PRESENTATO DA:
AURORA FLOREALE
COME
PRENDERSI CURA DEL VISO:
La
pelle del viso in particolare, è la parte più esposta agli agenti
atmosferici e all'inquinamento, risente moltissimo alla mancanza di
sonno, agli eccessi del consumo di fumo, alcol e di un'alimentazione
sbagliata. lEGGI IL SEGUITO!
- LA PULIZIA:
Innanzitutto
è consigliabile pulire la pelle del viso
a fondo la mattina e la sera (e
comunque sempre prima del trucco); Dopo il detergente si può anche
utilizzare un tonico: comincia ad idratare la pelle,toglie le
impurità e i residui di trucco. CONSIGLIO: non
lavate mai il viso con acqua e sapone: disidratano la pelle
togliendone il giusto grado di acidità.
Scegliete piuttosto il
detergente più adatto al vostro tipo di pelle. Non utilizzate acqua
ne troppo calda ne troppo fredda.
- CREME:
Dopo
la detersione ed eventualmente il tonico, idratare la vostra pelle,
sempre utilizzando creme
specifiche a seconda del tipo di pelle.
Di
giorno preferite una crema più leggera che vi idrati e vi protegga,
e che possa essere usata come base trucco. Per la sera invece potete
utilizzare creme più corpose e nutrienti. Per un'azione più mirata
ricordatevi di fare periodicamente anche qualche maschera
(o per
purificare,o per idratare, oppure antirughe...)
- MAKE UP:
Da
applicare sempre per ultimo e da rimuovere sempre la sera.
Essendo
la pelle un organo che assorbe molto, anche il make up dev'essere di
qualità:
non deve ostruire troppo la pelle, non deve contenere allergeni
pericolosi e troppe sostanze chimiche. Per trovare i prodotti di alta
qualità, non è necessario spendere enormi cifre (com'è il caso di
molti prodotti dove spesso il prezzo è dovuto alla marca più che
alla qualità), basta recarsi in erboristeria!
Ecco
alcuni consigli e trucchetti:
PELLE
GRASSA:
questo tipo di
pelle si sporca con più facilità, detergerla con prodotti
specifici,ma mai troppo aggressivi, ed eventualmente utilizzare un
tonico astringente. Una volta alla settimana è consigliabile un
esfoliante,che agisca in profondità per purificare la pelle da
cellule morte e aiuta a liberarsi da punti neri;
- Per detergere la pelle potete unire una o due gocce di olio essenziale di tea tree alla quantità del vostro detergente che utilizzerete per pulirvi il viso. Il tea tree lo potete anche applicare direttamente sui brufoli, sempre nell'ordine di una o 2 gocce o magari lo ponete su un cotton fiock e fate delle toccature. Se non avete a disposizione il tea tree, potete utilizzare igli oli essenziali di: bergamotto,il rosmarino o lavanda, sempre diluiti nel detergente.
- Un tonico fai-da-te: ponete in infusione 2 cucchiaini di foglie di menta e 4 di foglie di rosmarino in 1 litro d'acqua bollente per 5 minuti;fate raffreddare e poi aggiungete il succo di mezzo limone ed è pronto il vostro tonico astringente tutto naturale!
- Acqua di lavanda: a 250 ml di acqua aggiungete 6-8 gocce di olio essenziale di lavanda. Agitare bene sempre prima dell'uso. Ottimo per tutte le pelli, specialmente se acneiche,impure o con couperose. La stessa cosa vale anche se si utilizza l 'olio essenziale di melissa.
- Potente maschera anti acne: mescolare 3 cucchiai di argilla verde,2 di yogurt,acqua quanto basta per formare una crema omogenea e consistente (al posto dell'acqua ancora meglio sarebbe usare unfuso di lavanda o rosmarino) aggiungere poi 3 gocce di olio essenziale di rosmarino, 2 di limone e 1 di menta (oppure: 4 gocce di teatree e 2 di limone) lasciare agire per 15/20 minuti e risciacquare abbondantemente con acqua tiepida.
- Per idratare ma senza appesantire un rimedio utilissimo è il gel di aloe! Asciuga subito idrata ed è anche lenitivo!
Attenzione:
anche
le pelli sensibili possono presentare qualche brufoletto ma non vanno
mai confuse con una pelle grassa: utilizzare molto i prodotti
astringenti su pelli delicate potrebbe far si che la pelle diventi
ancora più reattiva!
PELLE
SECCA: va
trattata con detergenti nutrienti e delicati, meglio non usare
prodotti contenenti alcool
- Per la pelle secca,per idratarla, se avete pazienza,utilizzate degli oli! Mi raccomando oli vegetali puri!(olio di mandorle,di jojoba,di cocco,di oliva, di argan, di rosa mosqueta...) Oppure potete sempre aggiungere un pochettino di olio vegetale alla vostra crema se questa risulta essere troppo leggera,Usateli soprattutto la sera.
- Se non vi piace l'olio potete provare con creme a base di burro di karitè;
- Nella scelta della crema optate per quella con il maggior numero di nutrimenti, come cera d'api,vitamine, oli vegetali,acido ialuronico, sostanze utilissime anche ad azione antirughe
- Come tonico potete utilizzare l'acqua di lavanda descritta sopra;
PELLE
MISTA: passare il
latte detergente su tutto il viso, seguito dal tonico solo sulla
“zona T” (fronte naso mento)
- Vi consiglio di utilizzare una crema idratante ma leggera,non troppo consistente, anche il gel di aloe è indicato; Se vi piacciono gli oli optate per l'olio di argan
- Utilizzare un detergente delicato e non aggressivo, e come tonico va bene l'acqua alla lavanda.
PELLE
PROBLEMATICA:
Ecco
alcune sostanze utili:
Oli
essenziali opportunamente diluiti in una crema o in un olio:
MIRRA:
Applicata
localmente da buoni risultati in caso di irritazioni
cutanee,accelera
il risanamento dei tessuti, anche in caso di
ferite, nelle ulcerazioni della pelle,eczemi,micosi
MANUKA
OIL:
Acne,eczemi,irritazioni,infiammazioni
genitali,psoriasi,micosi,punture di insetti.
Per uso esterno: applicare 1-2gocce puro o diluito sulla zona interessata.
Per uso esterno: applicare 1-2gocce puro o diluito sulla zona interessata.
GINEPRO:
E'
un tonificante della cute,indicato per diversi problemi della pelle,
come acne eczema e psoriasi. (in una bacinella di acqua calda versare
5-6 gocce di o.e. E mescolare bene. Quando l'acqua si sarà
intiepidita immergetevi una garza, strizzatela leggermente e
applicatela sulla zona colpita. )
EUCALIPTO:
Viene
utilizzato anche per piaghe,herpes,bruciature ed eruzioni
cutanee.
ARANCIO
DOLCE: Per
pelli impure,porre sul viso una maschera composta da 2 cucchiai di
argilla verde ventilata con 3-4 gocce di o.e. E poca acqua. Lasciare
in posa per 15-20 min e rimuovere con acqua tiepida.
TEA
TREE: E'
molto utile per i disturbi cutanei, come eritemi,
acne,favorisce
la guarigione di
ferite
e
protegge dalle infezioni.scottature
e ferite di lieve entità:
porre 1-2 gocce di o.e. Come disinfettante per favorire la
guarigione, lo stesso trattamento vale per verruche,duroni,punture
di insetti.
ACQUA DI ROSE: è un tonico
perfetto per tutti i tipi di pelle: tonifica,deterge,rinfresca,
ottima per compresse oculari in caso di occhi stanchi.
Calendula: utilizzata soprattutto
sottoforma di unguento,questa pianta ha proprietà lenitive
cicatrizzanti
INTEGRATORI ALIMENTARI PER LA
PELLE:
- BARDANA: oltre ad altre benefiche proprietà, per quanto riguarda la pelle essa è utile per: dermatosi (acne, eczema, crosta lattea ecc), esantemi (morbillo, rosolia), depurativa e drenante---> permette l'eliminazione delle tossine attraverso reni intestino,pelle fegato.
- OLIO DI BORRAGINE: anche questo con varie proprietà, ma per la pelle è utile nel trattamento delle varie affezioni dermatologiche (dermatite atopica, psoriasi, acne,orticaria, eczema)l'olio è ottimo anche per mantenere l'idratazione della pelle e come antirughe.
- VITAMINE, soprattutto B2, B3, B5, B6, A ,C ,E, sono importantissime per la cura della pelle, quindi meglio non esserne in carenza.
- ANTIOSSIDANTI: prevengono la formazione di radicali liberi che causano danni e invecchiamento
Nessun commento :
Posta un commento