Visualizzazione post con etichetta RICETTE COSMETICHE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICETTE COSMETICHE. Mostra tutti i post

sabato 30 giugno 2018

DENTIFRICIO FATTO IN CASA

INGREDIENTI:


  • 4cucchiai di argilla verde ventilata
  • 1cucchiaio di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di erbe sminuzzate (timo,salvia)
  • 15 goccie di olio essenziale di menta
  • 5 chiodi di garofano triturati
É un dentifricio in polvere ma va benissimo per lavarsi i denti, tuttavia se preferiamo la versione in gel basta aggiungere un pochino di gel di aloe puro al 100%.

Ed il nostro dentifricio é pronto.



martedì 23 dicembre 2014

PEELING ALL'ARGILLA BIANCA E ALGHE

SPIGNATTARE!

Questo dicembre sono stata alla fiera dell'artigianato di Rho  e come sempre mi è piaciuta molto.

Ho comprato una cremina carina carina che serve per fare un peeling.

Aiuta a togliere le cellule morte e a lasciare la pelle bella liscia e luminosa.

Se avessi gli ingredienti e le proporzione me la rifarei.

Per chi ama spignattare ecco a voi gli ingredienti:

ARGILLA BIANCA
ESTRATTO D'ALGA MARINA
BURRO DI KARITE'
VITAMINA E
VITAMINA B5
ACQUA DISTILLATA
ESTRATTO DI NEROLI



Questo è quello che era scritto sull'etichetta.

Bisogna prenderne in piccole quantità, spalmarla sul viso massaggiano bene e notando che vengono via le cellule morte; 
Fare il trattamento una volta a settimana.
La pelle rimarrà levigata e luminosa.


Se qualcuno prova a farla in casa per favore mi scriva come è venuta, se è piaciuta e in che quantità ha dosato gli ingredienti. 

Grazie!




martedì 25 novembre 2014

L'HO FATTO IO: GEL DI ALOE DA POLVERE LIOFILIZZATA

Oggi volevo farmi il gel di aloe, avevo a disposizione la polvere di aloe liofilizzata.

Ho usato questa ricetta (dal blog di camelis,sul quale ho scritto qualche articolo anch'io):
Acqua depurata 94,9%
Glicerina 3%
Gomma xantana trasparente 1%
Aloe vera polvere liofilizzata 0,5%
Conservante 0,6%
 Procedimento, niente di più facile:

1)Ho pesato l'acqua e poi l'aloe in polvere; ho aggiunto l'aloe nell'acqua ed ho mescolato
2)in un altro contenitore ho pessato il glicerolo, e vi ho aggiunto la gomma xantana
3)ho mescolato bene per disperdere la xantana nel glicerolo
4) Ho cominciato quindi ad aggiungervi lentamente la soluzione di acqua ed aloe preparata precedentemente, mescolando.
5)bisogna lasciar a riposo il tutto per un paio d'ore mescolando ogni tanto,per permettere alla xantana di "idratarsi"
6)infine ho aggiunto il conservante, mescolato bene e verificato il ph.

martedì 5 agosto 2014

INGREDIENTI DEI COSMETICI: GLI ATTIVI IDRATANTI E LENITIVI

Finora vi ho descritto brevemente e nella maniera più semplice possibile gli ingredienti che servono per comporre i cosmetici; 
Ma la cosa più importante di essi sono le loro proprietà, gli ingredienti funzionali, detti anche gli "attivi".
Partiamo per categorie: quali sono, tra gli "attivi", le sostanze dal potere idratante e lenitivo?


  • ALLANTOINA: (Allantoin) : sostanza idratante-lenitiva-riepitelizzante;Allantoina nei Cosmetici
    L’Allantoina si trova in natura nella pianta borraginacea Symphytum officinale L., ma solitamente viene utilizzata quella di sintesi.
  • BETAINA ANIDRA (Trimethylglycine): è un aminoacido molto diffuso in natura e Betaina nei Cosmetici
    si ottiene come prodotto secondario della lavorazione della barbabietola da zucchero.

    Potrebbe interessarti: http://www.my-personaltrainer.it/Cosmesi/Ingrediente/Betaine.html
    E' una sostanza umettante (cioè mantiene una certa umidità, in altre parole evita l'evaporazione dell'acqua ed evita al cosmetico di seccarsi,in poche parole)
  • BISABOLOLO (Bisabolol): è un alcol che si trova nell'olio essenziale di camomilla, ed è lenitivo
  • CERAMIDI: sono sostanze lipidiche che si trovano nelle membrane cellulari, soprattutto nello strato corneo della pelle; con l'avanzare dell'età però tendono a ridursi notevolmente. Possono essere ottenute ad esempio da: Ceramidi nei Cosmetici
     
    cera d'api, lanolina, cera di carnauba, olio di jojoba.

    Potrebbe interessarti: http://www.my-personaltrainer.it/Cosmesi/Ingrediente/Ceramides.html
    (ceramides)Essi tengono le cellule coese fra di loro, quindi mantengono l'idratazione e garantiscono una resistenza della pelle agli stress chimico-fisici.
  • PANTENOLO ( Panthenol): è LA PROVITAMINA b5 ed è emolliente e lenitivo, idratante del cuoio cappelluto 
  •  GLICEROLO VEGETALE (Glycerin): Glicerina nei Cosmetici
    sottoprodotto nel processo di saponificazione dei grassi o per idrolisi degli stessi

    Potrebbe interessarti: http://www.my-personaltrainer.it/Cosmesi/Ingrediente/Glycerin.html
    , ed è umettante ed idratante.
  • FRAZIONE INSAPONIFICABILE DELL'AVOCADO (Persea gratissima oil unsaponifiables): sostanza naturale e molto nutriente per la pelle ad azione antiage, sebonormalizzante.
  • ARGININA ( Arginine ): aminoacido presente in molti alimenti; è idratante, anti age e funge anche da condzionante.
  • NIACINAMIDE (o nicotinammide, detta nche vitamina PP): In natura è presente nella maggior parte degli alimenti (grassi esclusi). L’organismo può produrla a partire dall’aminoacido triptofano. Ha un'azione antinfiammatoria e lenitiva ed'è utilissima per le pelli acneiche.
    Nicotinamide nei Cosme

    Potrebbe interessarti: http://www.my-personaltrainer.it/Cosmesi/Ingrediente/Niacinamide.html
  • OSSIDO DI ZINCO ( Zinc Oxide): protettivo, calmante, filtro fisico nei solari, utilizzato nel make up come coprente.
  • SODIO IALURONATO ( Sodium Hyaluronate) / ACIDO IALURONICO: ormai si sente parlare solo di lui!è già presente dentro di noi, allo scopo di idratare e proteggere i tessuti e diminusce con l'età. La polvere di sodio ialuronato ad uso cosmetico viene ottenuto tramite fermentazione batterica. Esso stimola la produzione di collagene.
  • VITAMINA E ACETATO (Tocopheryl Acetate): é l'estere del tocoferolo(o vitamina E);è presente in natura (ad esempio in molti oli vegetali) è antiossidante, emolliente e lenitivo.
  • UREA: è naturalmente presente sulla pelle sana, e costituisce il cosiddetto "fattore naturale di idrartazione dell'epidermide (NMF)"; è cheratolitica e stimola la rigenerazione di nuove cellule.
  • VITAMINA F (Polysorbate 20, Linseed acid) anhc'essa presente nelle membrane cellulari, e la sua carenza rende la pelle secca;è quindi usata come idratante. In natura si trova in olio di borragine,enotera,ribes nero e canapa.



CORSO SUI COSMETICI:  COSMETICI FAI DA TE

fonte: oltre che da libri o appunti universitari, questi post dedicati agli ingredienti cosmetici sono ispirati da vari siti, quindi con informazioni già esistenti on-line, consultabili da tutti, il mio preferito è camelis.

venerdì 1 agosto 2014

TUTTI GLI INGREDIENTI DEI COSMETICI: I CONSERVANTI

Ebbene si: anche nei cosmetici si possono formare dei microorganismi che possono dare luogo ad infezioni (specialmente se il cosmetico è molto ricco di acqua).

Se un prodotto è mal conservato (attenzione a chi si autoproduce cosmetici) sviluppa appunto microorganismi, presenta cattivo odore, può cambiare di colore e di consistenza.

ATTENZIONE:  "Un cosmetico alterato può provocare irritazioni, infiammazioni, addirittura infezioni della pelle, soprattutto di quella molto sensibile, come quella dei bambini o quella della zona attorno agli occhi".


Per questo vengono introdotti dei CONSERVANTI.

ANCHE I CONSERVANTI, COME TUTTI GLI INGREDIENTI,SONO REGOLAMENTATI DA NORME SPECIFICHE.


Non esiste nei cosmetici una data di scadenza: essi si possono conservare per un tot di tempo dopo l'apertura (in genere sono 6 o 12 mesi)





Nel'etichetta dei cosmetici c'è infatti indicata un'immagine come questa. Se il numero sul barattolo è 6, vuol dire che il cosmetico si conserva per 6 mesi dopo l'apertura. Se è 12 allora lo potete utilizzare entro un anno, sempre dall'apertura.
 Un'altra categoria importante nella conservazione dei cosmetici sono i regolatori di ph: il ph è importante sia per la conservazione corretta del cosmetico, ma soprattutto per la nostra pelle
(il prodotto deve rispettare il ph della pelle o dei capelli!)

 MA PASSIAMO AL NOME DI QUESTI CONSERVANTI/REGOLATORI DI PH:
  •  Citric Acid (acidificante, utilizzato anche nell'industria alimentare)
  • Lactic Acid (acidificante, utilizzato anche nell'industria alimentare)
  •  Aqua. Sodium Hydroxide (basificante: el' NaOH o soda caustica, va aggiunto se si prepara un cosmetico troppo acido)
  • Benzyl Alcohol (and) Glycerin (and) Ethyl Lauroyl Arginate HCl (and) Cinnamic Acid (conservante certificato ICEA per bio-cosmesi)
  • Benzyl alcohol, dehydroacetic acid, water(conservante certificato ICEA per bio-cosmesi, anche se, per soggetti particolarmente sensibili può provocare una reazione allergica cutanea. )
  •  Phenoxyethanol, Propylene glycol, Methylparaben, Propylparaben, Ethylparaben, Butylparaben (conservante-miscela di parabeni,battericida e fungicida)


CONSERVANTI PERICOLOSI??
Recentemente ci sono varie correnti di pensiero secondo le quali l'utilizzo di alcuni conservaqnti è dannoso. Parlo ad esempio della classe dei PARABENI
Essi come dicevo sono una "classe" e PARE che un tipo di parabeni di questa classe sia risultato leggermente dannoso per la pelle dei bambini al di sotto dei 3 anni.

Sembra comunque, che il Comitato Scientifico per la Sicurezza del Consumatore sia intervenuto in merito a questo argomento per ribadire che essi siano ritenuti sicuri.

D'altra parte invece emergono anche notizie relative a studi secondo i quali i parabeni  possiedono attività interferente con il sistema ormonale, ed altri studi che indicano comunque una loro pericolosità.

Come al solito ci lasciano il dubbio, mandando la gente in confusione. Sarà una bufala o c'è un fondo di verità? Non son certo io a poter rispondere.
 
per chi vuole ecco un corso sui cosmetici: clicca quí



fonte: oltre che da libri o appunti universitari, questi post dedicati agli ingredienti cosmetici sono ispirati da vari siti, quindi con informazioni già esistenti on-line, consultabili da tutti, il mio preferito è camelis.

giovedì 31 luglio 2014

GLI INGREDIENTI DEI COSMETICI: GLI EMULSIONANTI

Questi sono componenti fondamentali per moltissimi cosmetici.
Ma prima vediamo cosa sono le emulsioni.

Partiamo da un classico esempio:
-Provate a mescolare tra di loro acqua ed olio.
(ovviamente sono due sostanze diversissime, "immiscibili" fra loro! 
per mischiarsi come si deve e non tornare a separarsi nelle due fasi hanno bisogno di un aiutino!
E questo aiutino è... L'EMULSIONANTE!

COM'è FATTO UN EMULSIONANTE?
-Vi ricordate l'articoletto sui tensioattivi? quando parlavo delle micelle... con le teste "polari e le code "apolari"..?ecco il principio è lo stesso più o meno.


Cliccate sull'immagine per ingrandirla:


La parte gialla è l'olio, quella trasparente è l'acqua.
Come fanno gli emulsionanti a tenerle legate insieme e fare si che non si separino?
Essi hanno due parti: una affine all'olio (alle sostanze grasse,lipofile,apolari...) e l'altra affine all'acqua (sostanze acquose,polari...) 
Quella affine all'olio è la "coda apolare", mentre quella affine all'acqua è la "testa polare" (vedi figura.)

Esistono emulsioni dette "olio in acqua (O/A) in cui la parte di maggior quantità è l'acqua e l'olio è in minima parte, e al contrario ci son anche le emulsioni "acqua in olio" dove in questo caso l'acqua è presente nella minor parte ed è dispersa in olio.(A/O).

IN PRATICA:
Per fare ad esempio delle creme viso, bisogna fare delle emulsioni. Saranno per forza formate da una fase acquosa ed una fase oleosa. E quì entrano in gioco gli emulsionanti.
A seconda del tipo di emulsioni ci saranno creme soffici e leggere,(magari per chi ha la pelle mista o giovane) e creme più pesanti, più untuose (ideali per le pelli secche).
Ogni emulsione ha il su tipo di emulsionante.





ECCO CHE NOMI POTETE LEGGERE NELL'INCI DELLE CREME CHE ACQUISTATE:


  • Glyceryl Stearate SE (ORIGINE VEGETALE; autoemulsionante)
  • Cetyl Alcohol (sintetico, a volte sintetizzato a partire dai trigliceridi dell'olio di cocco; co-emulsionante)
  • Cetearyl Alcohol (co-emulsionante)
  •   Cetyl Palmitate (fattore di cnsistenza naturale e biodegradabile)
  •   Bis-PEG/PPG-16/16 PEG/PPG 16/16 Dimethicone, Caprylic/Capric Triglyceride. (emulsionante, contiene siliconi. Usato per migliorare lo skeen-feel)
  • Polyglyceryl-3 Sorbityl Linseedate (emulsionante vegetale)
  • Soy lecithin, Phosphatidylcholine (contenuta naturalmente nella lecitina di soia, utilizzata anche come attivo lipolitico ed anticellulite)
  •   Glyceryl Stearate SE (autoemulsionante di origine vegetale)
  • Glyceryl Stearate (co-emulsionante)
  •  Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside (autoemulsionante vegetale)
  •   lecithin (lecitina di soia,emulsionante naturale)
  •  Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate (emulsionante costituito da componenti di origine vegetale)
  •  Methylglucose Sesquistearate (emulsionante)
  •   Potassium lauroyl wheat amino acids, palm gycerydes, capryloyl glycine (base emulsionante di origine vegetale adatto alle nanoemulsioni)
  • Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate (autoemulsionante naturale)
  • Polygliceryl-3 Oleate (emulsionante lipofilo) 
  • Potassium Lauroyl Wheat Amino acids, Sunflower Seed Oil Glycerides, Capryloyl Glycine. (emulsionante neturale) 

VIDEOCORSO SUI COSMETICI, SE TI INTERESSA CLICCA QUÍ:COSMETICI CORSO

fonte: oltre che da libri o appunti universitari, questi post dedicati agli ingredienti cosmetici sono ispirati da vari siti, quindi con informazioni già esistenti on-line, consultabili da tutti, il mio preferito è camelis.


martedì 29 luglio 2014

TUTTI GLI INGREDIENTI DEI COSMETICI: I SOLUBILIZZANTI

SCOPO:I solubilizzanti servono per incorporare ad esempio sostanze lipofile in un ambiente acquoso (e senza un aiuto non si scioglierebbero).

COSA SONO:In generale si tratta di tensioattivi idrosolubili

COME FUNZIONANO: Formano delle micelle che hanno delle code lipofile (miscibili con le sostanze grasse) rivolte tutte verso l'interno (parte blu-vedi figura). 

Esattamente quì, dentro alla micella vengono incorporate le sostanze che si devono "solubilizzare" per farle entrare nella parte acquosa.

Le code lipofile (dette apolari) sono legate a delle teste "polari" che sono invece idrofile (miscibili con l'acqua),  e quindi entrano nelle sostanze acquose facilmente. (vedi figura-parti rosse) Queste teste son rivolte verso l'esterno della micella.

Per fare un ripassino sui tensioattivi, c'è questo articolo (clicca quì):
articolo su tensioattivi 

QUALI SONO I SOLUBILIZZANTI? ECCO DEGLI ESEMPI:

  • Caprylyl/Capryl Glucoside (tensioattivo non ionico)
  •  Polisorbate 20 (tensioattivo non ionico)
  • Polygliceryl-4 Caprate (solubilizzante naturale) 

CORSO SUI COSMETICI DISPONIBILE QUÍ: CORSO COSMETICI


fonte: oltre che da libri o appunti universitari, questi post dedicati agli ingredienti cosmetici sono ispirati da vari siti, quindi con informazioni già esistenti on-line, consultabili da tutti, il mio preferito è camelis.

mercoledì 23 luglio 2014

TUTTI GLI INGREDIENTI DEI COSMETICI: I CONDIZIONANTI

I cosiddetti condizionanti sono utilizzati nei prodotti per capelli:  sono sostanze che lasciano i capelli morbidi e facili da pettinare e prevengono l’effetto statico.


definizione:


" Sostanze che vengono aggiunte ai prodotti cosmetici, perlopiù ad uso tricologico, per
ridurre l’elettricità statica neutralizzando la carica elettrica sulla superficie dei capelli,con miglioramento della messa in piega e della sua tenuta. 
Effetto filmogeno disuperficie per azione di un polimero (lacche per capelli) oppure azione di “sostantività” (capacità delle sostanze con gruppi quaternari di formare legami chimici con lacheratina); i condizionanti per capelli sono ammorbidenti e ristrutturanti che agiscono con questo meccanismo chimico"
 
fonte: cosmeticaitalia.it
.




Ma ora passiamo ai nomi:


  •   Behentrimonium Chloride
  •   Distearoylethyl Dimonium Chloride; Cetearyl Alcohol (esterquat)
  •  Guar hydroxypropyltrimonium chloride  (guar modificata)
  • Polyquaternium-7 
  • ocodimonium Hydroxypropyl hydrolyzed wheat protein
Nota (opinione personale): in un cosmetico, per capelli in questo caso, va bene trovare ingredienti come questi, appunto condizionanti, ma a mio parere non basta:è bello sentirsi i capelli districati e facili da pettinare, ma è altrettanto importante nutrirli per far si che non si rovinino: meglio leggere ANCHE ingredienti come ad esempio oli vegetali, burro di karitè, estratti di piante, cheratina, proteine della seta, oli essenziali ecc (o comunque piante utili anche a varie problematiche quali la forfora, capelli grassi ecc) 



POSSONO ESSERE INTERESSANTI ANCHE ALCUNE RICETTE DI COSMETICI FAI DA TE CHE POTETE TROVARE AD ESEMPIO IN QUESTO EBOOK:

COSMETICI NATURALI PER VISO CORPO E CAPELLI

OPPURE:

TINTE NATURALI PER CAPELLI

fonte: oltre che da libri o appunti universitari, questi post dedicati agli ingredienti cosmetici sono ispirati da vari siti, quindi con informazioni già esistenti on-line, consultabili da tutti, il mio preferito è camelis. 



lunedì 21 luglio 2014

INGREDIENTI DEI COSMETICI : I TENSIOATTIVI

I tensioattivi sono delle sostanze molto utilizzate in cosmetica, soprattutto nei detergenti. (ed ovviamente nei detersivi... ma io vi parlo di cosmetici)

Perchè? perchè sono le sostanze in grado di rimuovere lo sporco.

Come? Sono costituiti da una parte idrofila (fase polare) che si lega all’acqua e una parte idrofoba (fase apolare), che tende a legarsi alla fase grassa dello sporco e a solubilizzarlo.

Ho trovato da internet un'immagine che "rende l'idea", per così dire, di come son fatti chimicamente: 
 



              QUALI CARATTERISTICHE HANNO?

Possiedono inoltre la proprietà di abbassare la tensione superficiale nelle soluzioni acquose.

Possono avere un effetto schiumogeno--> e come dice la parola sono in grado di produrre schiuma..

Possono avere potere "bagnante": "
Classificazione dei tensioattivi
capacità di ridurre l'angolo di contatto che si forma ponendo una goccia di un liquido su una superficie solida. Si ricerca un buon potere bagnante quando è richiesto un contatto stretto tra la soluzione contenente il tensioattivo e il substrato (per esempio nelle tinture per capelli, che devono coprire uniformemente la capigliatura)"



Poi  ovviamente hanno un buon potere detergente--->che è appunto la loro capacità di rimuovere lo sporco.

I tensioattivi possono avere un potere "emulsionante" (insieme ad un'altra categoria di ingredienti cosmetici molto utilizzati):
Ovvero:Classificazione dei tensioatti la capacità di un tensioattivo di disporsi all'interfaccia tra due liquidi immiscibili, come l'acqua e l'olio. In questo modo le due fasi rimarranno legate e non si separeranno.

Infine un'altra caratteristica che possono avere i tensioattivi è quella solubilizzante, andando cioè a porsi all'interfaccia tra 2 liquidi immiscibili.



CHIMICAMENTE si dividono in:
  • anionici (hanno carica negativa) "hanno elevate capacità bagnanti ed emulsionanti, sciolgono efficacemente lo sporco e producono molta schiuma"
  • cationici (hanno carica positiva) "Hanno un ottimo potere bagnante e sono spesso presenti in detergenti uilizzati in ospedale perchè hanno un buon potere battericida"
  • anfoteri (hanno sia la carica negativa che positiva) "
    Attenuano l'aggressività di quelli anionici, per questo sono spesso associati a loro; buon potere schiumogeno e antibatterico."
  • non ionici (non hanno carica, però hanno gruppi polari) "producono poca schiuma, hanno un ottimo potere detergente e sono usati come emulsionanti"
Io ho fatto giusto un riassuntino, come al solito, proprio per farvi capire a grandi linee cosa sono e a cosa servono (e quindi perchè sono presenti nei nostri cosmetici, come ad esempio bagnoschiuma, shampoo o balsamo). In rete esistono comunque più informazioni specifiche in merito, se volete approfondimenti sulla chimica, le caratteristiche ecc, basta cercare e troverete! 

PASSIAMO AI NOMI:
  • BETAINA ( Cocamidopropyl Betaine)  anfotero
  •  Caprylyl/Capryl Glucoside  non ionico
  •  Coco-Glucoside (and) Glyceryl Oleate (è un surgrassante,aumenta la viscosità e la delicatezza dei prodotti)
  •  Disodium Cocoamphodiacetate     anfotero
  •  Lauryl Glucoside (and) Cocamidopropyl Betaine (combinazione di tensioattivi ben tollerati dalla pelle; non ionico +anfotero)
  •  Lauryl Glucoside   non ionico
  •  Sodium Lauroyl Sarcosinate  (Sarcosyl) anionico
  •  Shea Butteramidopropyl Betaine (shea betaine)  anfotero-deriva dal burro di karitè-
  •  Sodium Laureth Sulfate (SLES)  anionico




CORSO SUI COSMETICI CLICCANDO AL SEGUENTE LINK:ACQUISTA CORSO

fonte: oltre che da libri o appunti universitari, questi post dedicati agli ingredienti cosmetici sono ispirati da vari siti, quindi con informazioni già esistenti on-line, consultabili da tutti, il mio preferito è camelis.

mercoledì 16 luglio 2014

TUTTI GLI INGREDIENTI DEI COSMETICI!!! : OLI-BURRI-CERE


PARTIAMO SUBITO CON UN REGALO!!!
UN EBOOK GRATUITO SULL'OLIO DI COCCO
SCARICALO DA QUESTO LINK:olio di cocco e-book


Siccome ultimamente mi sono avvicinata di più al mondo della cosmetica, ho pensato di farmi un bello schema per ricapitolare tutte le info sugli ingredienti per la cosmesi.

Io mi faccio un bel ripassino (la scrittura mi aiuta molto ad assimilare le cose e a ripassare) e se qualcun'altro troverà interessante la cosa, e legge il mio blog, io sarò ancora più contenta.


COMINCIAMO!

Comincio dai miei ingredienti preferiti, 
                                   gli oli vegetali.                                 .

Son sempre presenti per prodotti viso-corpo-capelli, nutrono molto, sono antiossidanti, idratanti e benefici.

Essi ovviamente fanno parte della cosiddetta FASE GRASSA nella produzione di una crema. Negli oli si possono mischiare tutte le sostanze liposolubili (ovviamente alle giuste quantità)

Ho già scritto vari post sugli oli vegetali, non stò a specificare le varie proprietà e caratteristiche delle sostanze, ma in questo post mi limiterò a fare un elenco generale.


ECCO GLI OLI VEGETALI PIU' UTILIZZATI IN COSMETICA:


  • ARGAN
  • AVOCADO
  • BORRAGINE/ o anche enotera
  • COCCO
  • CANAPA
  • GERME DI GRANO
  • JOJOBA (che in realtà è una cera)
  • LINO
  • MANDORLA
  • MACADAMIA
  • NEEM
  • OLIVA
  • RIBES NERO
  • RICINO
  • RISO
  • ROSA MOSQUETA
  • VINACCIOLI
  • ALBICOCCA

 poi ci sono ovviamente gli oleoliti, cioe oli vegetali in cui son stati fatti macerare dei fiori (o altre parti di pianta) di qualche pianta benefica al fine di catturarne i principi attivi, e sono:


  • ARNICA
  • CALENDULA
  • CAMOMILLA
  • CAROTA
  • IPERICO
  • MALLO DI NOCE
  • PEPERONCINO
Come dicevo gli oli hanno moltissime proprietà, ma non sono tutti uguali! Per scoprire quale olio vegetale è adatto alla vostra pelle clicate a sinistra tra le varie opzioni "oli vegetali" e salteranno fuori tutti gli articoletti su ogni olio!

Tra gli  oli,(o esteri, alcoli,eteri ecc) in cosmetica vi sono anche quelli di sintesi, anch'essi impiegati secondo una precisa funzionalità:


  • Propylheptyl Caprylate (C-SENSOFT) olio leggero e vellutato  utile per produrre make up oppure per formulare creme setose a rapido assorbimento.
  • C12-15 Alkyl Beanzoate: estere vceicolante-solubilizzante ed emolliente e disperdente dei pigmenti nelle formulazioni di make up
  •  Caprylic/Capric triglicerides (CAPRILIS): emolliente e molto solubilizzante per sostanze lipofile.
  • Diethylhexylcyclohexane (CETIOL-S):olio leggerissimo adatto alle preparazioni dal tocco asciutto.
  • Dicaprylyl Ether: olio leggero con buona capacità di diffusione, stabile all'idrolisi.
  • Ethylhexyl stearate:olio molto stabile adatto a tutte le preparazioni cosmetiche
  • Coconut Alkanes (and) Coco-Caprylate / Caprate (GREENSYL):una valida alternativa "verde" ai siliconi volatili, come ciclopentasiloxane. Prodotto di origine vegetale e da fonti rinnovabili, ECOCERT.Ideale praticamente per ogni tipo di cosmetico.
  •  Octyldodecanol: emolliente incolore ed inodore con un buon potere anche surgrassante e solvente
  •   Shea Butter Ethyl Esters: olio leggero derivato dal burro di Karitè dal tocco vellutato e setoso ottimo ad es. per emulsioni e struccanti.
  • Triisostearin:olio dalle proprietà emolliente, adesivante e condizionante (utile per lip gloss, rossetti..)

Tra le sostanze grasse utilizzate in cosmesi troviamo anche:
                                                                                                
                                          I BURRI                                     
  • BURRO DI KARITE'(ottimo prodotto,valido per tutte le pelli, utilizzato praticamente ovunque)
  • BURRO DI CACAO Utilizzato soprattutto per prodotti per le labbra e prodotti anticellulite(contiene caffeina e teobromina)
  • BURRO DI ALBICOCCA  (molto nutriente adatto alle pelli mature)

ed infine ci sono...              LE CERE:                                   

  •  CERA D'API (cera alba): nel caso dei cosmetici viene spesso sbiancata, naturalmente sarebbe gialla e profumerebbe leggermente di miele. Serve a dare corposità negli unguenti ed emulsioni e dona durezza nei rossetti, lip-stick, burri cacao ecc. In più ha un potere protettivo. Poi, ovviamente, serve per fare le candele!
  • CERA CARNAUBA: emolliente, filmante, impiegata per rossetti,stick,correttori,matite,mascara... 
  • CERA CANDELILLA: ottimo potere filmante, usata sempre per stick,rossetti,mascara,matite,eye liner per dare rigidità brillantezza e resistenza. 
  • CERA BELLINA (Polyglyceryl-3 Beeswax): permette di ottenere lipogel,realizzare emulsioni,utile per lip-balm, stick anidri e migliora la dispersione dei pigmenti nei prodotti di make up
  • cera ALBIWAX(Prunus armeniaca kernel extract): deriva dalla frazione lipofila dell'albicocco, utilizzata in tutte le forme cosmetiche dove c'è una fase lipofila consistente.

VI è STATO UTILE QUESTO POST?CLICCATE QUì IN BASSO PER DIRMI SE è DIVERTENTE-INTERESSANTE O ECCEZIONALE,GRAZIE!

 



fonte: oltre che da libri o appunti universitari, questi post dedicati agli ingredienti cosmetici sono ispirati da vari siti, quindi con informazioni già esistenti on-line, consultabili da tutti, il mio preferito è camelis.