Visualizzazione post con etichetta cosmetici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cosmetici. Mostra tutti i post

sabato 30 giugno 2018

DENTIFRICIO FATTO IN CASA

INGREDIENTI:


  • 4cucchiai di argilla verde ventilata
  • 1cucchiaio di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di erbe sminuzzate (timo,salvia)
  • 15 goccie di olio essenziale di menta
  • 5 chiodi di garofano triturati
É un dentifricio in polvere ma va benissimo per lavarsi i denti, tuttavia se preferiamo la versione in gel basta aggiungere un pochino di gel di aloe puro al 100%.

Ed il nostro dentifricio é pronto.



domenica 15 gennaio 2017

RISPARMIARE!!

Buongiorno,
oggi volevo scrivere un post dedicato al risparmio.
Perché? beh, ovviamente perché la situazione economica é quella che é e, le spese sono tante, qualcuno fa fatica ad arrivare a fine mese... e allora... RISPARMIAMO!

Ecco alcune indicazioni utili, che voglio seguire io stessa e me le scrivo quá sul blog come promemoria.

1)CIBO
Cibo e salute vanno di pari passo. Non intendo quindi dire che bisogna risparmiare sul cibo (e quindi sulla salute) ma anzi, appena si ha l'occasione alzatevi le maniche e cucinate!
Piú cose fatte in casa e meglio é. per esempio: pane, pizza, marmellate, salse, pasta fresca, dolci eccetera.
Se comprate gli igredienti e "spadellate" vedrete che risparmierete. 
Ovviamente cibi sani, frutta e verdura in quantitá e buoni ingredienti. meglio spendere un euro in piú oggi che centinaia in cure e farmai un domani.

Ho parlato di frutta e verdura, quindi aggiungo un altro bel risparmio: coltivate,gente, coltivate!
(se potetee!) Se avete a disposizione un giardino o un orticello coltivate frutta e verdura invece di comprarla! e mi raccomando: biologica :) 

E perché no, in balcone potete far crescere le erbe, come rosmarino, basilico, menta, timo...
Esistono in alcune cittá anche gli orti in affitto, per chi volesse.

Alto punto importante: niente sprechi!! Niente spese da 200 euro al supermercato e poi sbattete tutto nascosto chissádove fin quando salta fuori qualcosa di scaduto! comprate solo quello che mangiate.
(non sapete in quanti supermercati o ristoranti bar ecc in cui la sera BUTTANO VIA, LETTERALMENTE quintalate di cibo perché sta per scadere, o perché ha qualche piccolo difettuccio e non é piú esteticamente bello, o perché qualcuno ha aperto una confezione di 30 arance per comprarne una ma visto che non erano vendibili separatamente, una volta rotta la rete o la scatola,  tutte nel bidone!era solo un esempio di molti.

2)ENERGIA: 
l'energia che consumiamo é davvero tanta. Accendete la luce solo nelle stanze in cui siete e quando c'é il sole aprite le tende! Spegnete tutti i dispositivi in modo che non restino in stendby.
Cercate di creare un ambiente il piú possibile isolante.
Per chi sta costruendo la casa informatevi su i possibili materiali eco sostenibili ed isolanti o pannelli fotovoltaici o cose simili che vi permettono di tenere il calore d'inverno ed il fresco d'estate.
(vi rimando ad altri siti in cui potete informarvi meglio) .

3)ACQUA
Non sprecate acqua é un bene troppo prezioso. Niente docce lunghissime e pochi bagni nella vasca.
Tenete chiusa l'acqua quando vi lavate i denti e usatela alla fine. 
Se avete l'acqua potabile bevete quella invece di comprarla, o magari comprate un filtro.

5)VIZI (e salute):
Smettere di fumare e di bere vi fará guadagnare in soldi e salute, senza alcun dubbio! e se proprio non ci riuscite almeno riducete.

6) SPOSTAMENTI
Si sa, avere una macchina comporta spese, tra carburante, meccanico, tagliando, revisione, gomme da neve, olio, manutenzione,bollo, parcheggi a pagamento, autostrade....
Se avete l'occasione di andare a piedi o usare i mezzi o la bici é giá qualcosa. ( inquinate di meno e fate piú esercizio fisico)

7) SHOPPING e SPESE VARIE
Vestiti nuovi e firmati, smatphone ultimo modello, macchina nuova, estetista, palestra, aperitivo,ristorante, disco, vacanze in hotel 4 stelle, TV piatta gigante...

Abbiamo davvero bisogno di tutto questo? non riusciamo piú a vivere senza? e perché? 
perché la societá ce lo impone:
"se non hai la maglia firmata pinco pallino sei uno sfigato"
"se non hai il macchinone non sei nessuno", 
"se non hai il nuovo supertelefono pieno di app sei un perdente"... 
e cosí via... É per questo e solo per questo che compriamo un sacco di cose a volte inutili. Per mostrarlo agli altri. 

Non dico che dobbiamo vivere in un era primitiva e andare in giro nudi, ma compriamo solo quello che ci serve per davvero, non solo perché va di moda.

  • vestiti: ci sono molti negozi, anche on line fair trade in cui si trovano molti vestiti e molto meno costosi delle grandi marche. Poi: quante volte trovate qualcosa nell'armadio che non indossate da piú di un anno? ammettetelo! donate quello che non vi serve o vendetelo.
  • tecnologia: utile, usatela intelligentemente, ma avete davvero bisogno di comprare uno smatphone ad un costo spropositato? e idem per il macchinone nuovo ...stessa domanda...
  • estetista: imparate a piacervi un po' di piú, concedetevi ogni tanto se volete qualche bel trattamento di bellezza ma apprezzate di piú voi stessi.
  • palestra: camminare o correre al parco é gratis. Idem per lavori di casa, giardinaggio, fare le scale, parcheggiare lontano, fare l'amore. Ok se fuori c'é un tempo di merda ma quando si sta bene all'aperto approfittatene! la natura é un buon antistress!!!
  • vacanze: sia che andiate al mare, in montagna o a visitare una cittá immagino che passiate la maggior parte del tempo fuori. E allora chi ve lo fa fare di spendere una cifra, una camera decente, col bagno oppure un recidence e via andare!( ho visto gente starsene in piscina a sharm el sheik!quando a due passi c'era un mare mozzafiato! boh..)
  • fai da te : chi fa da se fa per tre. Se potete riciclare oggetti o vestiti per usare in modo creativo la vostra fantasia é divertente ed appagante!
8)CURA E BELLEZZA:
eccoci ad un tema molto pertinente al mio blog.

Salute: se mangiate sano, come vi ho detto spenderete molti meno soldi dopo in cure. Non solo: avrete pelle piú bella, capelli ed unghie piú belli, fisico piú bello...(ovviamente associaato al movimento) e non dovrete piú spendere soldi in prodotti, estetica, paestr e cosí via.
PREVENIRE É MEGLIO CHE CURARE

Bellezza: usate prodotti naturali! 
ricordatevi che per esempio, per avere una bella pelle, la pelle dev'essere sana, priva di tossine. Ricordatevi anche che la pelle assorbe! quindi perché spalmarsi schifezze chimiche che ci danno una "bellezza" apparente e temporanea, ma immettiamo nel corpo tutte queste sostanze che entrano attraverso la pelle e poi si tradurranno in una pelle peggiore di prima (perché la pelle non solo assorbe ma" butta anche fuori" per cosí dire.)

Quindi SÍ ad oli naturali, oli essenziali, creme e prodotti con un buon inci, meglio ancora gel puro di aloe vera, ecc ecc.

Ok, spero che per adesso sia abbastanza, se mi viene in mente qualcos'altro lo aggiungeró, besos!!!



venerdì 16 settembre 2016

RECENSIONE VANEDA

Buongiorno a tutti.
Oggi torno a scrivere un po' sul blog e ho deciso di fare una recensione.

CREMA VISO ANTI-INQUINAMENTO DI VANEDA.

Questa crema viso la provai un po' di tempo fa ma mi é rimasta in mente.

VANEDA non offre una vasta gamma di prodotti, ma é una di quelle ditte che ne ha "pochi ma buoni". A mio avviso loro puntano sulla qualitá degli ingredienti e hanno buone formulazioni.

Come scritto sul loro sito i loro cosmetici hanno ingredienti di origine vegetale, senza parabeni, petrolatum o siliconi, no OGM, dermatologicamente testati ma non testati su animali, prodotti in Italia.

La crema viso anti-inquinamento l'ho trovata buonissima, mi é piaciuta soprattutto la texture: soffice come panna montata. Davvero una crema delicata sul viso, senza profumazioni pesanti, con una buona formulazione mi ha lasciato la pelle liscia e fresca. Credo che si adatti a tutti i tipi di pelle: non appesantisce le pelli grasse, ed idrata le pelli secche.
Per me una delle migliori sul mercato. (io ho una pelle mista, chiara e  molto delicata).

Le sostanze naturali presenti mi sono piaciuti tantissimo, sono presenti:
Burro di Karité
- Olio di Mandorle Dolci
- Estratto di bacche di Mirtillo Rosso
- Proteine del grano
- Vitamina E
- Glicerina
- Propanediolo
- Fattori Idratanti
ma la sostanza principale, tra le responsabili dell'azione anti inquinamento sono le microproteine dei semi della moringa (pianta tropicale con azione nutriente e purificante)

Sul sito internet  www.vaneda.it

VOTO: per quanto riguarda i miei gusti personali ed il mio tipo di pelle, a questa crema do un bel 10.

Naturalmente ricordo a tutti che per avere una bella pelle bisogna prima di tutto avere un sano stile di vita, bere molta acqua, mangiare cibi sani, ricordarsi di struccarsi e lavarsi con prodotti delicati, ed utilizzare buoni cosmetici. 




lunedì 20 aprile 2015

I 3 SEGRETI DI BELLEZZA!!!

Eccomi con un nuovo post dedicato alla bellezza, in particolare alla bellezza della pelle.



1) IDRATAZIONE
Idratare vuol letteralmente dire apportare ACQUA. Se siamo disidratati infatti non significa appunto che abbiamo bisogno di acqua? e qual'è il modo più efficace e veloce per apportare acqua?
Semplicemente berla! 
Attenzione però: bisogna bere tanta acqua, non tanta birra o tanto vino o tante bevande zuccherate o tante bibite! concedetevi queste altre bevande in altri momenti, meglio se il meno possibile! Se una pelle è ben idratata è più bella (oltre che in salute) Quindi, per primissima cosa, bevete,gente bevete acqua!

AVETE LA PELLE SECCA? a maggior ragione, bevete tanta acqua, vedrete che migliorerà!

AVETE LA PELLE GRASSA E IMPURA? bevete tanta acqua, avete bisogno di depurarvi, e l'acqua aiuta moltissimo! anche la pelle ringrazierà!

AVETE RITENZIONE IDRICA O BORSE SOTTO AGLI OCCHI? idem, bevete tanta acqua, eliminerete le tossine e vi sgonfierete! 

ATTENZIONE OVVIAMENTE ANCHE ALL'ALIMENTAZIONE (che deve essere ricca di frutta e verdura e poche schifezze)

Perchè? quanta acqua devo bere? che benefici dà l'acqua al nostro corpo? che tipo di acqua è meglio bere? le risposte a tutte queste domande sono sul mio post sull'acqua, cliccate sul seguente link:

http://aurorafloreale.blogspot.it/2014/09/la-grandissima-importanza-dellacqua.html





2)ELASTICITA'
Perchè conferire elasticità alla nostra pelle? 
Perchè una pelle elastica nasconde meglio i difetti come rughe, cellulite,smagliature.
La pelle è ricoperta naturalmente da uno strato idrolipidico, che ha varie importanti funzioni ed esternamente è composto da sostanze liposolubili, infatti la pelle, è impermeabile all'acqua.
Se vi bagnate con dell'acqua notate infatti che l'acqua non penetra ma rimane in superfice, non è che spalmate l'acqua quella viene assorbita, se mai vi dovete asciugare con l'asciugamano! però se sulla pelle mettete degli oli e massaggiate quelli sì che pian piano si assorbono e mantengono la pelle elastica. Stò parlando degli oli vegetali, che secondo me sono i migliori e non tutti sono pesanti, diversi oli infatti hanno una diversa densità ed esistono anche oli un po' più leggeri! 

per avere un'idea date uno sguardo quì:
http://blog.camelis.it/?p=638 


Evitate invece i finti oli, (anche quelli che vengono chiamati oli "secchi" a veloce penetrazione), perchè non sono naturali, ma ad esempio son composti da siliconi (negli ingredienti noterete il nome di ciclopentasiloxano, dimeticone o simili) che ostruiscono la pelle.
Sono spesso presenti in creme, oli per il corpo, prodotti per capelli e anche struccanti bifasici.



3)BUONI INGREDIENTI DEI COSMETICI
Sui vari ingredienti si può aprire un dibattito, io personalmente consiglio di prendere cosmetici con pochi ingredienti, lasciate sullo scaffale quelli che hanno una valanga di nomi nell' INCI in etichetta,
soprattutto quelli che contengono solo "schifezze chimiche".

Ricordatevi che la lista degli ingredienti è sempre scritta in ordine di quantità, cioè il primo ingrediente che leggete è quello in quantità maggiore mentre l'ultimo della lista è quello in quantità minore; 
Altra cosa: i nomi degli estratti di piante in genere sono in latino, per cui più nomi in latino leggete meglio è.

Se sulla vostra pelle preferite una cremina leggera invece che un olio fate caso a questo consiglio, ma ricordatevi che se anche c'è scritto "IDRATANTE" la miglior idratazione possibile si ottiene bevendo acqua.

Poete anche risparmiare, facendovi cosmetici fai da te, su internet trovate mille modi per farlo.
Se volete una soluzione semplice semplice, ad esempio, se volete il beneficio di un olio vegetale ma non vi piace l'olio perchè lo trovate pesante, prendete un po' di gel di aloe e mescolateci una goccia di olio, si assorbirà più alla svelta e avete creato un'ottimo rimedio per la pelle con soli due ingredienti!
Per il corpo poi pensate a quanti oli personalizzati potete fare se unite ad un olio base un po' di oli essenziali (seguendo le dovute precauzioni, le giuste dosi, i giusti oli essenziali...) 

infine ricordatevi che se avete una bella pelle anche il make up sarà molto più bello! e magari non avrete bisogno di correttori o fondo tinta!





martedì 23 dicembre 2014

PEELING ALL'ARGILLA BIANCA E ALGHE

SPIGNATTARE!

Questo dicembre sono stata alla fiera dell'artigianato di Rho  e come sempre mi è piaciuta molto.

Ho comprato una cremina carina carina che serve per fare un peeling.

Aiuta a togliere le cellule morte e a lasciare la pelle bella liscia e luminosa.

Se avessi gli ingredienti e le proporzione me la rifarei.

Per chi ama spignattare ecco a voi gli ingredienti:

ARGILLA BIANCA
ESTRATTO D'ALGA MARINA
BURRO DI KARITE'
VITAMINA E
VITAMINA B5
ACQUA DISTILLATA
ESTRATTO DI NEROLI



Questo è quello che era scritto sull'etichetta.

Bisogna prenderne in piccole quantità, spalmarla sul viso massaggiano bene e notando che vengono via le cellule morte; 
Fare il trattamento una volta a settimana.
La pelle rimarrà levigata e luminosa.


Se qualcuno prova a farla in casa per favore mi scriva come è venuta, se è piaciuta e in che quantità ha dosato gli ingredienti. 

Grazie!




martedì 16 dicembre 2014

IL BIOLOGICO IN ITALIA

Biologico sì? biologico no?
questo è il domandone di oggi.


Volevo commentare la puntata di report andata in onda il 14/12/2014, dedicata appunto al biologico.




Io credo che abbia fatto abbastanza chiarezza...

Ecco cosa ne penso io se qualcuno mi chiedesse un' opinione:

>C'è chi dice che il biologico non esiste perchè i terreni son troppo inquinati...

>Ma allora, se i terreni sono inquinati, è un motivo in più per inquinarli di meno con l'agricoltura biologica no? almeno con questa tecnica si evita di inquinarli ulteriormente...

>Si ma come si possono evitare erbicidi e pesticidi?

>Semplice, come si faceva una volta quando essi non esistevano, mai sentito parlare dell'agricoltura biodinamica? ci sono piante che favoriscono la crescita di altre piante così come ce ne sono altre che opprimono la crescita di erbe infestanti. Fa tutto la natura. Informatevi sull'agricoltura biologica e biodinamica e poi ditemi se non vi piace.
I pesticidi, erbicidi e diserbanti non sono il massimo per la salute, anzi!

>Vabbè, ma basta pulire le verdure...

>si e no... sapete che nelle bucce spesso si concentrano maggiormente sostanze mportanti per la salute? e poi... anche togliendo le bucce, se per esempio vi offrono una mela cresciuta in un campo nella "terra dei fuochi" voi la mangereste, anche se sbucciata?

Poi: pensate anche agli animali... se con le verdure risolvete in parte  il problema inquinamento togliendo la buccia... gli animali che voi mangiate, si dovrebbero nutrire comunque di vegetali (mi auguro), e se questi sono inquinati, le sostanze inquinanti si depositano nel tessuto adiposo degli animali (grasso), ogni giorno, per tutta la loro vita... e voi vi mangiate una bistecca super inquinata (per non parlare degli insaccati che li inquinano ulteriormente aggiungendo dei nitriti...)


> ma il biologico costa di più, e poi su report hanno mostrato anche dei furbetti...

> Si, purtroppo bisogna fare attenzione ad alcune cose: innanzitutto se su una confezione c'è scritto "bio", non vuol dire che il prodotto sia biologico. (BioKap- Bio-oil ...);
Ci sono le varie certificazioni che dovrebbero fare i dovuti controlli sulle aziende, ma purtroppo report ha mostrato che in Italia (guardacaso), non c'è poi tutta questa sicurezza, perchè c'è la possibilità di aziende "miste", cioè che in alcuni campi fanno biologico e in altri no. Questo vuol dire che i controlli in questo caso fanno fatica..

>Ma allora come facciamo?

>Il biologico secondo me è comunque la strada giusta e va sostenuta. In un'intervista in una azienda, hanno anche mostrato che facendo biologico i coltivatori devono coltivare a rotazione, ma risparmiano una enorme cifra alla fine! (soldi per macchinari, diserbanti, erbicidi,pesticidi ecc.)
Io credo che, finchè la legge sarà questa, dobbiamo essere noi ad informarci sulle varie aziende e comprare solo da coloro che coltivano solo ed esclusivamente in modo biologico o biodinamico.
E se invece siamo interessati, per esempio nel caso della cosmesi, ad avere prodotti naturali, dobbiamo cominciare ad informarci anche sul cosiddetto INCI, cioè la lista degli ingredienti, cercando di avere almeno un'idea di cosa mettono in un prodotto. Ci sono vari siti che ci illuminano sugli inci. 
VI DO QUALCHE DRITTA:
Ad esempio si evitano ingredienti come paraffina liquida o i siliconi (dimeticone, cicopentasiloxane e nomi simili), parabeni... e si fa invece caso agli estratti vegetali che hanno tutti il nome latino. In generale, secondo me, meno ingredienti ci sono e meglio è: se per esempio osservate gli ingredienti di una crema per il corpo e vedete che ce ne sono tantissimi, meglio lasciar perdere.

>ma il prezzo?

>Il prezzo, come tutti i prodotti di qualunque genere, varia in base alla legge della domanda e dell'offerta.

Comunque: se comprate una cremina di marca, vantandovi che è di "Pinco Pallino", non avete problemi a pagarla molto. (solo perchè c'è su il nome di qualcuno famoso...) ... maaaa, li avete letti gli INCI? sono davvero poi così belli e miracolosi? valgono davvero tutti quei soldi?...se comprate prodotti naturali e biologici, fanno molto meglio, sono molto più efficaci e spendete meno!

Altra considerazione: se cominciate a comprare dalle brave aziende italiane, che coltivano solo con coltivazione biologica o biodinamica, non inquinano l'ambiente, sapete cosa otterrete?
1) acquisterete prodotti di ottima qualità che non fanno male alla salute
2)aiuterete l'economia Italiana che ne ha veramente bisogno
3)darete un contributo a ripulire l'ambiente dall'inquinamento (e non è poco)
4)se gli altri produttori vedono che questo tipo di mercato "tira di più", cominceranno poi tutti quanti a coltivare in modo biologico e poi non ci saranno più i problemi dei prezzi più alti perchè tramite la concorrenza saranno costretti ad abbassarli.

CONCLUDENDO: BIOLOGICO ASSOLUTAMENTE SI, MA SOLO DA AZIENDE CHE COLTIVANO ESCLUSIVAMENTE BIO 

martedì 25 novembre 2014

L'HO FATTO IO: GEL DI ALOE DA POLVERE LIOFILIZZATA

Oggi volevo farmi il gel di aloe, avevo a disposizione la polvere di aloe liofilizzata.

Ho usato questa ricetta (dal blog di camelis,sul quale ho scritto qualche articolo anch'io):
Acqua depurata 94,9%
Glicerina 3%
Gomma xantana trasparente 1%
Aloe vera polvere liofilizzata 0,5%
Conservante 0,6%
 Procedimento, niente di più facile:

1)Ho pesato l'acqua e poi l'aloe in polvere; ho aggiunto l'aloe nell'acqua ed ho mescolato
2)in un altro contenitore ho pessato il glicerolo, e vi ho aggiunto la gomma xantana
3)ho mescolato bene per disperdere la xantana nel glicerolo
4) Ho cominciato quindi ad aggiungervi lentamente la soluzione di acqua ed aloe preparata precedentemente, mescolando.
5)bisogna lasciar a riposo il tutto per un paio d'ore mescolando ogni tanto,per permettere alla xantana di "idratarsi"
6)infine ho aggiunto il conservante, mescolato bene e verificato il ph.

domenica 23 novembre 2014

GLOSSARIO COSMETICO

 Tornando a parlare di cosmesi..

Ecco spulciando su internet cosa ho trovato, magari può servire per fare chiarezza:

ACIDO LATTICO:È un idrossiacido usato come sostanza acidificante (agente tampone) e come sostanza funzionale esfoliante, schiarente, umettante; Inci name: lactic acid


ACIDO GLICOLICO: Ingrediente appartenente alla famiglia degli alfa-idrossiacidi (AHA), denominati anche “acidi della frutta” perché presenti in molti frutti comuni. L’acido glicolico è comunemente utilizzato dai dermatologi a elevate concentrazioni (70%) per effettuare il peeling chimico, solo o in associazione con altri idrossiacidi. In cosmetologia é una
sostanza funzionale impiegato a concentrazioni inferiori al 10%per un’azione di rinnovamento cutaneo. Riduce la coesione dei corneociti, stimola la sintesi di collagene e glicosaminoglicani nel derma. Azioni:esfoliante, idratante, schiarente, antiacne;
inci name: glycolic acid

ACIDO JALURONICO: È una macromolecola (polimero ad elevato peso molecolare, di natura polisaccaridica),
ampiamente diffusa negli organismi viventi. Nell’uomo è presente nella sostanza fondamentale del tessuto connettivo, nell’umor vitreo, nel liquido sinoviale. Sostanza funzionale altamente idrofila, è responsabile del turgore della pelle, della sua idratazione e proprietà elastiche. Nei prodotti si utilizzano prodotti di sintesi o derivazione biotecnologica sotto forma di gel, creme, sieri, ad azione idratante, antiaging. È largamente usato in campo medico-estetico come filler per correggere rughe, depressioni, imperfezioni ed in ortopedia perlubrificare e proteggere le articolazioni. Inci name: hyaluronic acid


ALFA IDROSSIACIDI: Ingredienti con proprietà esfolianti. Queste sostanze, naturali o di sintesi, anche conosciute come “acidi della frutta”, sono particolarmente adatte per i peeling o scrub, vale a dire per quei trattamenti esfolianti che promuovono il rinnovamento dell’epidermide, attraverso l’asportazione più o meno intensa delle cellule morte dalla superficie epidermica. Queste tecniche stimolano il rinnovamento cellulare, donando
alla pelle un aspetto più uniforme e luminoso


ALLANTOINA: Sostanza funzionale ammorbidente, cheratolitica, levigante, idratante, lenitiva; inci name: allantoin

AZULENE: Sostanza idrosolubile dall’ intenso colore blu, presente nella Camomilla. E’ usata in cosmetologia per le sue proprietà coloranti e per l’azione lenitiva.

BETAGLUCANO: Polisaccaride ad alto peso molecolare (colloide idrofilo in grado di legare acqua e cederla allo strato corneo). Sostanza funzionale idratante, protettiva,antiaging- Inci name: beta glucan

BISABOLOLO : Chimicamente è un alcol sesquiterpenico monociclico; insieme al camazulene rappresenta un componente importante dell’olio essenziale di Camomilla. E’ dotato di proprietà decongestionanti e lenitive; come sostanza pura si ottiene per sintesi chimica, viene utilizzato in cosmetici per il trattamento di pelli delicate, sensibili con tendenza alla couperose. Insieme ad estratti di Camomilla e Calendula viene inserito nella formulazione di prodotti per bambini e doposole; inci name: bisabolol

COLLAGENE: È una macromolecola proteica, componente naturale della pelle. Dona sostegno e robustezza ai tessuti. Sostiene l’intera struttura cutanea, formato da fibre con prevalenza di aminoacidi polari idrofili (idrossiprolina, prolina, glicina) in grado di legare acqua. Con l’invecchiamento, la quantità e la qualità di collagene naturale si modifica
permettendo la formazione di rughe. In cosmetologia è una sostanza funzionale idratante (forma idrolizzata)condizionante, filmogena, levigante inci name: collagen, collagen amino acids, hydrolyzed collagen, soluble collagen

CERAMIDI:Lipidi complessi disposti negli spazi intercellulari dello strato granuloso e corneo, condizionanO assorbimento cutaneo e passaggio trans-epidermico di sostanze e acqua. Sostanze funzionali usate in cosmetologia (insieme agli acidi grassi polinsaturi) per ottimizzare o ripristinare la funzione barriera della cute; sostanze funzionali antiaging, idratanti; inci name: ceramide.

CHERATINA: Proteina presente nell’uomo nell’ epidermide, nei peli, nei capelli e nella lamina ungueale, con una funzione di sostegno. In cosmetologia si utilizza tal quale o sotto forma di idrolizzato con azione condizionante, filmogena, idratante; inci name: keratin, hydrolyzed keratin

CONSERVANTI/PRESERVANTI: Sostanze, naturali o di sintesi, che vengono aggiunte ai prodotti cosmetici principalmente per impedire lo sviluppo di microrganismi nel loro interno e garantirne la conservazione ottimale, impedendone la rapida degradazione e garantendone la sicurezza
d’uso per tempi lunghi. Sono molto utilizzati in campo cosmetico. I cosmetici, infatti, rappresentano un substrato ottimale per la crescita dei microrganismi in quanto contengono elementi essenziali per la loro riproduzione. La legislazione europea contiene un allegato che ne regolamenta la sicurezza d’uso nei prodotti cosmetici.


ELASTINA: Proteina fibrosa, sintetizzata nei fibroblasti del derma dove le fibre elastiche si intrecciano con le fibre di collagene potenziandone l’azione di supporto ed elasticità cutanea. L’invecchiamento danneggia le fibre elastiche cutanee con formazione di rughe e cedimenti dei contorni del viso. Sostanza funzionale antiaging, condizionante, filmogena, idratante. inci name: elastin, elastin amino acids

EMULSIONANTI: Agenti tensioattivi che vengono aggiunti ai prodotti cosmetici per favorire la formazione di emulsioni di varia natura

FILMOGENO: Sostanza che viene aggiunta ai prodotti cosmetici per creare (dopo l’applicazione) una pellicola continua (film superficiale) su pelle, capelli, unghie a scopo protettivo o estetico

FILTRI CHIMICI: Classe di sostanze organiche il cui uso in cosmetica è regolamentato dalla vigente legislazione europea. Sono molecole in grado di assorbire e trasformare l’energia radiante nell’intervallo UVB e/o UVA (i prodotti solari con elevato fattore di protezione associano filtri UVB e UVA). Tra le classi chimiche: acido para-aminobenzoico e derivati, benzofenoni, derivati canfora, cinnamati, salicilati, fenil benzimidazolsulfonati, antranilati, dibenzoilmetani

FILTRI FISICI:Sostanze inorganiche che agiscono realizzando una barriera fisica alla penetrazione
della radiazione incidente, che riflettono o disperdono in virtù della loro opacità.
Le attuali tecniche di micronizzazione delle polveri di zinco ossido e titanio biossido minimizzano l’interazione con la luce visibile, conferendo un aspetto trasparente e migliorando la gradevolezza cosmetica (la micronizzazione può attenuare le radiazioni anche con meccanismi di dispersione e assorbimento)

GLICERINA: Fisiologicamente presente nella cute umana ed è una componente dei lipidi (trigliceridi).E’ una sostanza funzionale idratante, umettante, utilizzata in numerose preparazioni cosmetiche: creme, saponi, gelatine, oli. inci name: glycerin


PARFUM: Termine utilizzato per indicare i composti odoranti, all’interno dell’elenco degli ingredienti presente sull’etichetta dei cosmetici. Per legge, infatti, non devono essere indicati i singoli ingredienti, sintetici o naturali, delle composizioni profumate (il cui numero a volte è superiore al centinaio), ma
semplicemente i termini generici “profumo” o “parfum”. L’unica eccezione riguarda i 26 ingredienti segnalati dal Comitato Scientifico per la Sicurezza del Consumatore della Commissione Europea perché hanno la possibilità di indurre reazioni allergiche in percentuali maggiori, rispetto ad altri.
Se il prodotto contiene uno o più di questi ingredienti, alle concentrazioni identificate da SCCS, non basta inserire la sola scritta
parfum,ma è necessario indicare anche il nome della sostanza,
in modo che la persona allergica possa riconoscerla prima di acquistare o utilizzare il prodotto.

PIGMENTI: Costituiscono la componente colorata dei cosmetici per il trucco (fondotinta, fard, ombretti). Sono di natura inorganica (ossidi di ferro, titanio, silicati, etc.) e insolubili, dotati di azione coprente senza colorare la pelle.

RUBEFACENTE: Agente in grado di provocare arrossamento della pelle (uso esterno con aumento del flusso sanguigno)

SILICONI:
Rappresentano una vasta classe di sostanze polimeriche di sintetici, con legami stabili tra atomi di silicio, che sviluppano una serie di proprietà: idrorepellenza, antistaicità, resistenza termica, inerzia chimica, stabilità all’invecchiamento.
La loro versatilità li rende utilizzabili in vari settori: per esempio, sono contenuti in giocattoli, isolanti, protesi, sigillature, stampi anche per uso alimentare e così via.
In cosmetologia i siliconi sono di impiego relativamente recente e sono usati per il loro elevato skin feel se inseriti in emulsioni e prodotti per la pelle. I siliconi volatili, o ciclosiliconi facilitano la formazione di un film omogeneo sulla superficie cutanea, migliorando, unitamente alla water resistence, le caratteristiche dei prodotti di protezione solare. Vengono usati come ingredienti di creme viso e corpo non untuose ma vellutanti (emulsioni A/S), prodotti per capelli che lucidano senza appesantire, fondotinta che si spalmano in maniera uniforme.
Fra i siliconi più comuni nei cosmetici, citiamo: dimethicone, amodimethicone, cyclomethicone, cyclopentasiloxane.


TENSIOATTIVI:
Ampia classe di ingredienti cosmetici con proprietà emulsionanti, schiumogene, disperdenti, detergenti e solubilizzanti. La loro struttura molecolare comprende una parte idrofila e una lipofila che permette di creare un ponte tra fasi immiscibili (ad esempio acqua e olio) favorendone la miscelazione, la solubilizzazione, la formazione di emulsioni e la rimozione dei vari tipi di sporco. Per queste ragioni sono contenuti in molti prodotti cosmetici. Dissociandosi in soluzione, la porzione di molecola idrofila può assumere una carica elettrica che dà il nome alle varie classi di tensioattivi:
anionici (carica negativa, sono i più diffusi nella detergenza cutanea)-cationici (carica positiva, particolarmente affini alla cheratina), anfoteri (possono assumere entrambe le cariche e accompagnano spesso i tensioattivi anionici)- non ionici, cioè indissociati in soluzione e senza carica elettrica, sono detergenti delicati ed emulsionanti. I moderni tensioattivi presenti nei cosmetici vengono impiegati nei prodotti di detersione
in miscele, costituite da vari tipi di molecole così da garantire la necessaria efficacia e delicatezza cutanea del prodotto.

OSSIDO DI ZINCO: Sostanza funzionale astringente, colorante, lenitiva, nelle preparazioni di creme protettive contro gli eritemi da pannolino. In abbinamento a biossido di titanio trova applicazioni come filtro fisico UV in cosmetici di protezione solare. E’ un pigmento inorganico (bianco), utilizzato in forma micronizzata; inci name: zinc oxide (ci 77947)

UMETTANTE: Funzione tecnica che consente di mantenere umettata una crema, un gel o una pasta evitandone l’essiccamento e dando al tempo stesso un tocco morbido al prodotto Riferito a sostanza o prodotto igroscopico in grado di umidificare la superficie cutanea (vedi idratante). Tra le sostanze più note la glicerina


UREA:Sostanza funzionale ammorbidente, cheratolitica, idratante, umettante. Si lega con le cheratine ed é igroscopica (apporto acqua dall’esterno); può causare una sensazione di pizzicore anche a basse concentrazioni (effetto stinging); inci name: urea




fonte: cosmeticaitalia.it


mercoledì 17 settembre 2014

CAPITOLO CAPELLI: INGREDIENTI FUNZIONALI NEI COSMETICI

Quello dei capelli è un argomento che piace a molti.
Ho già scritto vari post sui capelli li trovate a destra, tra gli argomenti, ovviamente cliccando su "capelli".
In questo post indicherò una lista di ingredienti funzionali per capelli:

  • Hydrolized Keratin ,ovvero la cheratina,che di fatto è un componente naturale del capello,ma anche delle unghie
  • inulin (inulina) è un polisaccaride naturale, costituita da fruttosio,agisce da condizionante
  •   Piroctone Olamine, sostanza utilizzata come antiforfora
  • Hydrolized Wheat Protein (proteine del grano idrolizzate) sono protettive e riempitive per proteggere i capelli danneggiati
  • Hydrolized Silk (proteine della seta idrolizzate) anche queste funzionano come le proteine del grano e sono utilizzate anche per prodotti per il corpo
  • come sostanza idratante a volte viene utilizzato anche il pantenolo nei prodotti per capelli
  • non dimentichiamoci mai, come al solito gli oli essenziali come rosmarino (capelli grassi/forfora) o il limone (lucidante), o gli estratti di piante come l'ortica (ottimo rinforzante) o la camomilla (addolcente, adatta particolarmente ai capelli biondi/chiari) e tutti i vari oli vegetali utilissimi ai capelli (olio di cocco, jojoba, argan ecc) e ricordo che le sostanze vegetali indicate nell'INCI di un prodotto (elenco ingredienti) sono scritte utilizzando il nome latino della pianta.
  •  

 Un po' di me:
E a me piace tanto parlare di capelli.... ma io i capelli come ce li ho? eccomi in una foto scattata mentre scuotevo la testa, il mosso è voluto. (si,si, sono naturali!^_^)








giovedì 11 settembre 2014

INGREDIENTI DEI COSMETICI: I DEODORANTI

Abbiamo visto quali sono i vari ingredienti introdotti nei cosmetici, quelli utili per lavarci, come i tensioattivi presenti nei bagnoschiuma o negli shampoo, abbiamo visto i districanti per capelli, le sostanze idratanti messe nelle creme, le virtù degli oli vegetali e degli oli essenziali, ed ora in questo post farò una breve panoramica sui deodoranti

Quali sono gli ingredienti utilizzati per i deodoranti?

Anzitutto bisogna dire che queste sostanze agiscono su più fronti:
ci sono gli ANTIBATTERICI, gli INIBITORI ENZIMATICI, gli ANTIOSSIDANTI, gli ADSORBENTI, gli ANTITRASPIRANTI ed i COPRENTI.

Per comprendere bene cosa sono e a che cosa servono vi invito a leggere un articolo che ho già scritto, cliccateci su per aprire il link: DEODORANTI



Di seguito invece proseguo con l'elenco dei loro nomi, quelli che trovate scritti appunto nelle etichette:

  • Potassium Alum (o allume di potassio, è una sostanza antitraspirante)
  •   Triethyl Citrate (inibitore enzimatico--->leggi l'articolo "DEODORANTI" che ti consiglio quì sopra)
  • oli essenziali
  • BHA o butilidrossitoluolo (antiossidante)  
  • derivati dello zinco (es. zinco carbonato,glicinato ecc) adsorbenti
  • sali di alluminio (antitraspiranti)
  • sostanze profumate (coprenti) 
 Su questo blog ho scritto un post dedicato all'autoproduzione di un deodorante, che per l'appunto, ho fatto io. 
Spero di poter mettere altre ricette, ma nel frattempo vi lascio il link di questo articoletto: deodorante fai da me 

INOLTRE VI SEGNALO UN VIDEOCORSO SUI COSMETICI FAI DA TE: ACQUISTA IL CORSO IN OFFERTA

 


lunedì 8 settembre 2014

INGREDIENTI funzionali PER COSMETICI: LA CURA DEL CORPO

Nei post precedenti, dedicati agli ingredienti funzionali, mi sono riferita soprattutto al viso.
Ma noi non ci prendiamo cura solo del viso giusto? Ci spalmiamo creme-oli-gel in tutto il corpo.
In genere gli ingredienti che ci interessano di più in questo caso sono gli snellenti-gli elasticizzantie anticellulite.

Ecco quindi in generale quali sono:
  • Caffeine (caffeina appunto) utile come lipolitico e nei prodotti anticellulite, l'origine è ovviamente vegetale
  • Lysine Carboxymethyl Cysteinate (ingrediente elasticizzante, e anche antirughe,quindi non solo per il corpo)
  • Soy lecithin, Phosphatidylcholine (è la fosfatidilcolina, si trova nella lecitina di soia, ottimo per trattare cuscinetti di grasso e cellulite)
  • mai e poi mai dimenticare tutti gli oli vegetali che fanno sempre bene, sono nutrienti,elasticizzanti e ho scritto tanti post dedicati agli oli vegetali che vi invito a rileggere, comunque potete avere una sorta di riassunto qui: tabelle oli vegetali
  • di fondamentale importanza sono gli estratti delle piante, soprattutto tè verde, ippocastano, rusco,betulla,centella,edera,fucus,vite rossa,ananas,aloe
  • oli essenziali:limone,cedro,cipresso,lavanda,rosmarino,pompelmo,ginepro
ecc, ma sempre usati con molta cautela ed in piccolissime quantità.


Ma il nostro corpo a volte necessita di altro:

CONTUSIONI? .... pomata all'arnica

DOLORI MUSCOLARI O ARTICOLARI? crema all'estratto di artiglio del diavolo, ad esempio

SCOTTATURE/ERITEMI? ottimo il gel di aloe o l'olio di iperico 



PELLE SENSIBILE? prodotti a base di camomilla,calendula,malva,altea che hanno proprietà lenitive

PELLE PROBLEMATICA? provate gel di aloe, olio di elicriso, olio di borragine, estratti di bardana,olio di argan, olio di neem...

 Vi invit anche a rileggere i post riguardanti la pelle, come ad esempio questo (cliccateci su):
aurora floreale: prendersi cura del viso

OPPURE VI SEGNALO IL SEGUENTE CORSO:
COSMETICI FAI DA TE

Spero che anche questo post vi sia stato utile,
Ciao a tutti
=Alle=

martedì 2 settembre 2014

INGREDIENTI DEI COSMETICI: PELLE GRASSA O CON MACCHIE

Questo post è rivolto principalmente alla cura del viso e quindi agli ingredienti utilizzati in cosmetica per migliorare l'aspetto della pelle grassa o che presenta macchie.



Ecco dunque di seguito alcune sostanze impiegate a tale scopo:


  • Potassium Azeloyl Diglycinate (derivato dell'acido azelaico, sebonormalizzante, schiarente, idratante elasticizzante)
  •  Gluconolactone (sostanza esfoliante-depigmentante)
  • Niacinamide/o nicotinammide( sarebbe la vitamina PP) (in cosmesi ha una spiccata azione anti acneica, ma anche lenitiva ed antinfiammatoria)
  • poi ci sono tutta una serie di composti ad azione esfogliante come ad esempio i cosiddetti alfaidrossiacidi o AHA come l'acido citrico,tartarico,o malico; e anche sostanze naturali antiossidanti/esfoglianti che possono essere ad esempio polifenoli come catechine,flavonoidi, antociani; a volte queste sostanze sono accompagnate da monosaccaridi ed oligosaccaridi con un'azione nutriente ed ecco come possono essere scritti sulle confezioni:
    Tartaric Acid, Pyrus Malus Fruit Extract, Citric Acid, Citrus Limon Fruit Extract, Hydrolized Grape Fruit, Hydrolized Wheat Bran, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate. 
  •  Kojic Acid (acido cogico, azione schiarente)
  • Sodium Ascorbyl Phosphate (ecco che ritorna la forma più stabile della vitamina C che infati è utile nelle preparazioni schiarenti ed illuminanti)
  • poi OVVIAMENTE CI SONO GLI ESTRATTI DELLE PIANTE che trovate denominate in latino ad esempio la bardana (arctium lappa), la viola del pensiero (viola tricolor), aloe (aloe barbadensis), amamelide (hamamelis virginiana)
  • E NON DOBBIAMO ASSOLUTAMENTE DIMENTICARE GLI OLI ESSENZIALI come : bergamotto ( Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil); lavanda (Lavandula Angustifolia Oil); limone (Citrus Medica Limonum Oil) pompelmo (Citrus Paradisi Oil), rosmarino (Rosmarinus Officinalis Leaf Oil) tea tree (Melaleuca Alternifolia Oil)
  • troveremo anche spesso e volentieri le argille, come l'argilla verde ( Solum Fullonum) o quella bianca,detta anche caolino (Cosmetic clay white o Kaolin)

 CORSO SUI COSMETICI FAI DA TE IN OFFERTA CLICCANDO QUÍ: COSMETICI FAI DA TE

 fonte: oltre che da libri o appunti universitari, questi post dedicati agli ingredienti cosmetici sono ispirati da vari siti, quindi con informazioni già esistenti on-line, consultabili da tutti, il mio preferito è camelis.