martedì 14 gennaio 2014

OLIO DI NEEM

Hai capito l'olio di neem??
mi sono imbattuta presso un negozietto molto carino dove vendevano solo cosmetici eo-bio e detersivi alla spina.
Son stata dentro un'ora!la titolare, molto gentilmente mi ha illustrato un po' di cose e mi ha lasciato dei voloantini illustrativi.
Uno parlava dell'olio di neem, che già conoscevo ma ho sottovalutato...
A dir la verità lo sottovalutai perchè non ha un buonissimo odore, ma forse mi sono arresa troppo presto...

Vi riporto le proprietà riportate sul volantino, siete curiosi?

1)PSORIASI: contribuisce a far cessare prurito e dolori e a diminuireil rossore. Si applica localmente qualche goccia,si massaggia e poi si copre la parte interessata tenendo per tutta la notte.

2)PRONTO INTERVENTO PER PERSONE ED ANIMALI: in caso di tagli e ferite aiuta a disinfettare e a rimarginare velocemente la ferita

3)MAL DI ORECCHIE: applicando qualche goccia l'olio di neem riduce sia il dolore che l'infiammazione ed elimina i batteri

4)PIEDE D'ATLETA: il neem è efficace contro il fungo linea pedia e triphton, che causa questo fenomeno. Applicare fin da subito, apena lo si nota.

5)CAPELLI: 10cc di olio di neem miscelato a 200 cc di shampoo riduce fino ad eliminare la forfora disinfettando il cuoio cappelluto ed aiuta sia a bloccare la caduta che a favorire la crescita.

6)CANDIDA VAGINALE E SUL PENE: Si ottengono ottimi risultati con l'olio puro applicato localmente, anche diluito in detergenti intimi. 

7)DENTI: gli estratti di neem tendono a prevenire il decadimento dei denti e problemi periodentali. Si può applicare sulle gengive...ma è amaro

8)PROBLEMI DERMATOLOGICI: acne,eczemi,pruriti,psoriasi. Si può usare puro ma anche diluito in creme neutre di base o altri oli con un odore più gradevole; ottimo anche sulle punture di insetti e morsi.

IL NEEM SOLIDIFICA A 19°, BASTA SCALDARLO PER FARLO TORNARE LIQUIDO.


Nessun commento :

Posta un commento