lunedì 23 marzo 2015

UVA URSINA

Azione: antisettico urinario
Indicazioni: cistite, uretrite, colibacillosi




E' utilizzata da sempre nel trattamento delle affezzioni delle vie urinarie.
Il suo principio attivo si chiama arbutina, che viene idrolizzata a livello itestinale, e si libera l'idrochinone, il quale viene eliminato con le urine. 
L'idrochinone ha attività batteriostatica, ad esempio su escherichia coli, proteus vulgaris, staphilococcus aureus... e l'azione si manifesta se l'urina è alcalina.

La massima azione antibatterica si manifesta dopo 3-4 ore dall'assunzione della pianta, ma bisogna appunto favorire l'alcalinizzazione delle urine, ad esempio con bicarbonato di sodio o con cibi alcalinizzanti.

Ha anche un'attività diuretica dovuta alla presenza di flavonoidi.

Viene indicata anche in caso di ipertrofia prostatica, con componente infiammatoria ed infettiva e le cistiti da catetere. 

A voltela sola amministrazione di uva ursina associata ad una tisana a base di camomilla ad azione antispasmodica ed antiflogistica, può rivelarsi risolutiva


POTETE LEGGERE ANCHE IL POST DEDICATO ALLA CISTITE DOVE TROVERETE ALTRI CONSIGLI UTILI:

http://aurorafloreale.blogspot.it/2012/05/cistite.html



fonte: dizionario di fitoterapia e piante medicinali.

Nessun commento :

Posta un commento