antinfiammatorio,antiallergico,sinergizzante nei confronti degli altri gemmoderivati

INDICAZIONI: infiammazioni,allergie in generale,asma bronchiale,rinofaringiti recidivanti,orticaria, eczema,sindromi influenzali febbrili,cefalea vasomotoria

POSOLOGIA: 50 gocce al risveglio oppure 30 gocce alle 8 e alle 15. Nelle sindromi influenzali si raccomanda l'assunzione in alternanza con Alnus glutinosa e Betula pubescens, anche ogni 2 ore.

ASSOCIAZIONI: se unito ad altri gemmodertivati ne ottimizza le proprietà

lunedì 5 agosto 2013

OLIO ESSENZIALE DI BERGAMOTTO

Fare attenzione: non utilizzare sulla pelle prima di esporvi al sole perchè è fotosensibilizzante

AMBIENTE: porre qualche goccia di o.e. di bergamotto per profumare,disinfettare e rinfrescare l'ambiente

BELLEZZA: è un ottimo antisettico,cicatrizzante,antibatterico,da porre su brufoli,punti neri,acne,magari miscelandolo a saponi neutri,lozioni,tonici...(per es:porre 15 gocce nel sapone liquido da usare quotidianamente); è anche antiossidante e quindi utile come antinvecchiamento per la pelle; utilizzato anche sulle macchie tipiche della vitiligine

PSICHE: l'essenza di bergamotto è utile in caso di ansia,nervosismo,stress e si abbina benissimo al neroli.

SALUTE: contro raffreddore,bronchite mal di gola possono essere utili inalazioni "a secco" ponendo 2 gocce di o.e. su un fazzolettino;
E' un ottimo cicatrizzante,utile in caso di ferite e tagli (diluito in un olio vegetale);
La sua attività rubefacente lo rende un eccellente rimedio contro i geloni (miscelato in un unguento alla calendula)
Emorroidi:unire 15 gocce di essenza ad una crema neutra ed applicare mattina e sera
Antibatterico

martedì 13 novembre 2012

Lo zenzero

Lo zenzero può aiutare a controllare i livelli di zuccheri nel sangue dei pazienti diabetici. Lo afferma uno studio dell'università di Sidney, pubblicato dalla rivista "planta medica".
Questo studio ha dimostrato che gli estratti di zenzero riescono ad aumentare la quantità di glucosio assorbita dai muscoli, indipendentemente dal tasso di insulina nel sangue.
Ma lo zenzero vanta anche altre proprietà: antiemetico,eupeptico,colagogo,epatoprotettivo,antiulcera,ipocolesterolemizzante,digestivo, contro alitosi influenza e raffreddore.



fonte: rivista L'erborista (per specialisti del settore) e libri universitari.

sabato 13 ottobre 2012

oli essenziali: MIRRA

MIRRA
POPRIETà: antisettico,antinfiammatorio,cicatrizzante, astringente,antibiotico,espettorante,emmenagogo,stimolante, sedativo.

La mirra è molto utilizzata nel trattamento delle affezioni respiratorie,soprattutto bronchiti,tosse,catarro,raffreddore,mal di gola.

giovedì 11 ottobre 2012

I SEMI DI POMPELMO


I BENEFICI DEI SEMI DI POMPELMO
L'estratto ottenuto dai semi contusi di pompelmo mostra un'efficace azione di supporto e prevenzione per infezioni interne, cutanee, auricolari e orali. Questo estratto si è dimostrato una valida alternativa come

mercoledì 3 ottobre 2012

Oli essenziali: MENTA


Proprietà: stimolante nervoso,analgesico,tonico,antispasmodico,digestivo,balsamico,colagogo,coleretico,anticatarrale,espettorante,antipruriginoso,antisettico,insettifugo.

mercoledì 23 maggio 2012

tosse,raffreddore,mal di gola






PARLIAMO DEI SINTOMI:

...tosse,raffreddore,mal di gola...

TOSSE: In caso di tosse con catarro meglio usare sostanze espettoranti o mucolitiche, mentre in caso di tosse secca si devono usare sostanze ad azione “bechica”, cioè sostanze che contengono mucillagini come MALVA,ALTEA,PIANTAGGINE E ALOE che formano uno strato protettivo sulle vie aeree irritate.
Esistono espettoranti diretti e indiretti:

I MALANNI INVERNALI


Comincerei parlando di alcuni rimedi naturali molto usati per rinforzare le difese immunitarie e per sconfiggere le prime malattie da raffreddamento! Naturalmente prevenire è sempre meglio che curare! leggete il seguito:

1) ECHINACEA : possiede attività antinfiammatoria,immunostimolante e cicatrizzante,antibiotica efficace contro i batteri. Risutta anche tossica per i funghi,inclusa la Candida albicans. Ottimi sono i risultati utilizzando contro influenza e raffreddore i prodotti a base di echinacea e propoli. C'è da dire, che questa pianta ostacola la penetrazione dei virus! (soprattutto Herpes simplex e virus influenzali).
Per via esterna ha un effetto rigenerante della cute lesionata, facilitando la cicatrizzazione.


2) PROPOLI: E' una sostanza naturale elaborata dalle api, ottima da usare anche per i bambini(salvo le preparazioni alcoliche). La propoli vanta proprietà: batteriostatiche e battericide, fungicide (compresa candida),antivirali, cicatrizzanti,immunostimolanti--->potenzia l'azione dei vaccini. Oltre tutte queste proprietà, migliora la secrezione dei succhi gastrici,è diuretica,favorisce l'assimilazione di vitamina C, è antiossidante. Per via esterna è disinfettante,cicatrizzante,lenitiva.
 

3) ALOE VERA: Contiene molte vitamine,minerali,enzimi e aminoacidi. (In questo caso dobbiamo parlare solo del gel, perchè nel succo invece, sono presenti antrachinoni, cioè sostanze purganti.) Può essere usata come purificante, disintossicante,immunostimolante. Ottimo il gel per uso esterno: si usa per tutto! dermatosi,pruriti,eritemi,acne ecc.
 

4) ACEROLA: E' considerata la fonte naturale più ricca di vitamina C!e sulla vitamina C ci sarebbe da dire troppo!Diciamo che è antiossidante,migliora la microcircolazione,rafforza i capillari,favorisce la sintesi del collagene,combatte l'osteopososi

.5)ASTRAGALO: .. E questo mi piace molto :)   Allora... è una pianta adattogena(incrementa la resistenza dell'organismo allo stress psicofisico), è immunostimolante,antibatterico,antinfiammatorio,cardiotonico,ipotensivo,vasodilatatore,abbassa la glicemia,è antiossidante,stimola la memoria e la produzione di cartilagine. Inoltre è epatoprotettivo(fa bene al fegato),diuretico e protettivo dei reni.  E SCUSATE SE è POCO! Ha però delle interazioni:aumenta l'effetto dei farmaci ipotensivi e ipoglicemizzanti.

6)GINSENG: è adattogeno,ha proprietà immunostimolanti,ipocolesterolemizzanti,ipoglicemizzanti,fluidificanti del sangue, antistress. Aiuta ad alleviare la sensazione di stanchezza e migliora l'attenzione. Attenzione: se si assume regolarmente bisogna interrompere il trattamento per almeno 2-3 settimane ogni 2 mesi (esiste la sindrome da abuso di ginseng caratterizzata da tachicardia,irritabilità,insonnia,tremori,ipertensione,cefalea, ma solo a dosaggi elevati e in associazione con sostanze neurostimolanti, come caffeina; è controindicato in caso di obesità, febbre,nervosismo,ansia.  

7)ROSA CANINA: Stimola il sistema immunitario, depurativo, blandamente diuretica, antiossidante, capillaro-protettrice. Contiene buone quantità di vitamina C!.
 

8)SALICE BIANCO: Non tutti sanno che dalla corteccia del salice si estrae una sostanza,l'acido salicilico che, opportunamente modificato, diventa l'acido acetilsalicilico, che sarebbe la comune ASPIRINA.
In erboristeria il salice viene usato come antinfiammatorio,antireumatico,analgesico.
 

9)UNCARIA: questa pianta è nota per le sue proprietà antivirale,antidolorifica,cicatrizzante; sarebbe in grado di essere protettiva di infiammazioni intestinali,previene la formazione di radiali liberi,è antinfiammatoria e immunostimolante.

10) ultimo ma assolutamente non ultimo per importanza: i FERMENTI LATTICI!!!!!!essi infatti sono indispensabili per mantenere un buon sistema immunitario, riordinano la flora batterica intestinale che va ad ostacolare lo sviluppo di m icroorganismi dannosi. In questo modo si prevengono anche diverse infezioni intestinali, migliorano il transito intestinale e producono anche alcune vitamine. Fanno bene tutto l'anno e non hanno controindicazioni!