lunedì 28 maggio 2012

gastrite



La gastrite è un'infiammazione della mucosa della mucosa delle pareti interne dello stomaco. La duodenite invece è l'infiammazione della mucosa delle pareti del duodeno.
Si manifestano con nausea,bruciore epigastrico prima e dopo i pasti, spesso associate a gonfiori addominali ed eruttazioni.
Spesso sono causate da:
  • un'alimentazione squilibrata
  • Helicobacter pilori
  • ansia e stress
  • assunzione di farmaci antinfiammatori e analgesici
Si consiglia di evitare pasti troppo abbondanti ricchi di spezie o sostanze irritanti, cibi fritti o bevande troppo calde o troppo fredde. Anche i cibi proteici
creano acidità. I formaggi vanno mangiati con moderazione,meglio quelli freschi con pochi grassi, limitare anche yogurt,latte,latticini vari, carne.

Un vecchio ma efficace rimedio è bere il succo o centrifugato di cavolo.

Alimenti consigliati:
  • riso bollito,pane tostato,
  • banane (per gli zuccheri semplici e per il potassio)
  • frutta e verdure con poche fibre e ricche di pectine che assorbono acqua(mele e pere)
  • verdure e frutta ricche di betacarotene e vitamina C (cavoli,carote,albicocche)
  • alimenti ricchi di zinco:cereali integrali,frutti di mare
  • alimenti ricchi di omega 3(pesce,oli di semi)
  • succo di liquirizia
  • centrifugati di verza,

Alimenti da evitare:
  • pomodori crudi e succhi di pomodoro
  • agrumi,spremute,kiwi
  • brodi di carne,minestre,zuppe
  • dadi
  • spezie e cibi piccanti
  • sale e salsa di soia
  • oli,fritti,grassi animali
  • carni lessate,brasati,stufati
  • cioccolato
  • caffè te coca cola aperitivi
  • aceto e sottaceti
  • vino,alcolici
  • zucchero,dolci,creme e budini
  • frutta secca
  • formaggi stagionati e duri
  • fumo


Nessun commento :

Posta un commento