Visualizzazione post con etichetta pelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pelle. Mostra tutti i post

domenica 15 gennaio 2017

RISPARMIARE!!

Buongiorno,
oggi volevo scrivere un post dedicato al risparmio.
Perché? beh, ovviamente perché la situazione economica é quella che é e, le spese sono tante, qualcuno fa fatica ad arrivare a fine mese... e allora... RISPARMIAMO!

Ecco alcune indicazioni utili, che voglio seguire io stessa e me le scrivo quá sul blog come promemoria.

1)CIBO
Cibo e salute vanno di pari passo. Non intendo quindi dire che bisogna risparmiare sul cibo (e quindi sulla salute) ma anzi, appena si ha l'occasione alzatevi le maniche e cucinate!
Piú cose fatte in casa e meglio é. per esempio: pane, pizza, marmellate, salse, pasta fresca, dolci eccetera.
Se comprate gli igredienti e "spadellate" vedrete che risparmierete. 
Ovviamente cibi sani, frutta e verdura in quantitá e buoni ingredienti. meglio spendere un euro in piú oggi che centinaia in cure e farmai un domani.

Ho parlato di frutta e verdura, quindi aggiungo un altro bel risparmio: coltivate,gente, coltivate!
(se potetee!) Se avete a disposizione un giardino o un orticello coltivate frutta e verdura invece di comprarla! e mi raccomando: biologica :) 

E perché no, in balcone potete far crescere le erbe, come rosmarino, basilico, menta, timo...
Esistono in alcune cittá anche gli orti in affitto, per chi volesse.

Alto punto importante: niente sprechi!! Niente spese da 200 euro al supermercato e poi sbattete tutto nascosto chissádove fin quando salta fuori qualcosa di scaduto! comprate solo quello che mangiate.
(non sapete in quanti supermercati o ristoranti bar ecc in cui la sera BUTTANO VIA, LETTERALMENTE quintalate di cibo perché sta per scadere, o perché ha qualche piccolo difettuccio e non é piú esteticamente bello, o perché qualcuno ha aperto una confezione di 30 arance per comprarne una ma visto che non erano vendibili separatamente, una volta rotta la rete o la scatola,  tutte nel bidone!era solo un esempio di molti.

2)ENERGIA: 
l'energia che consumiamo é davvero tanta. Accendete la luce solo nelle stanze in cui siete e quando c'é il sole aprite le tende! Spegnete tutti i dispositivi in modo che non restino in stendby.
Cercate di creare un ambiente il piú possibile isolante.
Per chi sta costruendo la casa informatevi su i possibili materiali eco sostenibili ed isolanti o pannelli fotovoltaici o cose simili che vi permettono di tenere il calore d'inverno ed il fresco d'estate.
(vi rimando ad altri siti in cui potete informarvi meglio) .

3)ACQUA
Non sprecate acqua é un bene troppo prezioso. Niente docce lunghissime e pochi bagni nella vasca.
Tenete chiusa l'acqua quando vi lavate i denti e usatela alla fine. 
Se avete l'acqua potabile bevete quella invece di comprarla, o magari comprate un filtro.

5)VIZI (e salute):
Smettere di fumare e di bere vi fará guadagnare in soldi e salute, senza alcun dubbio! e se proprio non ci riuscite almeno riducete.

6) SPOSTAMENTI
Si sa, avere una macchina comporta spese, tra carburante, meccanico, tagliando, revisione, gomme da neve, olio, manutenzione,bollo, parcheggi a pagamento, autostrade....
Se avete l'occasione di andare a piedi o usare i mezzi o la bici é giá qualcosa. ( inquinate di meno e fate piú esercizio fisico)

7) SHOPPING e SPESE VARIE
Vestiti nuovi e firmati, smatphone ultimo modello, macchina nuova, estetista, palestra, aperitivo,ristorante, disco, vacanze in hotel 4 stelle, TV piatta gigante...

Abbiamo davvero bisogno di tutto questo? non riusciamo piú a vivere senza? e perché? 
perché la societá ce lo impone:
"se non hai la maglia firmata pinco pallino sei uno sfigato"
"se non hai il macchinone non sei nessuno", 
"se non hai il nuovo supertelefono pieno di app sei un perdente"... 
e cosí via... É per questo e solo per questo che compriamo un sacco di cose a volte inutili. Per mostrarlo agli altri. 

Non dico che dobbiamo vivere in un era primitiva e andare in giro nudi, ma compriamo solo quello che ci serve per davvero, non solo perché va di moda.

  • vestiti: ci sono molti negozi, anche on line fair trade in cui si trovano molti vestiti e molto meno costosi delle grandi marche. Poi: quante volte trovate qualcosa nell'armadio che non indossate da piú di un anno? ammettetelo! donate quello che non vi serve o vendetelo.
  • tecnologia: utile, usatela intelligentemente, ma avete davvero bisogno di comprare uno smatphone ad un costo spropositato? e idem per il macchinone nuovo ...stessa domanda...
  • estetista: imparate a piacervi un po' di piú, concedetevi ogni tanto se volete qualche bel trattamento di bellezza ma apprezzate di piú voi stessi.
  • palestra: camminare o correre al parco é gratis. Idem per lavori di casa, giardinaggio, fare le scale, parcheggiare lontano, fare l'amore. Ok se fuori c'é un tempo di merda ma quando si sta bene all'aperto approfittatene! la natura é un buon antistress!!!
  • vacanze: sia che andiate al mare, in montagna o a visitare una cittá immagino che passiate la maggior parte del tempo fuori. E allora chi ve lo fa fare di spendere una cifra, una camera decente, col bagno oppure un recidence e via andare!( ho visto gente starsene in piscina a sharm el sheik!quando a due passi c'era un mare mozzafiato! boh..)
  • fai da te : chi fa da se fa per tre. Se potete riciclare oggetti o vestiti per usare in modo creativo la vostra fantasia é divertente ed appagante!
8)CURA E BELLEZZA:
eccoci ad un tema molto pertinente al mio blog.

Salute: se mangiate sano, come vi ho detto spenderete molti meno soldi dopo in cure. Non solo: avrete pelle piú bella, capelli ed unghie piú belli, fisico piú bello...(ovviamente associaato al movimento) e non dovrete piú spendere soldi in prodotti, estetica, paestr e cosí via.
PREVENIRE É MEGLIO CHE CURARE

Bellezza: usate prodotti naturali! 
ricordatevi che per esempio, per avere una bella pelle, la pelle dev'essere sana, priva di tossine. Ricordatevi anche che la pelle assorbe! quindi perché spalmarsi schifezze chimiche che ci danno una "bellezza" apparente e temporanea, ma immettiamo nel corpo tutte queste sostanze che entrano attraverso la pelle e poi si tradurranno in una pelle peggiore di prima (perché la pelle non solo assorbe ma" butta anche fuori" per cosí dire.)

Quindi SÍ ad oli naturali, oli essenziali, creme e prodotti con un buon inci, meglio ancora gel puro di aloe vera, ecc ecc.

Ok, spero che per adesso sia abbastanza, se mi viene in mente qualcos'altro lo aggiungeró, besos!!!



venerdì 16 settembre 2016

RECENSIONE VANEDA

Buongiorno a tutti.
Oggi torno a scrivere un po' sul blog e ho deciso di fare una recensione.

CREMA VISO ANTI-INQUINAMENTO DI VANEDA.

Questa crema viso la provai un po' di tempo fa ma mi é rimasta in mente.

VANEDA non offre una vasta gamma di prodotti, ma é una di quelle ditte che ne ha "pochi ma buoni". A mio avviso loro puntano sulla qualitá degli ingredienti e hanno buone formulazioni.

Come scritto sul loro sito i loro cosmetici hanno ingredienti di origine vegetale, senza parabeni, petrolatum o siliconi, no OGM, dermatologicamente testati ma non testati su animali, prodotti in Italia.

La crema viso anti-inquinamento l'ho trovata buonissima, mi é piaciuta soprattutto la texture: soffice come panna montata. Davvero una crema delicata sul viso, senza profumazioni pesanti, con una buona formulazione mi ha lasciato la pelle liscia e fresca. Credo che si adatti a tutti i tipi di pelle: non appesantisce le pelli grasse, ed idrata le pelli secche.
Per me una delle migliori sul mercato. (io ho una pelle mista, chiara e  molto delicata).

Le sostanze naturali presenti mi sono piaciuti tantissimo, sono presenti:
Burro di Karité
- Olio di Mandorle Dolci
- Estratto di bacche di Mirtillo Rosso
- Proteine del grano
- Vitamina E
- Glicerina
- Propanediolo
- Fattori Idratanti
ma la sostanza principale, tra le responsabili dell'azione anti inquinamento sono le microproteine dei semi della moringa (pianta tropicale con azione nutriente e purificante)

Sul sito internet  www.vaneda.it

VOTO: per quanto riguarda i miei gusti personali ed il mio tipo di pelle, a questa crema do un bel 10.

Naturalmente ricordo a tutti che per avere una bella pelle bisogna prima di tutto avere un sano stile di vita, bere molta acqua, mangiare cibi sani, ricordarsi di struccarsi e lavarsi con prodotti delicati, ed utilizzare buoni cosmetici. 




lunedì 20 aprile 2015

I 3 SEGRETI DI BELLEZZA!!!

Eccomi con un nuovo post dedicato alla bellezza, in particolare alla bellezza della pelle.



1) IDRATAZIONE
Idratare vuol letteralmente dire apportare ACQUA. Se siamo disidratati infatti non significa appunto che abbiamo bisogno di acqua? e qual'è il modo più efficace e veloce per apportare acqua?
Semplicemente berla! 
Attenzione però: bisogna bere tanta acqua, non tanta birra o tanto vino o tante bevande zuccherate o tante bibite! concedetevi queste altre bevande in altri momenti, meglio se il meno possibile! Se una pelle è ben idratata è più bella (oltre che in salute) Quindi, per primissima cosa, bevete,gente bevete acqua!

AVETE LA PELLE SECCA? a maggior ragione, bevete tanta acqua, vedrete che migliorerà!

AVETE LA PELLE GRASSA E IMPURA? bevete tanta acqua, avete bisogno di depurarvi, e l'acqua aiuta moltissimo! anche la pelle ringrazierà!

AVETE RITENZIONE IDRICA O BORSE SOTTO AGLI OCCHI? idem, bevete tanta acqua, eliminerete le tossine e vi sgonfierete! 

ATTENZIONE OVVIAMENTE ANCHE ALL'ALIMENTAZIONE (che deve essere ricca di frutta e verdura e poche schifezze)

Perchè? quanta acqua devo bere? che benefici dà l'acqua al nostro corpo? che tipo di acqua è meglio bere? le risposte a tutte queste domande sono sul mio post sull'acqua, cliccate sul seguente link:

http://aurorafloreale.blogspot.it/2014/09/la-grandissima-importanza-dellacqua.html





2)ELASTICITA'
Perchè conferire elasticità alla nostra pelle? 
Perchè una pelle elastica nasconde meglio i difetti come rughe, cellulite,smagliature.
La pelle è ricoperta naturalmente da uno strato idrolipidico, che ha varie importanti funzioni ed esternamente è composto da sostanze liposolubili, infatti la pelle, è impermeabile all'acqua.
Se vi bagnate con dell'acqua notate infatti che l'acqua non penetra ma rimane in superfice, non è che spalmate l'acqua quella viene assorbita, se mai vi dovete asciugare con l'asciugamano! però se sulla pelle mettete degli oli e massaggiate quelli sì che pian piano si assorbono e mantengono la pelle elastica. Stò parlando degli oli vegetali, che secondo me sono i migliori e non tutti sono pesanti, diversi oli infatti hanno una diversa densità ed esistono anche oli un po' più leggeri! 

per avere un'idea date uno sguardo quì:
http://blog.camelis.it/?p=638 


Evitate invece i finti oli, (anche quelli che vengono chiamati oli "secchi" a veloce penetrazione), perchè non sono naturali, ma ad esempio son composti da siliconi (negli ingredienti noterete il nome di ciclopentasiloxano, dimeticone o simili) che ostruiscono la pelle.
Sono spesso presenti in creme, oli per il corpo, prodotti per capelli e anche struccanti bifasici.



3)BUONI INGREDIENTI DEI COSMETICI
Sui vari ingredienti si può aprire un dibattito, io personalmente consiglio di prendere cosmetici con pochi ingredienti, lasciate sullo scaffale quelli che hanno una valanga di nomi nell' INCI in etichetta,
soprattutto quelli che contengono solo "schifezze chimiche".

Ricordatevi che la lista degli ingredienti è sempre scritta in ordine di quantità, cioè il primo ingrediente che leggete è quello in quantità maggiore mentre l'ultimo della lista è quello in quantità minore; 
Altra cosa: i nomi degli estratti di piante in genere sono in latino, per cui più nomi in latino leggete meglio è.

Se sulla vostra pelle preferite una cremina leggera invece che un olio fate caso a questo consiglio, ma ricordatevi che se anche c'è scritto "IDRATANTE" la miglior idratazione possibile si ottiene bevendo acqua.

Poete anche risparmiare, facendovi cosmetici fai da te, su internet trovate mille modi per farlo.
Se volete una soluzione semplice semplice, ad esempio, se volete il beneficio di un olio vegetale ma non vi piace l'olio perchè lo trovate pesante, prendete un po' di gel di aloe e mescolateci una goccia di olio, si assorbirà più alla svelta e avete creato un'ottimo rimedio per la pelle con soli due ingredienti!
Per il corpo poi pensate a quanti oli personalizzati potete fare se unite ad un olio base un po' di oli essenziali (seguendo le dovute precauzioni, le giuste dosi, i giusti oli essenziali...) 

infine ricordatevi che se avete una bella pelle anche il make up sarà molto più bello! e magari non avrete bisogno di correttori o fondo tinta!





giovedì 5 marzo 2015

SCONFIGGI LA CELLULITE CON I GEMMODERIVATI!

Prima o poi mi ci metto, è da tanto che voglio provare l'associazione dei gemmoderivati per snellire le cosciotte!
Ovvio, ed ormai scontato, se non si cambia stile di vita non c'è rimedio che faccia miracoli.
Ho cominciato a curare l'alimentazione, e stò bevendo molta acqua (ho dedicato vari post sia sul cibo, sia sui benefici dell'acqua), mi manca solo un po' di esercizio fisico (voglia di camminar saltami addosso!)...ma i gemmoderivati mi sfagiolano molto!



Ecco le associazioni che mi ispirano di più:

1) betula verrucosa: ha un effetto drenante e combatte la ritenzione idrica (linfa). Associata a fraxinus excelsior per togliere i ristagni, 50 gocce di entrambi, 2 volte al giorno, in un po' d'acqua.
ecco il link in cui c'è un post di approfondimento : http://aurorafloreale.blogspot.it/2012/12/betulla.html#more

2)Fraxinus excelsior: come  dicevo, potete associarlo alla betulla; aiuta ad eliminare le scorie pesanti, in particolare gli acidi urici che si depositano neei tessuti peggiorando la cellulite. leggi quì: http://aurorafloreale.blogspot.it/2013/08/gemmoderivato-fraxinus-excelsior.html

3)castanea vesca: adatta per trattare le stasi venose e linfatiche degli arti inferiori, che provoca edemi e pesantezza! ottima se associata a sorbus domestica
(sempre 50 gocce di entrambi in un bicchier d'acqua)

4) sorbus domestica: insieme a castanea vesca aiuta a trattare edemi, previene la rottura dei capillari e la comparsa di varici. http://aurorafloreale.blogspot.it/2013/08/gemmoderivato-sorbus-domestica.html


per chi vuole, ecco un videocorso sui cosmetici fai da te: clicca quí

fonte: "salute naturale"

martedì 23 dicembre 2014

PEELING ALL'ARGILLA BIANCA E ALGHE

SPIGNATTARE!

Questo dicembre sono stata alla fiera dell'artigianato di Rho  e come sempre mi è piaciuta molto.

Ho comprato una cremina carina carina che serve per fare un peeling.

Aiuta a togliere le cellule morte e a lasciare la pelle bella liscia e luminosa.

Se avessi gli ingredienti e le proporzione me la rifarei.

Per chi ama spignattare ecco a voi gli ingredienti:

ARGILLA BIANCA
ESTRATTO D'ALGA MARINA
BURRO DI KARITE'
VITAMINA E
VITAMINA B5
ACQUA DISTILLATA
ESTRATTO DI NEROLI



Questo è quello che era scritto sull'etichetta.

Bisogna prenderne in piccole quantità, spalmarla sul viso massaggiano bene e notando che vengono via le cellule morte; 
Fare il trattamento una volta a settimana.
La pelle rimarrà levigata e luminosa.


Se qualcuno prova a farla in casa per favore mi scriva come è venuta, se è piaciuta e in che quantità ha dosato gli ingredienti. 

Grazie!




martedì 25 novembre 2014

L'HO FATTO IO: GEL DI ALOE DA POLVERE LIOFILIZZATA

Oggi volevo farmi il gel di aloe, avevo a disposizione la polvere di aloe liofilizzata.

Ho usato questa ricetta (dal blog di camelis,sul quale ho scritto qualche articolo anch'io):
Acqua depurata 94,9%
Glicerina 3%
Gomma xantana trasparente 1%
Aloe vera polvere liofilizzata 0,5%
Conservante 0,6%
 Procedimento, niente di più facile:

1)Ho pesato l'acqua e poi l'aloe in polvere; ho aggiunto l'aloe nell'acqua ed ho mescolato
2)in un altro contenitore ho pessato il glicerolo, e vi ho aggiunto la gomma xantana
3)ho mescolato bene per disperdere la xantana nel glicerolo
4) Ho cominciato quindi ad aggiungervi lentamente la soluzione di acqua ed aloe preparata precedentemente, mescolando.
5)bisogna lasciar a riposo il tutto per un paio d'ore mescolando ogni tanto,per permettere alla xantana di "idratarsi"
6)infine ho aggiunto il conservante, mescolato bene e verificato il ph.

giovedì 25 settembre 2014

LA GRANDISSIMA IMPORTANZA DELL'ACQUA

QUANTO è IMPORTANTE L'ACQUA!



IL NOSTRO CORPO è FORMATO PER IL 75% DI ACQUA



Questo la dice lunga, già sapere questa cosa ci fa comprendere quanto è importante l'acqua nel nostro corpo.
Si dice infatti che se è vero che digiunare è dannoso, fare lo sciopero della sete è ancora più dannoso.


L'acqua ci depura e ci da energia.

Di conseguenza più beviamo acqua e meglio è, perchè disidratarsi fa malissimo!

Ma se noi non beviamo, se noi non diamo acqua al nostro corpo, esso per poter funzionare da dove la prende?

SE CONSIDERIAMO IL FATTO CHE SIAMO FATTI PER IL 75% DI ACQUA, E NON LA BEVIAMO, IL CORPO LA PRENDERà DALLE NOSTRE STESSE CELLULE.

Romperà di fatti molte cellule per estrarre l'acqua che servirà, e ciò potrà crearci dei disturbi anche fisici, perchè a tutto c'è una conseguenza.

Ma per fortuna il corpo non è stupido, anzi, ci manda segnali in continuazione, esso è una struttura perfetta e tenderà sempre all'equilibrio.

Cosa si è inventato dunque il nostro corpo quando ci stiamo disidratando ed occorre acqua?


LO STIMOLO DELLA SETE!


Abbiamo bisogno di bere almeno 2 o 3 litri di acqua al giorno!

In tanti vi diranno di tanta bere acqua perchè fa bene, ed è vero. Però sicuramente vi sarà capitato di rispondere:

BEH, MA IO NON HO SETE, COME FACCIO A BERE TANTA ACQUA?


In questo caso non funziona più come dovrebbe il vostro stimolo della sete, ecco perchè:

Se il vostro corpo vi da lo stimolo della sete, ricordatevi che lo fa perchè ha bisogno di ACQUA.

  • Ora, se voi avete sete, ma bevete per esempio birra, non va bene, perchè il corpo vi ha chiesto acqua!
  • si ma la birra è fatta anche con l'acqua”
  • vero, però per andarre ad estrarre l'acqua contenuta nella birra il corpo ha bisogno di energia, per poter scindere i vari legami chimici, e per procurarsi questa energia, dovrà avere bisogno di acqua, e la andrà a prendere dalle cellule del nostro corpo.
  • Ora se siete confusi rileggete con calma la frase qui sopra
  • quindi il corpo ci ritenta, e vi fa venir sete: voi gli date coca cola (aiuto peggio ancora!
  • Ci riprova ancora, ma voi bevete vino...


Ok quindi, se voi quando avete sete introducete un'altra bevanda e NON ACQUA, il corpo spreca energia per ricavare acqua, e ciò va a suo sfavore, ecco perchè gli conviene togliervi lo stimolo della sete!(rileggete il pezzo sottolineato)

Questo vale per tutte le bevande, perfino i “succhi di frutta” che si danno ai bambini andando a togliere fin da piccoli lo stimolo della sete (succhi di frutta, che per altro spesso e volentieri sono strapieni di zucchero, dannoso anch'esso, e poi di frutta vera cen'è ben poca, tant'è che ci devono mettere gli aromi)

MA COME FACCIAMO A FAR RITORNARE LO STIMOLO DELLA SETE?

Far tornare il corretto stimolo della sete, quello che ci avverte che stiamo andando in contro a disidratazione per cui abbiamo bisogno di acqua, è possibile!
C'è una vera e propria “ricetta”

ECCO LA “RICETTA” PER FAR TORNARE LO STIMOLO DELLA SETE:

  • 1)appena svegli bere due bicchieri d'acqua
  • 2)portare sempre con se la bottiglietta d'acqua e imponiti di bere ogni tanto dei sorsi d'acqua
  • 3)due bicchieri d'acqua prima di dormire
  • 4)fondamentale: bere acqua subito dopo aver bevuto tutto ciò che non è acqua. (compreso il caffè)
    Un po' perchè devi annullare gli effetti cattivi che ti dà l'altra bevanda e un po' perchè stai dicendo al tuo corpo che anche se bevi dell'altro, quando hai sete, introdurrai comunque l'acqua.
    E più “robaccia” si beve, ancora più acqua si dovrà bere dopo.
  • Esempio: se si beve acqua e basta bisognerebbe berne almeno 2 litri e mezzo, se si beve anche dell'altro allora bisognerebbe bere ancora più acqua (se bevi mezzo litro di birra dovrai bere almeno 3 litri di acqua)
  • Dopo un mese il corpo ritorna a darti lo stimolo della sete quando ha bisogno, quindi avrai costantemente sete.
    Questo è un risultato provato su me stessa: durante il giorno sento proprio che ho sete veramente molte volte! In più il corpo sentirà meno il bisogno di bere qualunque altra cosa!
    Per far tornare una buona abitudine, seguire questa ricetta dovrà appunto diventare una abitudine per funzionare: eseguirla per almeno 21 giorni, o meglio, per un mese!


QUAL'è UN MODO PER VEDERE SE SIAMO DISIDRATATI?

Basta controllare le urine: se la pipì è gialla allora siamo già disidratati. Dovrebbe essere trasparente.
Non è un bell'argomento ma vi assicuro che con questa ricetta la vostra urina diventerà chiara chiara chiara chiara.


Seconda cosa ma altrettanto importante:

CHE ACQUA BISOGNA BERE?

Quelle pubblicizzate in tv sono in assoluto le peggiori, tanto più viene pubblicizzata e tanto peggio è.
Come vedere allora se l'acqua è buona o meno?
  1. vedere il residuo fisso a 180° che dev'essere basso perchè fa venire i calcoli e renella, le migliori dovrebbero essere quelle di alta montagna e col bollino che indica “per bambini piccoli”. Un buon residuo fisso dovrebbe essere sotto i 100 MILLIGRAMMI (cioè 0,100 grammi) (esempi Sant'Anna, levissima, lauretana ..)
  2. Guardare il ph, che deve essere il più basico possibile cioè dal 7 in su
  3. L'acqua va bevuta naturale e non gassata, anche perchè l'anidride carbonica (bollicine) fa male

INFINE, UN CONSIGLIO UTILE:

se hai un disturbo di qualunque genere, non so, tipo mal di testa,mal di stomaco, ecc, come prima cosa, prendi mezzo litro d'acqua e bevitelo, perchè spesso i disturbi possono essere causa di disidratazione





Queste info dovrebbero provenire se ricordo bene dal libro “IL TUO CORPO IMPLORA ACQUA”, Scritto se non erro da un medico.







Per scrivere questo post mi sono ispirata ai video di Daniele Penna, che ha pubblicato il videolibro “il salto quantico”. (CHE POTETE VEDERE ISCRIVENDOVI GRATUITAMENTE AL SEGUENTE LINK: SALTO QUANTICO  )



Ho visto tutti i video dal primo all'ultimo in ordine cronologico, e personalmente li ho trovati affascinanti, interessanti ed illuminanti. Soprattutto li ho trovati utili.

Pur consigliandovi, se vi può interessare, di vederveli tutti in ordine cronologico, vi metto qua sotto il video da cui ho tratto ispirazione:

video sull'acqua 


giovedì 11 settembre 2014

INGREDIENTI DEI COSMETICI: I DEODORANTI

Abbiamo visto quali sono i vari ingredienti introdotti nei cosmetici, quelli utili per lavarci, come i tensioattivi presenti nei bagnoschiuma o negli shampoo, abbiamo visto i districanti per capelli, le sostanze idratanti messe nelle creme, le virtù degli oli vegetali e degli oli essenziali, ed ora in questo post farò una breve panoramica sui deodoranti

Quali sono gli ingredienti utilizzati per i deodoranti?

Anzitutto bisogna dire che queste sostanze agiscono su più fronti:
ci sono gli ANTIBATTERICI, gli INIBITORI ENZIMATICI, gli ANTIOSSIDANTI, gli ADSORBENTI, gli ANTITRASPIRANTI ed i COPRENTI.

Per comprendere bene cosa sono e a che cosa servono vi invito a leggere un articolo che ho già scritto, cliccateci su per aprire il link: DEODORANTI



Di seguito invece proseguo con l'elenco dei loro nomi, quelli che trovate scritti appunto nelle etichette:

  • Potassium Alum (o allume di potassio, è una sostanza antitraspirante)
  •   Triethyl Citrate (inibitore enzimatico--->leggi l'articolo "DEODORANTI" che ti consiglio quì sopra)
  • oli essenziali
  • BHA o butilidrossitoluolo (antiossidante)  
  • derivati dello zinco (es. zinco carbonato,glicinato ecc) adsorbenti
  • sali di alluminio (antitraspiranti)
  • sostanze profumate (coprenti) 
 Su questo blog ho scritto un post dedicato all'autoproduzione di un deodorante, che per l'appunto, ho fatto io. 
Spero di poter mettere altre ricette, ma nel frattempo vi lascio il link di questo articoletto: deodorante fai da me 

INOLTRE VI SEGNALO UN VIDEOCORSO SUI COSMETICI FAI DA TE: ACQUISTA IL CORSO IN OFFERTA

 


lunedì 8 settembre 2014

INGREDIENTI funzionali PER COSMETICI: LA CURA DEL CORPO

Nei post precedenti, dedicati agli ingredienti funzionali, mi sono riferita soprattutto al viso.
Ma noi non ci prendiamo cura solo del viso giusto? Ci spalmiamo creme-oli-gel in tutto il corpo.
In genere gli ingredienti che ci interessano di più in questo caso sono gli snellenti-gli elasticizzantie anticellulite.

Ecco quindi in generale quali sono:
  • Caffeine (caffeina appunto) utile come lipolitico e nei prodotti anticellulite, l'origine è ovviamente vegetale
  • Lysine Carboxymethyl Cysteinate (ingrediente elasticizzante, e anche antirughe,quindi non solo per il corpo)
  • Soy lecithin, Phosphatidylcholine (è la fosfatidilcolina, si trova nella lecitina di soia, ottimo per trattare cuscinetti di grasso e cellulite)
  • mai e poi mai dimenticare tutti gli oli vegetali che fanno sempre bene, sono nutrienti,elasticizzanti e ho scritto tanti post dedicati agli oli vegetali che vi invito a rileggere, comunque potete avere una sorta di riassunto qui: tabelle oli vegetali
  • di fondamentale importanza sono gli estratti delle piante, soprattutto tè verde, ippocastano, rusco,betulla,centella,edera,fucus,vite rossa,ananas,aloe
  • oli essenziali:limone,cedro,cipresso,lavanda,rosmarino,pompelmo,ginepro
ecc, ma sempre usati con molta cautela ed in piccolissime quantità.


Ma il nostro corpo a volte necessita di altro:

CONTUSIONI? .... pomata all'arnica

DOLORI MUSCOLARI O ARTICOLARI? crema all'estratto di artiglio del diavolo, ad esempio

SCOTTATURE/ERITEMI? ottimo il gel di aloe o l'olio di iperico 



PELLE SENSIBILE? prodotti a base di camomilla,calendula,malva,altea che hanno proprietà lenitive

PELLE PROBLEMATICA? provate gel di aloe, olio di elicriso, olio di borragine, estratti di bardana,olio di argan, olio di neem...

 Vi invit anche a rileggere i post riguardanti la pelle, come ad esempio questo (cliccateci su):
aurora floreale: prendersi cura del viso

OPPURE VI SEGNALO IL SEGUENTE CORSO:
COSMETICI FAI DA TE

Spero che anche questo post vi sia stato utile,
Ciao a tutti
=Alle=

martedì 2 settembre 2014

INGREDIENTI DEI COSMETICI: PELLE GRASSA O CON MACCHIE

Questo post è rivolto principalmente alla cura del viso e quindi agli ingredienti utilizzati in cosmetica per migliorare l'aspetto della pelle grassa o che presenta macchie.



Ecco dunque di seguito alcune sostanze impiegate a tale scopo:


  • Potassium Azeloyl Diglycinate (derivato dell'acido azelaico, sebonormalizzante, schiarente, idratante elasticizzante)
  •  Gluconolactone (sostanza esfoliante-depigmentante)
  • Niacinamide/o nicotinammide( sarebbe la vitamina PP) (in cosmesi ha una spiccata azione anti acneica, ma anche lenitiva ed antinfiammatoria)
  • poi ci sono tutta una serie di composti ad azione esfogliante come ad esempio i cosiddetti alfaidrossiacidi o AHA come l'acido citrico,tartarico,o malico; e anche sostanze naturali antiossidanti/esfoglianti che possono essere ad esempio polifenoli come catechine,flavonoidi, antociani; a volte queste sostanze sono accompagnate da monosaccaridi ed oligosaccaridi con un'azione nutriente ed ecco come possono essere scritti sulle confezioni:
    Tartaric Acid, Pyrus Malus Fruit Extract, Citric Acid, Citrus Limon Fruit Extract, Hydrolized Grape Fruit, Hydrolized Wheat Bran, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate. 
  •  Kojic Acid (acido cogico, azione schiarente)
  • Sodium Ascorbyl Phosphate (ecco che ritorna la forma più stabile della vitamina C che infati è utile nelle preparazioni schiarenti ed illuminanti)
  • poi OVVIAMENTE CI SONO GLI ESTRATTI DELLE PIANTE che trovate denominate in latino ad esempio la bardana (arctium lappa), la viola del pensiero (viola tricolor), aloe (aloe barbadensis), amamelide (hamamelis virginiana)
  • E NON DOBBIAMO ASSOLUTAMENTE DIMENTICARE GLI OLI ESSENZIALI come : bergamotto ( Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil); lavanda (Lavandula Angustifolia Oil); limone (Citrus Medica Limonum Oil) pompelmo (Citrus Paradisi Oil), rosmarino (Rosmarinus Officinalis Leaf Oil) tea tree (Melaleuca Alternifolia Oil)
  • troveremo anche spesso e volentieri le argille, come l'argilla verde ( Solum Fullonum) o quella bianca,detta anche caolino (Cosmetic clay white o Kaolin)

 CORSO SUI COSMETICI FAI DA TE IN OFFERTA CLICCANDO QUÍ: COSMETICI FAI DA TE

 fonte: oltre che da libri o appunti universitari, questi post dedicati agli ingredienti cosmetici sono ispirati da vari siti, quindi con informazioni già esistenti on-line, consultabili da tutti, il mio preferito è camelis.

lunedì 1 settembre 2014

INGREDIENTI FUNZIONALI DEI COSMETICI: GLI ANTIOSSIDANTI e ANTIRUGHE

Se volete prepararvi una buona crema per il viso o per il corpo non dimenticatevi gli antiossidanti! anche per chi vuole prevenire l'invecchiamento ed eventuali danni alla pelle!

E' ovvio che, come tutte le cose, la prevenzione è meglio: prendetevi cura della vostra pelle e ricordatevi che i danni son dovuti al sole, al fumo, all'alcool, al dormire poco, all'inquinamento, al troppo caldo o troppo freddo, al mangiare schifezze. . . 

Detto questo, se comprate un cosmetico e vi ricordate di leggere gli ingredienti per vedere se effettivamente è un buon prodotto, ecco indicati quà sotto alcuni nomi che stanno ad indicare SOSTANZE ANTIOSSIDANTI:


  • Azelaoyl Bis-Dipeptide-10 (and) Citrate buffer (and) Glycerin  detto anche A-tertapeptide 23 (antiossidante di ultima generazione derivato dall'acido azaleico e dal peptide 23)
  • Ubiquinone (è il coenzima Q10)
  • Lysine Carboxymethyl Cysteinate (composto elasticizzante)
  •  Water , Palmitoyl Hexapeptide-19 (è un antirughe ad effetto immediato)
  • Aqua; Ethylhexyl Stearate; Sodium Hyaluronate Crosspolymer; Polyglyceryl-4 Diisostearate/Polyhydroxystearate/Sebacate; Sodium Isostearate. (anche questo è un istant filler, ad azine riempitiva delle rughe)
  • Arginine (è un amminoacido, presente in vari alimenti)
  •  Aqua, Glycerin, Sodium Ascorbyl Phosphate, Sorbitol, Lecithin, Tocopheryl Acetate, Glyceryl Linoleate, Glyceryl Linolenate, Retinyl Palmitate, Xanthan Gum.(in pratica vitamine A-C-E-F)
  •  Sodium Ascorbyl Phosphate (è la forma più stabile di vitamina C)
  •   Tocopherol (vitamina E)
  • non dimenticatevi i preziosissimi estratti vegetali (tè verde, goji, echinacea, mirtillo,rusco ecc ecc) in genere il nome delle piante è scritto in latino es.
    Camelia sinensis Leaf Exctrat ...

INFINE UN CORSO SUI COSMETICI FAI DA TE IN OFFERTA:

COSMETICI FAI DA TE

fonte: oltre che da libri o appunti universitari, questi post dedicati agli ingredienti cosmetici sono ispirati da vari siti, quindi con informazioni già esistenti on-line, consultabili da tutti, il mio preferito è camelis.