COSA SONO:In generale si tratta di tensioattivi idrosolubili
COME FUNZIONANO: Formano delle micelle che hanno delle code lipofile (miscibili con le sostanze grasse) rivolte tutte verso l'interno (parte blu-vedi figura).
Esattamente quì, dentro alla micella vengono incorporate le sostanze che si devono "solubilizzare" per farle entrare nella parte acquosa.
Le code lipofile (dette apolari) sono legate a delle teste "polari" che sono invece idrofile (miscibili con l'acqua), e quindi entrano nelle sostanze acquose facilmente. (vedi figura-parti rosse) Queste teste son rivolte verso l'esterno della micella.
Per fare un ripassino sui tensioattivi, c'è questo articolo (clicca quì):
articolo su tensioattivi
QUALI SONO I SOLUBILIZZANTI? ECCO DEGLI ESEMPI:
- Caprylyl/Capryl Glucoside (tensioattivo non ionico)
- Polisorbate 20 (tensioattivo non ionico)
- Polygliceryl-4 Caprate (solubilizzante naturale)
CORSO SUI COSMETICI DISPONIBILE QUÍ: CORSO COSMETICI
fonte: oltre che da libri o appunti universitari, questi post dedicati agli ingredienti cosmetici sono ispirati da vari siti, quindi con informazioni già esistenti on-line, consultabili da tutti, il mio preferito è camelis.
Nessun commento :
Posta un commento