Visualizzazione post con etichetta BENESSERE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BENESSERE. Mostra tutti i post

venerdì 3 gennaio 2020

IDEE REGALO DIVERSE,SPECIALI,INTELLIGENTI


Anahera.
Questo nome vi é famigliare? oppure non lo avete mai sentito?


Anahera é un sito internet ricco di  contenuti, ricco di conoscenza, ma non solo, é anche un e-commerce, dedicato alla crescita personale, spiritualitá, salute, e abbondanza (anche finanziaria)

Vi sono tanti corsi di formazione, molti anche gratuiti, migliaia di e-book, meditazioni, prodotti vari.

Non é finita: se guardate il seminario di base si puó scoprire anche come poter guadagnare qualche soldino semplicemente condividendo articoli.

TUTTO PARTE DA QUÍ: link per l'accesso

Cliccate ora su "link per l'accesso"!(che é quello giusto, se no potreste finire in altri siti, non si sa mai)

Accedendo da questo link basta registrarsi sul sito solamente inserendo nome, cognome ed indirizzo email, e il gioco é fatto! 

Faccio giusto qualche esempio :


  • SALUTE:  potete trovare vari integratori e prodotti relativi alla salute, ad esempio la melatonina,con un relativo ebook che spiega tutte le caratteristiche,propretá e benefici :clicca quí: acquista melatonina 
oppure:

la bottiglia acqua idrogenata (fighissima!) cosa fa? alcalinizza l'acqua in modo che sia basica. Per chi non ama bere acqua e bicarbonato... clicca quí: bottiglia acqua idrogenata

oppure:

un interessante e-book sull'importanza dell'acqua, costa pochissimo ed é interessante, dovrebbero farlo leggere ai bambini a scuola:
il tuo corpo implora acqua


oppure:

un piccolo corso di yoga gratuito: yoga gratis
(anche se vi sono moltissimi altri prodotti relativi allo yoga)

ma sul sito c'é anche un minicorso sul make up da sposa !

sempre parlando di bellezza c'é un e-book GRATIS sull'olio di cocco, clicca quí: olio di cocco

  • SPIRITUALITÁ:
quí avete l'imbarazzo della scelta, c'é di tutto! Anahera é il primo e-comerce dedicato alla spiritualitá e alla crescita personale, ecco ad esempio una meditazione guidata antistress: meditazione

CRESCITA PERSONALE : Ecco ad esempio il famosissimo salto quantico

  • IMPARARE LE LINGUE: puoi imparare l'inglese comprando  un : corso di inglese

  • GUADAGNARE.: Ebbene si! ci sono anche tanti corsi su come ottenere denaro,
ad esempio per cominciare é interessante questo: corso su come investire ad interessi dal 6.% annuo in su

oppure, per chi ha denaro da investire di oltre 30000euro e vuole raddoppiare il capitale in 7 anni c'é questo corso speciale: raddoppia il patrimonio in 7 anni


Quello che ho scritto é solo uno spunto, una goccia nell'oceano, vi lascio la curiositá di scoprire cos'altro offre anahera e auguro una bona formazione a tutti!









lunedì 30 settembre 2019

SE CE L'HO FATTA IO PUOI FARLO PURE TU

Buongiorno!

questo post é un elenco di cose che io e mio marito stiamo facendo,PER DAVVERO, con lo scopo di vivere serenamente avendo un impatto sull'ambiente il piú basso possibile, e pure risparmiando.



  • UTILIZZO PANNOLINI LAVABILI PER NOSTRO FIGLIO: Da quando Ferenc ha compiuto 4 o 5 mesi abbiamo cominciato ad utilizzare per lui i pannolini lavabili. Al momento li utilizziamo direi per un 90% in quanto quando viaggiamo  a dire la veritá usiamo quelli usa e getta per comoditá, ma ci stiamo trovando molto bene. Abbiamo ridotto ovviamente anche l'utilizzo di salviettine usa e getta, in quanto per pulirlo usiamo semplicemente acqua e una morbida spugnetta. RISULTATO: MENO INQUINAMENTO E GRANDE RISPARMIO
  • RIUTILIZZO DI COSE USATE PER LUI E PER NOI: Quando arriva un bimbo si sa la gente spende grosse cifre per lettini passeggini, fasciatoi, vestitini ecc. Noi abbiamo avuto la fortuna di ricevere quasi tutto in regalo da famiglie che non li utilizzavano piú ma che comunque erano tenuti in buone condizioni.Che senso ha buttare via oggetti che sono perfettamente riutilizzabili,se sono tenuti bene? in futuro faremo altrettanto, quindi doneremo tutto ció che sará in buone condizioni e riutilizzabile. Certo alcune cose le abbiamo comprate ma solo perché mancavano e ne avevamo bisogno. Abbiamo ricevuto spesso oggettistiche anche per noi: zaini, borse,  articoli per la casa (soprattutto per la cucina), qualche abito (spesso comprato, e mai usato con tanto di etichetta o usato pochissimo). Chi non ha la casa strapiena di roba che non usa e vorrebbe liberarsene ber fare ordine? chi non ha l'armadio pieno zeppo di vestiti, alcuni cosí ben nascosti che ci si dimentica di avere? (Viva Marie Kondo!) e allora non buttiamo ma doniamo!
  • LOTTA CONTRO LA PLASTICA: Ci stiamo impegnando seriamente ad utilizzare meno plastica possibile, eliminarla del tutto forse é impossibile ma noi facciamo del nostro meglio, ad esempio riutilizzando le varie borse di plastica o sacchetti quando andiamo a fare la spesa, e un'idea utile é quella di fare shopping nei negozi "zero waste" (zero  spreco") ovvero che vendono prodotti sfusi. Quí a Budapest ce ne sono, ed abbiamo trovato il nostro negozietto preferito, si chiama "Ne Pazarolj"  per chi volesse cercarlo su Google... ma ho giá letto da qualche parte che ce ne sono giá anche in Italia, basta cercarli. Noi abbiamo i nostri bei barattoli e boccette con etichettine carine carine e ce li portiamo in negozio quando ci serve qualcosa.
  • CONSUMARE DI MENO: Risparmiare non vuol dire per forza fare dei sacrifici e soffrire, semplicemente cerchiamo di comprare solo quello che ci é veramente necessario o che sappiamo di utilizzare per davvero , senza che finisca chiuso in un armadio dopo pochi utilizzi. Oppure compriamo un oggetto quando quello vecchio si rompe o non é piú utilizzabile e non semplicemente perché passa di moda. Certo ci concediamo ogni tanto qualche piccolo piacere,appunto perché non stiamo vivendo in sofferenza ma quello che abbiamo ci rende felice. Abasso i consumidiot!
  • COMPRIAMO IL PIÚ POSSIBILE PRODOTTI LOCALI: Prima di tutto abbiamo la fortuna di avere dei parenti con un bell'orto e riceviamo da loro tanta frutta e verura bio, e quando la compriamo, cerchiamo di scegliere quella locale. Ovviamente comprare proprio tutto locale ci risulta quasi impossibile ed é anche molto difficile trovare negozi fair trade (equosolidali) quindi a volte alcune cose le compriamo dove capita, lo ammetto. 
  • COMPOST E RACCOLTA DIFFERENZIATA: La raccolta differenziata per fortuna la facciamo giá da un po' ma bisogna farla bene. Abbiamo anche un'altra fortuna: un piccolo giardinetto con una compostiera, per cui quando mangiamo frutta e verdura (tutti i giorni) buttiamo gli scarti lá dentro e il resto si ricicla.
  • ATTENTI AL CONSUMO DI ACQUA ED ENERGIA: non sprecare acqua,intendo ovviamente non piú del necessario, beviamo acqua potabile dal rubinetto e non dalle bottigliette di plastica, spegnamo la luce quando non serve e tutti gli apparecchi elettrici.
  • USARE MEZZI PUBBLICI: soprattutto in una frande cittá puó fare la differenza. A Budapest, dove viviamo, sono eccellenti e ben organizzati.
  • OVVIAMENTE NON INQUINARE

Speriamo di aver dado un buon esempio.

venerdì 16 giugno 2017

IL SALTO QUANTICO

Vi presento una vera e propria GENIALATA, e badte, non lo dico con sarcasmo ma sono seria.

Il videolibro  gratuito in grado di stravolgere completamente la vostra vita!

L'autore, é Daniele Penna, lo conoscerete poco alla volta guardandovi i video.

Lui parla di come "evolversi" diciamo, come crescere, come mgliorarsi la vita da tutti i punti di vista, analizza tutto ció che accade nella nosta mente/corpo/anima e vi assicuro, vi fa vedere molte cose da una cosí diversa prospettiva, se vogliamo anche provocatoria in un certo senso, che vi stravolgerá completamente il modo di vivere, di pensare, di agire ecc.

Ho giá messo alcuni video che fanno parte di questo percorso, negli articoli in cui ho parlato del sonno, dell'acqua e del respiro. Ma questo percorso, va cominciato da capo e seguito scrupolosamente cronologicamente.

Potete rimanere scioccati, in positivo e in negativo, potete essere pienamente d'accordo e pensare "oh cazzo!ha ragione e non me ne ero mai accorto/a'"  oppure potete non essere d'accordo per niente.
Oppure potete essere pienamente d'accordo con certi video e non esserlo per altri.

Basta dilungarmi, io l'ho seguito e credo che possa essere molto utile anche agli altri,per questo lo metto sul blog.

Ecco la presentazione:



Non é finita: Daniele Penna, ha pensato anche di creare un progetto, anch'esso cratuito, in cui ra radunato un sacco di volontari, i quali hanno messo online moltissimi corsi gratuiti di vario genere.  Ce ne sono tantissimi.  

Potete iscrivervi gratuitamente quí:

salto quantico

oppure:

iscriviti e scarica gratuitamente il salto quantico ora!

domenica 15 gennaio 2017

RISPARMIARE!!

Buongiorno,
oggi volevo scrivere un post dedicato al risparmio.
Perché? beh, ovviamente perché la situazione economica é quella che é e, le spese sono tante, qualcuno fa fatica ad arrivare a fine mese... e allora... RISPARMIAMO!

Ecco alcune indicazioni utili, che voglio seguire io stessa e me le scrivo quá sul blog come promemoria.

1)CIBO
Cibo e salute vanno di pari passo. Non intendo quindi dire che bisogna risparmiare sul cibo (e quindi sulla salute) ma anzi, appena si ha l'occasione alzatevi le maniche e cucinate!
Piú cose fatte in casa e meglio é. per esempio: pane, pizza, marmellate, salse, pasta fresca, dolci eccetera.
Se comprate gli igredienti e "spadellate" vedrete che risparmierete. 
Ovviamente cibi sani, frutta e verdura in quantitá e buoni ingredienti. meglio spendere un euro in piú oggi che centinaia in cure e farmai un domani.

Ho parlato di frutta e verdura, quindi aggiungo un altro bel risparmio: coltivate,gente, coltivate!
(se potetee!) Se avete a disposizione un giardino o un orticello coltivate frutta e verdura invece di comprarla! e mi raccomando: biologica :) 

E perché no, in balcone potete far crescere le erbe, come rosmarino, basilico, menta, timo...
Esistono in alcune cittá anche gli orti in affitto, per chi volesse.

Alto punto importante: niente sprechi!! Niente spese da 200 euro al supermercato e poi sbattete tutto nascosto chissádove fin quando salta fuori qualcosa di scaduto! comprate solo quello che mangiate.
(non sapete in quanti supermercati o ristoranti bar ecc in cui la sera BUTTANO VIA, LETTERALMENTE quintalate di cibo perché sta per scadere, o perché ha qualche piccolo difettuccio e non é piú esteticamente bello, o perché qualcuno ha aperto una confezione di 30 arance per comprarne una ma visto che non erano vendibili separatamente, una volta rotta la rete o la scatola,  tutte nel bidone!era solo un esempio di molti.

2)ENERGIA: 
l'energia che consumiamo é davvero tanta. Accendete la luce solo nelle stanze in cui siete e quando c'é il sole aprite le tende! Spegnete tutti i dispositivi in modo che non restino in stendby.
Cercate di creare un ambiente il piú possibile isolante.
Per chi sta costruendo la casa informatevi su i possibili materiali eco sostenibili ed isolanti o pannelli fotovoltaici o cose simili che vi permettono di tenere il calore d'inverno ed il fresco d'estate.
(vi rimando ad altri siti in cui potete informarvi meglio) .

3)ACQUA
Non sprecate acqua é un bene troppo prezioso. Niente docce lunghissime e pochi bagni nella vasca.
Tenete chiusa l'acqua quando vi lavate i denti e usatela alla fine. 
Se avete l'acqua potabile bevete quella invece di comprarla, o magari comprate un filtro.

5)VIZI (e salute):
Smettere di fumare e di bere vi fará guadagnare in soldi e salute, senza alcun dubbio! e se proprio non ci riuscite almeno riducete.

6) SPOSTAMENTI
Si sa, avere una macchina comporta spese, tra carburante, meccanico, tagliando, revisione, gomme da neve, olio, manutenzione,bollo, parcheggi a pagamento, autostrade....
Se avete l'occasione di andare a piedi o usare i mezzi o la bici é giá qualcosa. ( inquinate di meno e fate piú esercizio fisico)

7) SHOPPING e SPESE VARIE
Vestiti nuovi e firmati, smatphone ultimo modello, macchina nuova, estetista, palestra, aperitivo,ristorante, disco, vacanze in hotel 4 stelle, TV piatta gigante...

Abbiamo davvero bisogno di tutto questo? non riusciamo piú a vivere senza? e perché? 
perché la societá ce lo impone:
"se non hai la maglia firmata pinco pallino sei uno sfigato"
"se non hai il macchinone non sei nessuno", 
"se non hai il nuovo supertelefono pieno di app sei un perdente"... 
e cosí via... É per questo e solo per questo che compriamo un sacco di cose a volte inutili. Per mostrarlo agli altri. 

Non dico che dobbiamo vivere in un era primitiva e andare in giro nudi, ma compriamo solo quello che ci serve per davvero, non solo perché va di moda.

  • vestiti: ci sono molti negozi, anche on line fair trade in cui si trovano molti vestiti e molto meno costosi delle grandi marche. Poi: quante volte trovate qualcosa nell'armadio che non indossate da piú di un anno? ammettetelo! donate quello che non vi serve o vendetelo.
  • tecnologia: utile, usatela intelligentemente, ma avete davvero bisogno di comprare uno smatphone ad un costo spropositato? e idem per il macchinone nuovo ...stessa domanda...
  • estetista: imparate a piacervi un po' di piú, concedetevi ogni tanto se volete qualche bel trattamento di bellezza ma apprezzate di piú voi stessi.
  • palestra: camminare o correre al parco é gratis. Idem per lavori di casa, giardinaggio, fare le scale, parcheggiare lontano, fare l'amore. Ok se fuori c'é un tempo di merda ma quando si sta bene all'aperto approfittatene! la natura é un buon antistress!!!
  • vacanze: sia che andiate al mare, in montagna o a visitare una cittá immagino che passiate la maggior parte del tempo fuori. E allora chi ve lo fa fare di spendere una cifra, una camera decente, col bagno oppure un recidence e via andare!( ho visto gente starsene in piscina a sharm el sheik!quando a due passi c'era un mare mozzafiato! boh..)
  • fai da te : chi fa da se fa per tre. Se potete riciclare oggetti o vestiti per usare in modo creativo la vostra fantasia é divertente ed appagante!
8)CURA E BELLEZZA:
eccoci ad un tema molto pertinente al mio blog.

Salute: se mangiate sano, come vi ho detto spenderete molti meno soldi dopo in cure. Non solo: avrete pelle piú bella, capelli ed unghie piú belli, fisico piú bello...(ovviamente associaato al movimento) e non dovrete piú spendere soldi in prodotti, estetica, paestr e cosí via.
PREVENIRE É MEGLIO CHE CURARE

Bellezza: usate prodotti naturali! 
ricordatevi che per esempio, per avere una bella pelle, la pelle dev'essere sana, priva di tossine. Ricordatevi anche che la pelle assorbe! quindi perché spalmarsi schifezze chimiche che ci danno una "bellezza" apparente e temporanea, ma immettiamo nel corpo tutte queste sostanze che entrano attraverso la pelle e poi si tradurranno in una pelle peggiore di prima (perché la pelle non solo assorbe ma" butta anche fuori" per cosí dire.)

Quindi SÍ ad oli naturali, oli essenziali, creme e prodotti con un buon inci, meglio ancora gel puro di aloe vera, ecc ecc.

Ok, spero che per adesso sia abbastanza, se mi viene in mente qualcos'altro lo aggiungeró, besos!!!



giovedì 17 novembre 2016

SE STAI MALE TI DEVI RIPOSARE!

Perché il medico consiglia sempre di stare a riposo se si é malati?
Perché se stai male ti senti stanco/a?

É molto semplice:

quando abbiamo qualcosa che non va il nostro corpo che fa? REAGISCE e combatte.
Il sistema immuniario deve combattere la malattia  e per questo deve utilizzare tutta l'energia che gli serve.

ma se ci muoviamo per lavorare o fare altre cose, togliamo letteralmente l'energia al nostro corpo che deve usarla per guarire!

Quindi che succede? 
Per rendere le cose comprensibili al massimo immaginiamo una conversazione tra il tuo corpo e le tue intenzioni:

É come se il corpo ci dicesse:
"stai fermo e calmo che devo lavorare"
ma tu non lo ascolti, allora lui ti avvisa ancora:
"guarda che se continui a muoverti io non ho abbastamza energia per combattere, e invece che migliorare peggiori!"
ma tu non lo hai neanche in nota, o magari pensi "no io devo andare a lavorare oggi"
e allora il corpo che risponde?
"scommettiamo che se ti faccio salire la febbre ti senti a pezzi e sei costretto a fermarti?dandomi finalmente la possibilitá di lottare?
ed ecco che invece che stare a casa un giorno magari ne passi a letto 3 o 4!

Questo vale anche quando abbiamo finito di mangiare e dobbiamo digerire.

La digestione é un processo lungo e laborioso e richiede energia.
Quindi é normale che dopo  mangiato ci si sente stanchi.
(soprattutto dopo un pasto pesante)

Bene, spero abbiate compreso l'importanza del riposo, sia se siete malati sia se siete sani!


ECCO UN REGALO RILASSANTE PER VOI DA SCARICARE CLICCANDO QUÍ:
MANDALA.MEDITAZIONI E INSEGNAMENTI

giovedì 17 marzo 2016

WHY WATER IS SO IMPORTANT

Our body is composed of 75% water; fasting is harmful, do the thirst strike is even more harmful.

WATER PURIFIES US AND GIVES US MORE ENERGY.
We need water.

What happen if we don't drink water? considering that our body is composed of 75%of water, and we don't drink it, it will take it directly from our body cells!!! causing unhealthy consequence.

How our body will tell us that it need water? it will make us thirsty!

We need to drink plenty of water, but why some people don't feel thirsty? (enough)

If the body requests water you will feel thirsty. but if you drink other kind of drinks,instead of water,( like beer, juice, coca cola,wine ecc.) the body needs more energy in order to extract the water molecule from that kind of drink.
And this is counterproductive.

So in this case it doesn't give you the "thirsty signal".


Dehydration is dangerous and can create different problems

So, Let's drink a lot of water!!



giovedì 7 maggio 2015

WWOOF! (cos'è?)

World-Wide Opportunities on Organic Farms

A quanto leggo su internet, un'esperienza unica e significativa.

In pratica molte fattorie in tutto il mondo (o aziende agricole, o agriturismi...) che sostengono una coltivazione biologica-biodinamica o praticano permacoltura ospitano persone da tutto il mondo dando vitto e alloggio in cambio di lavoro.

Ti insegnano i trucchi del mestiere, un'economia sostenibile, il contatto con la natura, l'incontro con culture diverse e magari qualche ottima ricetta culinaria. Per chi va all'estero ovviamente è un'ottima opportunità per imparare la lingua.

Non serve una esperienza alle spalle, anzi, lì si va per imparare e dare una mano.

"
Nel nostro Paese è nata l'associazione WWOOF Italia, che permette di mettere in contatto i viaggiatori (WWOOFers) e le aziende (Hosts) e di fornire loro una tessera associativa che rende possibile la presenza di lavoro volontario nelle fattorie e offre ai volontari la copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile."


Tenete conto che ogni paese ha il suo sito personale, per esempio iscrivendosi a wwoof Italia si può viaggiare solo in Italia, se si vuol andare in Australia, ad esempio, bisogna iscriversi al wwoof Australiano e così via.

Il sito italiano: http://www.wwoof.it/it/wwoof/wwoof-italia.html 

Il sito internazionale in cui si possono selezionare i vari paesi del mondo: http://wwoofinternational.org/ 






io l'ho scoperto solo ora ed on-line, ma chissà, magari anch'io potrei diventare presto una WWOOFers!!!

Se qualcuno ha avuto esperienze può mettere commenti, grazie. 





 

lunedì 9 marzo 2015

MELATONINA

Rimettendo a posto dei libri ho trovato un liricino interessante che riguardava la melatonina, forse è un po' vecchiotto ma interessante.
Così ho preso spunto ed ecco un nuovo post:


La melatonina è l'ormone principale secreto dalla ghiandola pineale, ma studi hanno rivelato che vien sintetizzato anche al di fuori di essa.

La melatonina è presente anche in alcuni vegetali come frutta, semi, farina ed alcune erbe mediche.

Per quanto ne sappiamo essa viene associata al sonno ed ecco come funziona:

Per quanto riguarda la produzione nella ghiandola pineale, sappiamo che viene attivata dal buio.
In termini più scientifici "si attiva con segnali che originano nell'ipotalamo, attraverso il quale le informazioni lucce-buio sono trasmesse grazie alla noradrenalina dalla retina alla ghiandola pineale. la luce però ha effetto inibitorio, quando c'è la luce, cioè, il rilascio di noradrenalina è bloccato."

In condizioni normali nell'uomo la secrezione comincia intorno alle 8 di sera, fino a ragiungere un picco intorno alle 4 di notte, per poi ridursi progressivamente e raggiungere livelli minimi nelle ore diurne.

Al giorno d'oggi non siamo più abituati ad andare a dormire quando fa buio e a svegliarci con la luce del sole, e invece sarebbe bene tornare a questo ciclo. Avere un buon sonno è fondamentale per il nostro benessere sia fisico che mentale e dormire con luci, rumori, in un letto scomodo, o con qualcosa che ci distrae, non fa per niente bene. Ma per affrontare un buon sonno vi invito a leggere il post proprio dedicato ai benefici del sonno:
http://aurorafloreale.blogspot.it/2014/10/terzo-capitolo-dormi-benevivi-bene.html



 CAUSE DI UNA DIMINUZIONE DI MELATONINA:


  • Assunzione di farmaci, (come betabloccanti, antinfiammatori, benzodiazepine ecc)
  • Assunzione di sostanze come la caffeina e gli alcolici
  • Ridotto apporto di cibi contenenti triptofano (che nel cervello si trasforma in serotonina, detto anche ormone del buonumore)
  • Esercizio fisico intenso
  • La produzione di melatonina diminuisce con l'età
  • Se il peso corporeo aumenta la melatonina diminuisce
  • la secrezione di melatonina ha anche un andamento stagionale, aumenta cioè nei mesi invernali
 Ma quali altri benefici ci da la melatonina?

  • Modula il sistema immunitario
  • ha una azione antinfiammatoria
  • è un possibile inibitore della crescita tumorale
  • è un noto antiossidante
  • rientra nei processi di maturazione sessuale e dell'invecchiamento

CI SONO IMPORTANTI AGGIORNAMENTI SULLA MELATONINA!

SE VUOI COMPRARE LA MELATONINA AI GIUSTI DOSAGGI AFFINCHÉ FUNZIONI, APPROFITTANE ORA CLICCANDO DI SEGUITO:

MELATONINA ED E-BOOK


giovedì 29 gennaio 2015

AGLIO




Costituito da molte sostanze, tra cui sostanze voltatili come allicina  e diallil-solfuro, responsabili dell'odore pungente, l'aglio è un toccasana per la salute.

Ha delle ottime proprietà, ad esempio diminuisce il colesterolo totale e fa crescere il colesterolo buono HDL, ha attività antipertensive, viene utilizzato nei soggetti che hanno malattie cardiache, diabete, ipertensione, asma, candida,infezioni respiratorie,disturbi gastrointestinali.

Purtroppo molte delle sue proprietà valgono solo se l'aglio è crudo.


Per uso medico vengono consigliati 3 spicchi d'aglio al giorno, e per la prevenzione invece 3 spicchi la settimana.



Riassunto delle Proprietà:


  • ABBASSA IL COLESTEROLO
  • ABBASSA L'IPERTENSIONE
  • ABBASSA LO ZUCCHERO EMATICO NEI DIABETICI
  • AIUTA AD ELIMINARE METALLI TOSSICI, COME IL PIOMBO
  • STIMOLA LE REAZIONI DI DISINTOSSICAZIONE
  • RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO
  • PROTEGGE DAL CANCRO
  • HA PROPRIETA' ANTIMICROBICHE, ANTIBATTERICHE, ANTIMICOTICHE ED ANTIELMINTICHE(uccide i vermi)

martedì 16 dicembre 2014

IL BIOLOGICO IN ITALIA

Biologico sì? biologico no?
questo è il domandone di oggi.


Volevo commentare la puntata di report andata in onda il 14/12/2014, dedicata appunto al biologico.




Io credo che abbia fatto abbastanza chiarezza...

Ecco cosa ne penso io se qualcuno mi chiedesse un' opinione:

>C'è chi dice che il biologico non esiste perchè i terreni son troppo inquinati...

>Ma allora, se i terreni sono inquinati, è un motivo in più per inquinarli di meno con l'agricoltura biologica no? almeno con questa tecnica si evita di inquinarli ulteriormente...

>Si ma come si possono evitare erbicidi e pesticidi?

>Semplice, come si faceva una volta quando essi non esistevano, mai sentito parlare dell'agricoltura biodinamica? ci sono piante che favoriscono la crescita di altre piante così come ce ne sono altre che opprimono la crescita di erbe infestanti. Fa tutto la natura. Informatevi sull'agricoltura biologica e biodinamica e poi ditemi se non vi piace.
I pesticidi, erbicidi e diserbanti non sono il massimo per la salute, anzi!

>Vabbè, ma basta pulire le verdure...

>si e no... sapete che nelle bucce spesso si concentrano maggiormente sostanze mportanti per la salute? e poi... anche togliendo le bucce, se per esempio vi offrono una mela cresciuta in un campo nella "terra dei fuochi" voi la mangereste, anche se sbucciata?

Poi: pensate anche agli animali... se con le verdure risolvete in parte  il problema inquinamento togliendo la buccia... gli animali che voi mangiate, si dovrebbero nutrire comunque di vegetali (mi auguro), e se questi sono inquinati, le sostanze inquinanti si depositano nel tessuto adiposo degli animali (grasso), ogni giorno, per tutta la loro vita... e voi vi mangiate una bistecca super inquinata (per non parlare degli insaccati che li inquinano ulteriormente aggiungendo dei nitriti...)


> ma il biologico costa di più, e poi su report hanno mostrato anche dei furbetti...

> Si, purtroppo bisogna fare attenzione ad alcune cose: innanzitutto se su una confezione c'è scritto "bio", non vuol dire che il prodotto sia biologico. (BioKap- Bio-oil ...);
Ci sono le varie certificazioni che dovrebbero fare i dovuti controlli sulle aziende, ma purtroppo report ha mostrato che in Italia (guardacaso), non c'è poi tutta questa sicurezza, perchè c'è la possibilità di aziende "miste", cioè che in alcuni campi fanno biologico e in altri no. Questo vuol dire che i controlli in questo caso fanno fatica..

>Ma allora come facciamo?

>Il biologico secondo me è comunque la strada giusta e va sostenuta. In un'intervista in una azienda, hanno anche mostrato che facendo biologico i coltivatori devono coltivare a rotazione, ma risparmiano una enorme cifra alla fine! (soldi per macchinari, diserbanti, erbicidi,pesticidi ecc.)
Io credo che, finchè la legge sarà questa, dobbiamo essere noi ad informarci sulle varie aziende e comprare solo da coloro che coltivano solo ed esclusivamente in modo biologico o biodinamico.
E se invece siamo interessati, per esempio nel caso della cosmesi, ad avere prodotti naturali, dobbiamo cominciare ad informarci anche sul cosiddetto INCI, cioè la lista degli ingredienti, cercando di avere almeno un'idea di cosa mettono in un prodotto. Ci sono vari siti che ci illuminano sugli inci. 
VI DO QUALCHE DRITTA:
Ad esempio si evitano ingredienti come paraffina liquida o i siliconi (dimeticone, cicopentasiloxane e nomi simili), parabeni... e si fa invece caso agli estratti vegetali che hanno tutti il nome latino. In generale, secondo me, meno ingredienti ci sono e meglio è: se per esempio osservate gli ingredienti di una crema per il corpo e vedete che ce ne sono tantissimi, meglio lasciar perdere.

>ma il prezzo?

>Il prezzo, come tutti i prodotti di qualunque genere, varia in base alla legge della domanda e dell'offerta.

Comunque: se comprate una cremina di marca, vantandovi che è di "Pinco Pallino", non avete problemi a pagarla molto. (solo perchè c'è su il nome di qualcuno famoso...) ... maaaa, li avete letti gli INCI? sono davvero poi così belli e miracolosi? valgono davvero tutti quei soldi?...se comprate prodotti naturali e biologici, fanno molto meglio, sono molto più efficaci e spendete meno!

Altra considerazione: se cominciate a comprare dalle brave aziende italiane, che coltivano solo con coltivazione biologica o biodinamica, non inquinano l'ambiente, sapete cosa otterrete?
1) acquisterete prodotti di ottima qualità che non fanno male alla salute
2)aiuterete l'economia Italiana che ne ha veramente bisogno
3)darete un contributo a ripulire l'ambiente dall'inquinamento (e non è poco)
4)se gli altri produttori vedono che questo tipo di mercato "tira di più", cominceranno poi tutti quanti a coltivare in modo biologico e poi non ci saranno più i problemi dei prezzi più alti perchè tramite la concorrenza saranno costretti ad abbassarli.

CONCLUDENDO: BIOLOGICO ASSOLUTAMENTE SI, MA SOLO DA AZIENDE CHE COLTIVANO ESCLUSIVAMENTE BIO 

lunedì 8 dicembre 2014

CODICE EUROPEO ANTICANCRO

CODICE EUROPEO ANTICANCRO

Seguire queste raccomandazioni farebbe in modo di dimezzare l'incidenza dei tumori, lo dice l'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro.

Il professor Franco Berrino ha partecipato a gruppi di lavoro riguardanti l'alimentazione ed in occasione di una conferenza ha reso note importantissime scoperte.

Ecco le raccomandazioni del codice europeo anticancro:

1)Comincia dando un importante consiglio, che noi tutti già conosciamo: non fumare, nessun tipo di tabacco.
Il tabacco fa guadagnare alle ditte 900 miliardi al giorno, e fa morire 15000 persone al giorno.
Il fumo passivo, inoltre ha una sua pericolosità anche tra i non fumatori e fa aumentare il tumore nei bambini. Il fumo aumenta il rischio di cancro alla mammella.

2)Il secondo pericolo che cita il prof. Berrino è il radon.
Il radon è un gas radioattivo che c'è nelle nostre case e se ne forma in quantità maggiore quando chiudiamo tutto ermeticamente per risparmiare calore. Le pietre da costruzione emettono radon, lo si può rilevare e misurare

3)Attenzione alle scottature solari. Su questo tema il dottore puntualizza che l'esposizione al sole di per se fa bene, il rischio stà nel non proteggersi e quindi scottarsi.

4)C'è un o studio effettuato sui virus, che raccomanda di vaccinare i bambini dal virus dell'epatite B, perchè ridurrebbe l'incidenza del cancro al fegato, soprattutto nei giovani.
Si raccomanda anche di vaccinare le bambine per il virus del papilloma umano.

5)Le terapie ormonali per la menopausa aumentano il rischio di contrarre il tumore alla mammella.
Se proprio c'è la necessità di terapie ormonali, si può utilizzare il progesterone naturale,che le industrie farmaceutiche non hanno mai spinto, perchè come tutte le cose naturali non può essere brevettato. Anche allattare al seno è utile alla prevenzione ed è ancora più utile se lo si fa per 12 mesi.

6)L'obesità è associata ai tumori e i grandi obesi perdono 10 anni di vita rispetto alle persone normopeso. Ma quali sono veramente i cibi che più fanno ingrassare secondo le ultimissime ricerche scientifiche? troviamo le patatine, le patate, le carni conservate, le bevande zuccherate,burro,farine raffinate

7)Come per l'obesità, la vita sedentaria è associata al rischio di cancro. Un'ora di attività fisica riduce ad esempio il rischio di cancro alla mammella del 10%

8)La dieta occidentale;
ecco cosa raccomanda la commissione europea:
  • consumate abbondantemente cereali integrali,legumi,verdura,frutta
  • limitate cibi molto calorici ricchi di zucchero e grassi
  • evitate le bevande zuccherate
  • evitate le carni conservate
  • limitate le carni rosse
  • limitate i cibi ricchi di sale
9)All'aumentare del consumo di fibre vegetali si riduce l'incidenza del cancro all'intestino e la mortalità, ma non solo: proteggono da ulcera gastrica, diverticoliti, emorroidi...
Sempre nei fumatori si è riscontrato che il rischio di cancro si riduce se essi consumano una grande varietà di frutta e verdura

10)Attenzione allo zucchero!è una delle principali cause di obesità; uno studio effettuato da Harvard mostra la frequenza di recidive del cancro al colon in funzione delle bevande zuccherate.
Inoltre secondo molti studi il rischio di ammalarsi di cancro aumenta con l'aumentare della glicemia. Per tener bassa la glicemia oltre che evitare bevande e cibi ricchi di zucchero è opportuno mangiare integrale

In conclusione una dieta composta da cereali intergali, legumi, verdura e frutta è l'ideale!

  1. Ridurre l'alcool!e soprattutto non associatelo al fumo!

Queste sono raccomandazioni di carattere individuale: vale a dire che non sono incluse quelle relative all'inquinamento ambientale, dove sarebbe opportuno intervenire prontamente in tutto il mondo.

giovedì 20 novembre 2014

CONSAPEVOLEZZA

"Tutte le verità passano attraverso tre stadi. Primo: vengono ridicolizzate; secondo: vengono violentemente contestate; terzo: vengono accettate dandole come evidenti."

 Oggi non scrivo, preferisco mostrarvi un video, sempre in temaa con i post precedenti.

Prendetevi un po' di tempo

Guardate il video,

poi guardate dentro di voi,

e poi arrivate a rendere evidente queste verità...

Clicca:
 https://www.youtube.com/watch?v=Cv9ycNBiCXA


mercoledì 19 novembre 2014

LE REGOLE PER FARE LA SPESA

Oggi mi sono imbattuta su un sito molto carino:
www.disanapianta.net
Lì ho trovato degli ottimi consigli per fare la spesa (alimentare, intendo)

Dopo avervi parlato di "The china study" e delle conferenze del prof. Berrino, ho deciso di condividere con voi "le regole per fare la spesa", che ho trovato appunto nel sito sopracitato ed ho copiato in questo post.

Ecco:



Permettitimi a questo proposito, prima ancora id addentrarci nel vivo
dell’argomento di proporti quelle che sono le regole alle quali mi attengo per fare una buona spesa, essere efficiente, evitare di spendere denaro inutilmente e non acquistare ‘cibo spazzatura’.

1. Non mi reco a fare la spesa quando ho fame!
Rischierei di comprare qualsiasi cosa, soprattutto di quelle già pronte al consumo, che sono le
peggiori.

2.Mi preparo una lista definita precedentemente studiata a casa, e noncompro nulla al di fuori di questa lista.

3.Cerco di valutare il costo reale di un prodotto.
Spesso le confezioni differiscono tra loro per contenuto, in grammi o in litri. Ho imparato nel tempo a non soffermarmi sul prezzo alla vendita, ma a valutare il prezzo al litro o al kg (che spesso è scritto in piccolo sul cartellino del prodotto). Nel fare questo cerco di non dimenticare che la qualità ha un costo...

4.Guardo con diffidenza il 3x2
Spesso questa “offerta” è uno specchietto
per le allodole e ci spinge ad acquistare prodotti che altrimenti non
avremmo acquistato e che senz’altro non erano sulla nostra lista. Dunque la sola offerta non è uno motivo sufficiente per farmi acquistare un prodotto, a meno che non avessi già deciso precedentemente di acquistarlo.

5.Me ne sto alla larga da raccolte punti e gadget in generale. Queste
strategie di marketing non hanno nulla a che vedere con la qualità del prodotto.

6.Diffido dei prodotti sponsorizzati da testimonial
I personaggi del mondo dello sport o dello spettacolo che prestano il loro nome e il loro volto per reclamizzare un prodotto stanno svolgendo un lavoro, spesso molto ben retribuito, e non credono realmente nella validità del prodotto in questione.

7. Leggo con attenzione le etichette.
Quest’ultimo punto merita un approfondimento a parte più avanti.
Potrebbero sembrarti regole sciocche o quantomeno scontate, ma ti posso garantire che a me hanno aiutato molto a non perdere di vista l’obiettivo con cui entro al supermercato e ho motivo di pensare che possano fare altrettanto per te.

Entriamo ora nel vivo di questo importante tema che è la spesa.
Abbiamo compreso che ciò che cuciniamo e, di conseguenza, mangiamo, dipende essenzialmente da quali ingredienti acquistiamo.





TUTTO INIZIA CON LA SPESA!!



OLIO
è il condimento più importante. Deve essere un olio extra vergine di oliva, detto anche olio EVO (ch è diverso rispetto al semplice olio vergine di oliva, dall’olio d’oliva e dall’olio di sansa che invece subiscono manipolazioni differenti dalla spremitura e possono contenere additivi). E’ ottenuto direttamente dalla spremitura delle olive, tramite processi meccanici, a freddo.
Scordiamoci di trovare un vero olio extra vergine di oliva a meno di 7, 8 euro al litro. (Spesso si aggira attorno ai 10 euro/litro).
SALE
Ho già abbondantemente parlato del sale marino integrale e di quanto sia importante il suo utilizzo per il nostro organismo. Buttare il vecchio sale da cucina e comprare questo è un piccolo gesto e chiunque può farlo. Questo sale si trova soltanto nei negozi specializzati in alimenti naturali. E’ spesso molto più umido e più grigio rispetto a quello a cui siamo abituati (proprio perché non viene sbiancato chimicamente né trattato con antiagglomeranti per preservarlo
dall’umidità). Lasciamo perdere il sale iodato, che viene spesso proposto come ottimale. Si tratta di un comune sale raffinato, cioè a cui è stato tolto tutto, a cui viene aggiunto iodio. E’ un prodotto industriale che non ha nulla a che vedere con quello che la natura ci dona in un perfetto equilibrio di componenti.
ZUCCHERO
Lo zucchero bianco è un “veleno”. So che questa affermazione può risultare forte, ma a tutti gli effetti induce dipendenza e danneggia fortemente il nostro organismo. L’ideale sarebbe smettere di aggiungere zuccheri in ogni cosa
(caffè, the, latte, macedonia...) e imparare ad apprezzare ogni alimento per il suo vero sapore. Lo zucchero bianco deriva dalla lavorazione della barbabietola da zucchero ed è frutto di un processo altamente industriale. Non è un alimento!!
Volendo comunque utilizzare un prodotto per dolcificare si può optare per lo zucchero integrale di canna (attenzione non lo zucchero grezzo, che è quello grigino) che è uno zucchero scuro, vivo (nel senso che i suoi granelli si muovono) e dal sapore intenso, oppure per un dolcificante naturale tipo malto, sciroppo d’agave o sciroppo d’acero. Non prendo nemmeno in considerazione i dolcificanti chimici tipo aspartame (per intenderci quelli tipo Dietor) perché
sono un’immonda schifezza...
Fortunatamente in questi ultimi anni ci si sta svegliando a questo proposito e anche le istituzioni iniziano a disincentivare l’eccessivo consumo di zuccheri.
PANE
Ho già trattato ampliamente il discorso pane. Vorrei soltanto aggiungere che un alimento così importante, simbolo della vita stessa, merita un trattamento diverso rispetto a quello a cui viene sottoposto oggi. E’ un vero peccato che la cultura della panificazione si sia persa a tal punto. Il pane non può essere un alimento industriale. Recuperare l’arte della panificazione casalinga
sarebbe un grande tesoro... Un pane “vero” si può comunque trovare presso i negozi specializzati in alimentazione naturale.
PASTA
La pasta è un alimento irrinunciabile per noi italiani. La pasta è frutto di un processo industriale che tende ad impoverire il cereale di partenza.
Nonostante ciò, una pasta di qualità è comunque un buon alimento. Soprattutto se è stata trattata con il giusto riguardo (trafilatura al bronzo ed essiccatura a
basse temperature). Alla pasta bianca è da preferire la pasta integrale, variando magari anche il cereale d’origine (grano duro, farro, kamut).
FARINA
La farina che si trova normalmente in commercio viene identificata
come 00, o tutt’al più 0. Nella grande distribuzione non viene nemmeno preso in considerazione che possano esisterne di diverse. Io sono cresciuta pensando che la farina fosse unica. In realtà esistono vari tipi di farine poiché differenti sono i gradi di raffinazione e differenti sono i cereali da cui provengono. Esistono farine
integrali, seminegrali o bianche, di grano tenero, grano duro, farro, kamut, mais, segale, avena e riso. Dunque il mondo delle farine è molto più ampio di quanto si pensi! Le farine integrali sono ottenute dalla macinazione del cereale di partenza senza che avverga alcun processo di raffinazione. Si ottiene così un alimento vero, ricco di fibre e di nutrienti preziosi per il nostro organismo. Più la farina viene raffinata e maggiore è l’impoverimento nutritivo.
PRODOTTI ANIMALI
Ovvero: CARNE e SALUMI, LATTE e FORMAGGI, UOVA, PESCE.
Tutti questi prodotti vanno consumati con moderazione. Io sono cresciuta mangiando carne tutti i giorni, spesso più volte al giorno, magari una pastasciutta al ragù e per secondo una bistecca e poi alla sera due fette di prosciutto e un pezzo di formaggio. Accidenti, che scorta! Tutte queste proteine animali sono molto impegnative per il nostro corpo. Tendono a nutrirci ma anche ad intossicarci molto.
Nel campo di una certa ricerca medica si fa sempre più spazio l’idea che ci siauna correlazione tra il consumo di proteine animali e l’incidenza dei tumori (The China Study – Campbell) e che l’obesità sia in stretta correlazione con il consumo
di proteine. Sicuramente al giorno d’oggi si verifica un vero abuso di prodotti animali nella dieta di moltissime persone.
Sarebbe sufficiente consumare questi prodotti 3-4 volte alla settimana (una volta la carne, preferibilmente bianca, una il formaggio, uan le uova e una il pesce, per esempio).
Inoltre mi sento in questo caso di spingerti ad essere particolarmente esigente con la qualità. Il pollo che si acquista al supermercato viene da allevamenti intensivi (quelli in cui in 3 mesi il pollo è pronto per essere consumato mentre in natura occorrerebbero circa 2 anni...
verificare fonte, non mi ricordo quale è).
Stesso discorso vale per le uova e per il pesce d’allevamento. Fai il possibile per trovare vicino a te un piccolo produttore, un contadino che tu possa visitare per accertarti di come sono tenuti gli animali e rifornisciti da lui almeno per le uova
ed il pollame.
PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
Finalmente! Siamo arrivati ai prodotti che amo di più!
La nostra Terra ci riempie dei suoi doni e lo fa da sempre con una saggezza meravigliosa. La natura ci offre i suoi prodotti nella stagione in cui è bene consumarli e spesso nei luoghi in cui andrebbero consumati. Per questo è importante assecondare la stagionalità dei prodotti (uno zucchino o un pomodoro, consumati in inverno, oltre a non sapere di nulla, inquinano il nostro mondo perché devono essere coltivati in serra e riempiono il nostro corpo di acqua, essendone loro ricchissimi, raffreddandolo molto in una stagione in cui invece ha estremo bisogno di calore) e il consumare prodotti locali (se in Italia non cresce la frutta tropicale, forse non è il caso di consumarla tutti i giorni...).
I prodotti della terra dovrebbero essere i padroni della nostra tavola. L’OMS (Organismo Mondiale della Sanità) e il WCRF (Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro) sono concordi nel consigliare un maggiore consumo di frutta e verdura.
Il quantitativo consigliato è di almeno 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura,distribuiti in modo diseguale a favore della verdura. Per intenderci 3-4 porzioni di verdura e 1-2 di frutta. Per sapere quanto è una porzione puoi grossomodo vederla così: almeno 50 grammi di verdura cruda e 120-150 grammi di verdura cotta. Quindi se pensi che le tre foglie di insalata che mangi insieme alla bistecca siano una porzione... ti comunico che ti sbagli di grosso!
Fai una prova: metti in un piatto 50 grammi di insalata e vedrai che volume occupano. Quella è 1 porzione.
Per quanto riguarda invece la verdura cotta, una porzione è un mezzo piatto,visivamente parlando. Ma anche qui puoi fare una prova e te ne renderai conto.
Ti renderai soprattutto conto del fatto che mangi molta meno verdura di quella che dovresti...
Il tuo carrello dovrebbe letteralmente essere invaso dalla frutta e dalla verdura! Insieme con i cereali (pane, riso, pasta, orzo, miglio... ovviamente tutti integrali)
dovrebbero costituire la base del’alimentazione umana.

ESERCIZIO
Se non l’hai mai fatto, la prima volta che vai al supermercato dai una sbirciatina al carrello dei tuoi compagni di fila e cerca di fare un elenco critico di cosa c’è dentro: quanta frutta? quanta verdura? pasta? pane? di che tipo, integrale o
bianco? e quanti prodotti dell’industria alimentare (merendine, patatine, snack, succhi, yogurt, pasta sfoglia pronta, impanate tipo spinacine, sughi o zuppe pronte al consumo)?
Cerca di calcolare la quantità in percentuale di prodotto fresco; quanto di questo è di stagione? Ok, bene.
Ora fai la stessa analisi con il tuo carrello (o con quello che avevi fino a poco tempo fa se sei reduce da un nostro corso e tante tue abitudini alimentari son già in cambiamento).

I dimenticati Sono quegli alimenti che ci dimentichiamo di acquistare e di conseguenza di cucinare, perché troppo scomodi, troppo lunghi, o semplicemente perché non
fanno parte delle nostre abitudini. Perché anche in cucina siamo tutti schiavi delle abitudini!

LEGUMI

CEREALI

SEMI OLEOSI/FRUTTA SECCA

GERMOGLI

SPEZIE

ERBE AROMATICHE

Ci sono poi tanti altri alimenti che meriterebbero di essere menzionati, che sono parte integrante di una dieta completa ed equilibrata, (alghe, shoyu, umeboshi,seitan, tofu...)

Bene! Abbiamo visto finora cosa comprare.

Vediamo ora insieme cosa NON comprare.

Tutti i prodotti industriali non sono cibo, non possono essere definiti cibo. Sono un insieme di ingredienti, eccipienti, emulsionanti e conservanti che è sì commestibile ma ha perso tutta la vitalità e la nutritività dei singoli componenti.
Ti faccio un esempio: prendi una confezione pronta di gnocchetti di patate e guarda gli ingredienti
 (Commento all’etichetta – vedi file analisi comparate)

E questo si può dire per tutti i prodotti pronti, dalle merendine agli snack, dai sughi pronti ai biscotti, dalle pizze surgelate ai gelati, dalle bibite gassate ai
succhi dolcificati).

Ricorda,
il cibo industriale non è cibo.
So che può risultare difficile rinunciare totalmente a questi prodotti, che rappresentano solitamente le cose più appetibili, sfiziose e “trasgressive” delle nostre abitudini alimentari.

Puoi concederti uno strappo alla regola, se è davvero un’eccezione... Però nel farlo cerca e scegli prodotti di qualità.

Ti faccio un esempio. Quasi tutti amano la Nutella. Un po’ perché ha un buon sapore, un po’ perché è affettivamente legata all’infanzia. Però se guardi attentamente l’etichetta ti rendi conto che è un prodotto decisamente scadente.
La quantità di nocciole è bassissima (forse il 13%?), quella del cacao altrettanto(4%?)
Mentre è ricca di grassi vegetali..... ecc... 

Esistono in commercio crema alla nocciola con percentuali di nocciole vicino al 40%, che non contengono addensanti, né aromi artificiali.
fai sempre attenzione qualdo acquisti un prodotto, leggi attentamente l’etichetta.

Affrontiamo ora il DOVE comprare.





Vediamo quali sono i più comuni canali di approvvigionamento della materia prima.

Supermercato/Discount

Negozio di fiducia

Negozio specializzato

Negozio di prodotti naturali

Piccolo produttore locale

Autoproduzione

GAS: Gruppi di Acquisto Solidale.

Analizziamo queste voci una alla volta.

Il supermercato
e il discount sono entrambi operatori della grande distribuzione organizzata e costituiscono i luoghi più comuni dove si fa la spesa.
Volenti o nolenti, tutti siamo clienti di quella che viene definita ‘la grande distribuzione’. Il lato positivo è che in un unico luogo troviamo tutti i generi,essenziali e non, di cui abbiamo bisogno (verdura, frutta, carne, pesce, latticini,pasta, pane, prodotti per l’igiene e per la casa, e sempre più spesso anche vestiario, piccola ferramenta e medicinali...). In questo luogo occorre fare molto attenzione a tenere la coscienza bella desta perché in ogni angolo ci sono delle trappole per l’acquirente sprovveduto o anche solo stanco e poco presente a sé stesso. Ma se padroneggiamo le regole d’oro, potremo uscire indenni anche da
questi luoghi!

Il discount
, per sua stessa definizione, è un punto vendita all’interno del quale è
possibile trovare merce a prezzi inferiori rispetto ad analoghi prodotti venduti in altre tipologie di negozi. Questo è reso possibile grazie a precise scelte commerciali che spaziano dal minor assortimento, alla vendita di marchi commerciali poco noti, all’abbattimento dei costi per il personale e per l’allestimento, che è spesso molto più spartano ed essenziale dei supermercati standard. Non è detto che la qualità dei prodotti venduta sia necessariamente inferiore. L’unico modo per comprenderlo è come sempre essere consapevoli e imparare a leggere le etichette.

Il negozio di fiducia
rappresenta una realtà che purtroppo sta scomparendo. Ne esistono ancora nei paesini, ma fanno molta fatica a sopravvivere perché
vengono schiacciati dalla grande distribuzione che spesso fornisce un servizio più completo a prezzi maggiormente competitivi.

Il negozio specializzato
spesso ha una qualità superiore a cui si accompagnano
prezzi decisamente superiori. Esistono negozi specializzati per vari generi(macellerie, salumerie, panifici, fruttivendoli, di prodotti tipici).

Il negozio di prodotti naturali
offre generalmente prodotti biologici o biodinamici, sia freschi che conservati. Esistono anche supermercati di questo genere e, sebbene appartengano alla grande distribuzione per metrature e
politiche commerciali, offrono alla loro clientela prodotti che non vengono reclamizzati attraverso i canali comuni e spesso vi si possono trovare alimenti difficilmente reperibili altrove (come i cereali integrali, le alghe, certi tipi di condimenti, alcuni derivati del glutine e della soia e tante altre cose...).

Il piccolo produttore locale
è il contadino che oltre a produrre per sé, ha anche
una vendita diretta al pubblico (tramite mercati agricoli o direttamente in sede) di prodotti stagionali di sua coltivazione e lavorazione. Si tratta perlopiù di piccole realtà presenti in molte città d’Italia, che si occupano di agricoltura e allevamento e che spesso sono poco conosciute. A volte entrano a far parte dei fornitori dei GAS. Vale la pena informarsi se nelle vicinanze di dove si abita ci sono produttori di questo genere poiché questo è il modo migliore per poter
acquistare prodotti freschi, di stagione e a kilometro zero. Inoltre queste realtà sono solitamente molto disponibili al contatto diretto col consumatore, dando anche la possibilità di visite in loco ai campi o alle stalle.

L’autoproduzione
  riguarda tutto ciò che una persona può coltivare o allevare da
sé e che copre il suo fabbisogno. Tante sono le persone che oggi scelgono di coltivare un orto, un po’ come passatempo e un po’ per essere certi di cosa mangeranno.

I GAS (Gruppi di Acquisto Solidale)
sono gruppi di persone che spontaneamente si riuniscono con l’obiettivo comune di acquistare sulla base di un approccio critico al consumo, e che tendono ad applicare i principi di equità e
solidarietà anche nei confronti dei produttori. L’aspetto etico è dunque molto importante per questi gruppi e i criteri che guidano la scelta dei fornitori sono:qualità del prodotto, dignità del lavoro e rispetto per l’ambiente. Spesso i prodotti smistati dai GAS sono prodotti che provengono dall’agricoltura biologica o dal fairtrade.
Sono un ottimo modo per acquistare e per appoggiare un sistema economico che punta alla consapevolezza e all’equità.


invece per la spesa online, la regola numero uno é registrarsi gratuitamente e dare assolutamente un'occhiata a questo sito: clicca quí